Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Melitaea telona Fruhstorfer, 1908 - Nymphalidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=88&t=7422 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | carabus [ 15/05/2010, 12:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Melitaea telona Fruhstorfer, 1908 - Nymphalidae |
Fotografata ieri al bosco di Ficuzza Confermate? |
Autore: | clido [ 15/05/2010, 17:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melitaea aetheriae? |
Ciao Calogero, io avrei detto Melitaea phoebe ma sembrerebbe che in Sicilia non sia presente, sostituita da Melitaea telona Frühstorfer, 1908 ed io credo che possa trattarsi proprio di quest'ultima. Melitaea aetherie, anche se simile presenta un pattern, il più delle volte, leggermente diverso. Un leggero dubbio quindi rimane ![]() Hai altre foto, in particolare del rovescio? Mi farebbe piacere sentire il parere di Paolo e credo che anche Marcello possa aggiungere qualcosa in più ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 16/05/2010, 0:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melitaea aetheriae? |
Melitaea telona Frühstorfer, 1908 senza alcun dubbio ![]() P.S. - Calogero, non capisco i dati di scatto (località e data) riportati: Elice 14.gennaio.2010 ![]() |
Autore: | carabus [ 16/05/2010, 9:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melitaea aetheriae? |
Velvet Ant ha scritto: Melitaea telona Frühstorfer, 1908 senza alcun dubbio ![]() P.S. - Calogero, non capisco i dati di scatto (località e data) riportati: Elice 14.gennaio.2010 ![]() Non li capisco nemmeno io ![]() Elice sta per Rocca d'Elice a Ficuzza, ma la data è innegabilmente 14 - V - 2010..... Ora ricorreggo tutte le altre foto di quel giorno ![]() |
Autore: | mazzeip [ 17/02/2011, 8:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melitaea telona Frühstorfer, 1908. Sicilia |
A che quota è stata fotografata? Ficuzza credo che sia sui 600 - 700 metri, mentre, dalle ultime osservazioni pubblicate da Russell e Pateman pochi giorni fa, che tra l'altro confermano la presenza di M. telona in Calabria, Basilicata e Campania (possiamo aprire un post specifico a riguardo, magari aggiungendo le foto della larva di Marcello ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 17/02/2011, 13:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melitaea telona Frühstorfer, 1908. Sicilia |
Ciao Paolo ![]() In effetti la Melitaea telona, in Sicilia, sulla base dei dati in mio possesso, è presente in numerose località dell'interno, comprese fra i 600 e i 1500 metri (Ficuzza, Madonie, Nebrodi ed Etna), anche se, col crescere dell'altitudine, si fa rapidamente più scarsa e localizzata negli ambienti maggiormente soleggiati e riparati dal vento. Viene segnalata anche di località a quote leggermente più basse negli immediati dintorni di Palermo (quali i dintorni di Monreale, intorno ai 400-500 metri): io stesso l'ho fotografata nei dintorni di Torretta (PA) a 500 metri e trovo anche un'antica segnalazione per Siracusa, che forse potrò confermarti. |
Autore: | mazzeip [ 17/02/2011, 16:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melitaea telona Frühstorfer, 1908. Sicilia |
E sei sicuro che sia telona? Le tue larve delle Madonie (quelle pubblicate sul FNM) le hai trovate, credo, ben oltre i 1000m, nelle altre località che citi hai trovato bruchi o adulti? In Calabria, Basilicata e Campania oltre i mille c'è solo telona, sempre e solo monovoltina, sotto anche phoebe, sempre bi o trivoltina. E sembra proprio che non ci siano caratteri differenziali per distinguere gli adulti, solo per le larve (capsula cefalica rossa o nera), quindi un adulto di telona non puoi escludere che sia invece phoebe. Il "gruppo" phoebe è decisamente singolare: due specie hanno la larva identica e gli adulti riconoscibili (phoebe del sud Italia e aetherie), due specie gli adulti identici e le larve diverse (phoebe e telona)... ![]() |
Autore: | mazzeip [ 18/02/2011, 11:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melitaea telona Frühstorfer, 1908. Sicilia |
Per Claudio e gli altri campani: Peter Russell riporta, come unica località campana per M. telona, Monte Cervati, che sta nella parte meridionale della provincia di Salerno, non molto lontano dal confine con la Basilicata: sarebbe interessante cercarla più a nord, in località superiori ai 1000m, dove crescono le Centaurea, sue principali piante nutrici, e ovviamente vanno cercati i bruchi svernanti, diciamo tra marzo e inizio aprile... ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 18/02/2011, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melitaea telona Frühstorfer, 1908. Sicilia |
mazzeip ha scritto: E sei sicuro che sia telona? ... No, ora non sono affatto più sicuro. Avevo capito che le due specie gemelle fossero fra loro vicarianti e che dunque, in Sicilia, M. telona sostituisse interamente M. phoebe ![]() |
Autore: | clido [ 18/02/2011, 11:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melitaea telona Frühstorfer, 1908. Sicilia |
mazzeip ha scritto: Per Claudio e gli altri campani: Peter Russell riporta, come unica località campana per M. telona, Monte Cervati, che sta nella parte meridionale della provincia di Salerno, non molto lontano dal confine con la Basilicata: sarebbe interessante cercarla più a nord, in località superiori ai 1000m, dove crescono le Centaurea, sue principali piante nutrici, e ovviamente vanno cercati i bruchi svernanti, diciamo tra marzo e inizio aprile... ![]() ![]() |
Autore: | mazzeip [ 18/02/2011, 12:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melitaea telona Frühstorfer, 1908. Sicilia |
Cita: Avevo capito che le due specie gemelle fossero fra loro vicarianti e che dunque, in Sicilia, M. telona sostituisse interamente M. phoebe Anch'io ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 18/02/2011, 12:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melitaea telona Frühstorfer, 1908. Sicilia |
mazzeip ha scritto: dalle ultime osservazioni pubblicate da Russell e Pateman pochi giorni fa, che tra l'altro confermano la presenza di M. telona in Calabria, Basilicata e Campania Interessante! Si potrebbe avere PDF del lavoro, anche in MP? Grazie |
Autore: | mazzeip [ 18/02/2011, 13:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melitaea telona Frühstorfer, 1908. Sicilia |
Mi ha mandato un estratto per posta, questo è il lavoro: Russell, P. & Pateman, J., 2011 - Further observations on populations of Melitaea telona Fruhstorfer, 1908 (= ogygia Fruhstorfer, 1908; = emipunica Verity, 1919) in Greece and Italy (Lepidoptera: Nymphalidae) - Entomologist's Gazette - 62: 7-31 Provo a cercare il pdf in rete, altrimenti lo richiedo a Peter Russell. ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 18/02/2011, 13:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melitaea telona Frühstorfer, 1908. Sicilia |
mazzeip ha scritto: Mi ha mandato un estratto per posta, questo è il lavoro: Russell, P. & Pateman, J., 2011 - Further observations on populations of Melitaea telona Fruhstorfer, 1908 (= ogygia Fruhstorfer, 1908; = emipunica Verity, 1919) in Greece and Italy (Lepidoptera: Nymphalidae) - Entomologist's Gazette - 62: 7-31 Provo a cercare il pdf in rete, altrimenti lo richiedo a Peter Russell. ![]() Paolo, dubito fortemente che Entomologist's Gazette sia online. L'unica possibilità è richiedere il PDF a uno degli autori. Vedo ora dal titolo che il lavoro tratta anche le specie greche, e la cosa lo rende ancor più interessante. Sai se, per caso, hanno trattato anche le specie turche del complesso, magari in altro lavoro? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | mazzeip [ 18/02/2011, 15:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melitaea telona Frühstorfer, 1908. Sicilia |
In questo momento sono all'aeroporto in partenza per Ginevra, e torno martedì prossimo: controllerò sugli altri lavori (Peter me li ha mandati tutti) e ti saprò dire. Posso comunque chiedergli una copia degli estratti, o acquisirli io con lo scanner. ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |