Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Vanessa cardui (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae Nymphalinae Nymphalini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=88&t=85323
Pagina 1 di 1

Autore:  esakki [ 29/06/2019, 9:57 ]
Oggetto del messaggio:  Vanessa cardui (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae Nymphalinae Nymphalini

Alle 9 di sera era ancora in giro a svolazzare in coppia.
Le foto non sono il massimo, causa luce tramonto e telefono ormai scoppiato.
Si riesce ad individuare?
Grazie
:hi:
boh1.jpg


boh2.jpg


Autore:  adriano cazzuoli [ 29/06/2019, 12:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Farfalla da determinare

San Biagio, 29 giugno

Vanessa del cardo, una delle specie più frequenti ed inconfondibili. Ne approfitto però per porre un quesito che non ho mai risolto, in quanto ho avuto notizie contraddittorie: qualcuno ha trovato i bruchi in Italia oppure si riproduce esclusivamente in Africa, giungendo qui soltanto in estate in qualità di specie migratrice???
Adriano Cazzuoli

Autore:  Valerio [ 29/06/2019, 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Farfalla da determinare

Si riproduce anche in Italia
Se ci fai caso infatti si incontrano anche esemplari molto freschi oltre a quelli più consumati che potrebbero essere quelli che hanno volato fin da noi
:hi:

Autore:  Mauro [ 29/06/2019, 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Farfalla da determinare

Ho allevato spesso bruchi di vanessa cardui trovati in Sardegna, dove sono molto comuni da giugno a settembre, ottenendo in cattività gli adulti. Si tratta però di generazioni estive. Credo che nessun esemplare riesca a svernare, quindi l'anno successivo le nostre regioni sono ripopolate da nuovi esemplari arrivati dall'Africa.
limbara040616 055mod.jpg


limbara090616 003mod.jpg

limbara090616 004 (3)mod.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/