Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 11:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Melitaea nevadensis Oberthür, 1904 Dettagli della specie

6.VI.2017 - ITALIA - Liguria - IM, Poggio del Cane, 600 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/07/2017, 22:00 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7265
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Questa è quella che volevo postare al posto dell'altra: a.a. mm 34. Palpi inferiormente ad apice nero. Grazie. :hi:
100_0124.JPG



100_0125.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melitaea 2 da ID
MessaggioInviato: 15/07/2017, 8:27 
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2010, 13:55
Messaggi: 556
Località: Milano
Nome: Matteo Magnani
Io ci vedrei Melitaea athalia (Rottemburg, 1775). Il colore dei palpi diventerebbe discriminante se la stretta banda submarginale fosse arancione: in quel caso scegliere fra la M. britomartis e la M. aurelia lo si farebbe considerando il colore dei palpi. Ma qui la banda è fatta da due linee nere (fosse una sola, e fosse un ambiente alpino, potrebbe essere considerata la M. asteria) che racchiudono una fascia bianca; quindi M. britomartis / M. aurelia sono da escludere. L'ultima contendente fra le Melitaee di taglia simile e senza macchie nere alla base dell'ala, potrebbe essere la M. deione. Ma nella foto delle parti superiori non vedo, nell'ala anteriore, una macchia a forma di X. Quindi nel mio ragionamento rimarrebbe solo: Melitaea athalia.
Ovviamente: la mia è solo l'opinione di un appassionato, niente di più.

Ciao, Matteo. :hi:

_________________
www.matteomagnani.net


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melitaea 2 da ID
MessaggioInviato: 15/07/2017, 21:16 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7265
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie Matteo; preciso che il dubbio deriva dal fatto, che non ho specificato, che lo spazio tra le due linee marginali delle p.i.a.p. è nettamente giallo a luce normale, oltre quello che si rileva da foto, e quindi non biancastro come le lunule adiacenti.
Giorgio. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melitaea 2 da ID
MessaggioInviato: 18/07/2017, 19:29 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
...ora, la denominazione corretta, è Melitaea nevadensis Oberthür, 1904. La M. athalia in Italia, è confinata nel nord-est.... :shock:

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2017, 15:17 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7265
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Infatti; grazie ancora. :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: