Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 13:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Danaus erippus cfr. brasiliensis Capronnier, 1874 - Nymphalidae, Danainae

1985 - BRASILE - EE, Minas Gerais, Viçosa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/02/2016, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Oggi è giornata Danaus

La prima mi sembra una femmina di Danaus plexippus.
In base a una veloce ricerca, in Brasile ci dovrebbe essere la sottospecie megalippe (Hübner, [1826])
Che ne pensate?
Una cosa un po' strana, che noto in questo esemplare e che mi mette dubbi, è la base dell'ala anteriore che rimane arancione e non nera come nelle foto di plexippus che trovo in rete

L. = 68 mm

IMG_1330.JPG

IMG_1332.JPG


_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2016, 22:08 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Purtroppo non ho molto materiale sud americano della bellissima famiglia dei Danaidae e quindi non posso darti una risposta certa da miei ex di confronto ma posso rimandarti a questo collegamento, http://www.butterfliesofamerica.com/Lam ... us0023.jpg
Per me si tratta di:
Danaus erippus brasiliensis
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2016, 14:15 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Ciao, grazie.
Probabilmente hai ragione, anche se a vederla mi sembra quasi più la D. erippus larensis che però dovrebbe essere di Argentina

Immagine
Immagine

immagini sempre da http://www.butterfliesofamerica.com/L/danaus_erippus_types.htm

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2016, 15:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao :) scusate :oops:

sapete benissimo che io di farfalle non capisco niente :oooner:

ma dato che Danaus come il plexippus o il chrysippus hanno notevoli attitudini migratorie... supponendo che anche l'erippus non sfugga a questa regola

in questo caso, come c***o fa a formare sottospecie geografiche :? ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2016, 17:23 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Boh!

Mi pare di aver capito che le forme del Nord siano quelle con attitudine migratoria, dal Messico in su per capirci.
Le popolazioni dell'America del Sud potrebbero essere più stanziali.
Però è solo una supposizione :?

_________________
Valerio V


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: