Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Larva di Aglais urticae (Linnaeus, 1758) (cf.) - Nymphalidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=88&t=99844
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 31/07/2022, 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  Larva di Aglais urticae (Linnaeus, 1758) (cf.) - Nymphalidae

….ho visto solo un adulto svolazzante in lontananza che non sono riuscito a fotografare...e sembrava proprio Aglais urticae,...anche la pianta ospite urticante di questo bruco me lo fa pensare. Di larve ce ne erano molte, sparse qua e la sulle stesse piante in tutto il paese,....ma di adulti, come gia' detto, ne ho visto solo uno. Anche di Imenotteri parassitoidi ne era pieno….specialmente gironzolanti intorno le larve e da questo deduco che parecchie non sono riuscite ad arrivare allo stadio adulto.

Aglais urticae - 7.7.2022 - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. - (2).JPG

Aglais urticae - 7.7.2022 - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. - (4).JPG

Aglais urticae - 7.7.2022 - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. - (3).JPG

Aglais urticae - 7.7.2022 - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. - (1).JPG


Autore:  plumipes [ 31/07/2022, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aglais urticae ?

La larva della vanessa dell'ortica, a questo stadio, dovrebbe essere più sul verde che sul nero. Assomiglia molto alla larva di vanessa atalanta, però quelle che ho allevato io quando arrivavano a queste dimensioni cambiavano colore da nero a un grigio verde (vedi foto). Comunque l'unico modo di essere sicuri è portarsela a casa con la sua foglia d'ortica, darle da mangiare e aspettare che si impupi e sfarfalli!

Allegati:
larva vanessa leggera.jpg


Autore:  soken [ 31/07/2022, 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aglais urticae ?

...da quanto ho capito la V.atalanta si sviluppa su Parietaria, la V.cardui su Cardo….questa dovrebbe essere proprio A.urticae…...ma di Lepidotteri d' alta quota non me ne intendo e nemmeno di bassa ! :lol: :lol:

Autore:  plumipes [ 31/07/2022, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aglais urticae ?

No, no, guarda, l'atalanta si sviluppa anche sull'ortica, e così Aglais urticae e Inachis io. Almeno dalle mie parti, l'atalanta è molto più frequente sull'ortica che sulla parietaria. Però è anche vero che sui monti ci sono parecchie vanesse dell'ortica, quindi potrebbe benissimo essere la larva di questa specie

Autore:  soken [ 31/07/2022, 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aglais urticae ?

….onestamente la texture di quell' unico esemplare che ho visto svolazzare da lontano mi portava ad Aglais urticae, ma puo' darsi che sia anche la larva di una Vanessa atalanta…..che non ho visto volare in nussuna parte del paese (almeno non si e' fatta vedere da me ! :D ). Solo l' occhio esperto di un farfallaro puo' scioglere ogni dubbio. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/