Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/07/2025, 20:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hipparchia sp. - Nymphalidae Satyrinae

19.VII.2014 - ITALIA - Toscana - AR, Cortona


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/07/2014, 10:42 
 

Iscritto il: 02/08/2013, 1:15
Messaggi: 224
Località: Roma
Nome: Tomaso Lezzi
Hipparchia sp da determinare

Ciao a tutti,
Purtroppo non ho una foto della superficie superiore delle ali, che in volo apparivano molto scure, nerastre, con una fascia color crema. Questa farfalla si appoggiava in maniera mimetica al tronco di un susino, e succhiava i liquidi delle susine molto mature cadute a terra. È possibile determinare questa Hipparchia? Potrebbe essere Hipparchia hermione? in cosa si distingue da H. fagi?

Grazie, Tom :)

Hipparchia.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparchia sp da determinare
MessaggioInviato: 26/07/2014, 13:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Da profano direi fagi,ma non sono un intenditore.
Vedi se ti può servire questo link: http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=182889
Ciao
Leonida


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparchia sp da determinare
MessaggioInviato: 28/07/2014, 1:03 
 

Iscritto il: 02/08/2013, 1:15
Messaggi: 224
Località: Roma
Nome: Tomaso Lezzi
ciao Leonida, grazie per il link, facendo una ricerca sull'organo di Jullien, ho trovato nel Forum questa discussione
questo interessante documento e questo.

ciao Tom :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparchia sp da determinare
MessaggioInviato: 28/07/2014, 9:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Interessanti documenti, ma per specialisti quali sono coloro che hanno trattato l’argomento nel forum
Ciao
Leonida


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparchia sp da determinare
MessaggioInviato: 28/07/2014, 9:58 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Di solito Hipparchia hermione vola più in alto, a bassa quota trovi soprattutto H. fagi.

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparchia sp da determinare
MessaggioInviato: 28/07/2014, 15:50 
 

Iscritto il: 02/08/2013, 1:15
Messaggi: 224
Località: Roma
Nome: Tomaso Lezzi
Ciao Paolo, non ho capito bene se intendi nel senso di altezza sul livello del mare e in questo caso ero a ca. 450 m; oppure se intendi come altezza di volo della farfalla rispetto al terreno.

Tom :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparchia sp da determinare
MessaggioInviato: 28/07/2014, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Credo proprio che Paolo si riferisca alla quota sul livello del mare.
Piuttosto i dati di località sono carenti: "Toscana, SI - Giardino privato" significa che hai fotografato l'esemplare in un giardino nella provincia di Siena? Piuttosto vago.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparchia sp da determinare
MessaggioInviato: 28/07/2014, 22:15 
 

Iscritto il: 02/08/2013, 1:15
Messaggi: 224
Località: Roma
Nome: Tomaso Lezzi
Ciao Piero, hai ragione ho dato un'informazione troppo vaga della località. :no: Ero in collina nella campagna vicino a Cortona, circa a 450 m s.l.m., come dicevo. Nella zona ci sono Pinus pinea, Querce e Lecci.
Ma quando dicevo giardino privato, pensavo in realtà di dare un'informazione in più. :) Mi spiego meglio: Il luogo dove spesso faccio le foto alle farfalle è un giardino "all'inglese", sono presenti veramente tantissimi tipi di fiori diversi, di sicuro più di 200, di cui molti cultivar, piante spontanee italiane e straniere provenienti un po' da tutte le parti. Mi sono accorto che molte specie di farfalle amano Lavande e Buddeleya ovviamente, ma anche tantissimi altri tipi di piante, come le Salvie ornamentali ad esempio, la Ajuga, le Mente e tante altre.

Tom :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparchia sp da determinare
MessaggioInviato: 28/07/2014, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Tomaso ha scritto:
Ciao Piero, hai ragione ho dato un'informazione troppo vaga della località. :no: Ero in collina nella campagna vicino a Cortona, circa a 450 m s.l.m., come dicevo. Nella zona ci sono Pinus pinea, Querce e Lecci.
Ma quando dicevo giardino privato, pensavo in realtà di dare un'informazione in più. :) Mi spiego meglio: Il luogo dove spesso faccio le foto alle farfalle è un giardino "all'inglese", sono presenti veramente tantissimi tipi di fiori diversi, di sicuro più di 200, di cui molti cultivar, piante spontanee italiane e straniere provenienti un po' da tutte le parti. Mi sono accorto che molte specie di farfalle amano Lavande e Buddeleya ovviamente, ma anche tantissimi altri tipi di piante, come le Salvie ornamentali ad esempio, la Ajuga, le Mente e tante altre.
Ok Tomaso, grazie. Il dato che mancava era in effetti quello del comune (che ci dà una localizzazione geografica abbastanza precisa); quota s.l.m e ambiente (giardino) sono dati ecologici utili. Piuttosto Cortona sarebbe in provincia di Arezzo, sempre che il giardino non si trovi sul confinante territorio di Montepulciano o di altro comune limitrofo della provincia di Siena.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparchia sp da determinare
MessaggioInviato: 28/07/2014, 23:06 
 

Iscritto il: 02/08/2013, 1:15
Messaggi: 224
Località: Roma
Nome: Tomaso Lezzi
Ecco, bene mezz'ora di vergogna :no1: e domani ripasso geografia tutto il giorno invece di andare al lavoro! :lol: :lol:
A questo punto se qualcuno degli admin può sostituire "Giardino privato" con "Cortona (AR)" nei miei post che riportano questo dato, mi fa un bel favore! :birra: Io lo posso fare solo nei più recenti.

Ciao Piero e grazie,
Tom :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparchia sp da determinare
MessaggioInviato: 29/07/2014, 8:58 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
450 m non è così in basso da propendere con ragionevole sicurezza per H. fagi :(

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: