Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Boloria (Clossiana) euphrosyne (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=88&t=75443
Pagina 1 di 1

Autore:  Amata Ciro [ 17/06/2017, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Boloria (Clossiana) euphrosyne (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae

Non riesco a determinare questa farfalla, chi mi aiuta?
Fotografata a 1450m slm

Allegati:
IMG_1622.JPG


Autore:  Velvet Ant [ 17/06/2017, 18:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta id

Boloria (Clossiana) euphrosyne (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae
:hi:

Autore:  stefanovet1958 [ 17/06/2017, 18:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta id

in Sicilia c'è solo la Boloria (Clossiana) euphrosyne (Linnaeus, 1758)...facile quindi :D . In realtà ci sarebbe anche una segnalazione per la B . dia ( che ha il retro completamente diverso, comunque ) del 1938, per il m.te Soro, ma è sicuramente un errore...

:hi:

Autore:  Velvet Ant [ 17/06/2017, 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta id

stefanovet1958 ha scritto:
in Sicilia c'è solo la Boloria (Clossiana) euphrosyne (Linnaeus, 1758)...facile quindi :D . In realtà ci sarebbe anche una segnalazione per la B . dia ( che ha il retro completamente diverso, comunque ) del 1938, per il m.te Soro, ma è sicuramente un errore...

:hi:


Quando ero più...giovincello, dedicai con mio padre più di un'escursione al M. Soro nel vano tentativo di confermare questa mitica citazione, ma non riuscì mai a trovare l'agognata C. dia, solo e sempre C. euphrosyne.
Passati diversi anni da allora, ebbi modo di controllare la collezione Mario Mariani, che era stato l'unico, nel suo catalogo del 1938, a citare la specie di Sicilia, su esemplari che Egli stesso diceva di avere raccolto a M. Soro, presso il Biviere di Cesarò, in settembre.
Non riuscì a trovare nessuna traccia di questi esemplari e giunsi così alla conclusione che il Mariani, malgrado la sua indubbia conoscenza della lepidotterofauna sicula, in questo caso si era sbagliato.

P.S. - A dire il vero il primo a citare C. dia per la Sicilia era stato, nel 1859, il Mann, che la diceva poco rara alla fine di aprile (!) a Palermo, Boccadifalco e San Martino delle Scale. Il Mann è comunque Autore poco attendibile riguardo alle segnalazioni di lepidotteri siciliani e d'altronde le località indicate poco si confanno con quelle predilette da questa specie.

Autore:  Amata Ciro [ 18/06/2017, 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta id

Grazie Marcello e Stefano anche per gli approfondimenti. :lov2:
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/