Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Melitaea nevadensis Oberthür, 1904 (cf.) - Nymphalidae Melitaeinae Melitaeini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=88&t=76121 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 28/08/2017, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melitaea aurelia Nickerl, 1850 da conf. |
Riporto su! ![]() |
Autore: | Magma [ 28/08/2017, 21:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melitaea aurelia Nickerl, 1850 da conf. |
Ciao, premetto che non sono assolutamente un esperto in Lepidotteri, tantomeno in Nymphalidi o nel genere Melitea in particolare. Tuttavia l'argomento mi interessa e mi sono permesso di fare un piccolo approfondimento che ora condivido. Ovviamente va preso per quello che vale, cioè una chiacchierata estiva per far passare un po' il caldo... ![]() Riassumerei gli elementi che ho trovato in questi quattro punti: Primo elemento: provenienza degli esemplari. In base al mio testo L.G.Higgins-N.D.Riley - Farfalle d'Italia e d'Europa - L'ornitorinco Rizzoli - Quarta Edizione riveduta e aggiornata 1980, la cartina distribuzione per l'Italia indicherebbe una distribuzione in Liguria molto distante da Imperia. Per intenderci: a Ovest di Genova. L'argomento geografico è comunque il meno affidabile: ho letto qui di una popolazione di M. aurelia scoperta sugli Appennini nel 2014 e, come avrebbe detto Lapalisse, una popolazione è nota solo a partire... dal momento in cui viene scoperta. Secondo elemento: Parti Inferiori Ala Posteriore In base ad alcuni testi, fra cui Paolucci - Le farfalle dell'Italia Nordorientale, nelle PIAP dovrebbe esserci una doppia linea marginale arancione. Come indichi questa linea, nell'esemplare vivo, era più evidente di quanto non appaia nella foto. Questo elemento appare, rispetto a questo post, difficilmente valutabile (a mio modestissimo parere). Terzo elemento: Parti Superiori Ala Anteriore Leggo sul Villa-Pellecchia-Pesce Farfalle d'Italia - Istituto Beni Artistici Regione Emilia Romagna che esiste un parametro, relativo alle PSAA espresso così: la lunula marginale arancione compresa fra la terza nervatura mediana e la prima cubitale dovrebbe apparire:
Quarto elemento: Rilevamento delle lunghezze di determinati parametri nell'ornamentazione alare e confronto con tabelle Ho trovato a questo link uno studio di Jugovic e Toren dal titolo (che è già tutto un programma ![]() Spero di essere stato utile. Ciao, Matteo. ![]() |
Autore: | FabrizioLanfredi [ 29/08/2017, 9:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melitaea aurelia Nickerl, 1850 da conf. |
Gentilissimi, da profano porto il mio contributo, per quanto possa essere utile. Il primo esemplare, dalle foto, mi pare abbia, come avete già detto e descritto, le caratteristiche di M. aurelia. L'areale si può considerare "al limite", a mio parere, tuttavia, comunque valido o accettabile. Le linee presenti nella pagina superiore delle ali (discale, pd, submarginale e marginale) mi sembrano della stessa altezza, senza variazioni. Oltre a quanto già riportato, anche questo carattere, pur insufficiente da solo, è caratteristico di M. aurelia. Nella seconda fotografia non mi sembra di notare tale carattere. E se fosse un'altra specie? Vi ringrazio perché, tramite Vostro, ho imparato qualcosa. Mi scuso in anticipo per la scarsa dimestichezza con la terminologia corretta. Ciao,ciao! Fabrizio |
Autore: | Chalybion [ 29/08/2017, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melitaea aurelia Nickerl, 1850 da conf. |
Grazie davvero a tutti: comincio a pensare che siano nevadensis perchè l'apertura alare è eccessiva per aurelia: infatti l'ala anteriore è lunga 20 mm mentre Higgins dà 14-16 mm. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |