| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Larva di Vanessa atalanta (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae Nymphalinae Nymphalini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=88&t=78213 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | soken [ 04/01/2018, 5:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Larva di Vanessa atalanta (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae Nymphalinae Nymphalini |
...ho trovato su questa pianta una piccola larva di Lepidottero (circa 5 mm), che mi pare sia di Vanessa cardui . Dato il periodo penso che si sia creata la tana per ibernarsi, o è normale per questa specie gironzolare con queste temperature ?...Tra l' altro la pianta ospite si trova a pochi metri dal mare dove tra umidità e vento non penso che se la passi proprio bene !! |
|
| Autore: | mirmepaolo [ 04/01/2018, 21:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: larva Lepidottero |
credo si tratti di vanessa atalanta, dato che la pianta nutrice è parietaria.Se fosse stata vanessa cardui molto probabilmente doveva esserci una pianta di cardo come la nomenclatura suggerisce tra l'altro se non erro la specie si iberna sotto forma di imagine forse le temperature costiere hanno favorito un'altra generazione
|
|
| Autore: | soken [ 05/01/2018, 0:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: larva Lepidottero |
Grazie Paolo...sembra che ti sei iscritto il 30 Dic. lo stesso giorno in cui ho postato le foto proprio per aiutare me !!! ...si comunque sembra che tu abbia ragione...è un giovane stadio larvale di V. atalanta (anche se al mio occhio assomiglia più a V. cardui). Stavo leggendo su www.Leps.it se in tal caso la V. atalanta e la V. cardui sgranocchiassero lo stesso tipo di pianta...ma non sembra.
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|