Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

La casa delle Mormo maura
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=89&t=1430
Pagina 1 di 2

Autore:  Daniele Sechi [ 06/08/2009, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  La casa delle Mormo maura

L'amico Davide Cillo, esperto di molti anfratti della Sardegna mi ha fatto conoscere qualche hanno fa un cunicolo che si è rivelato molto interessante :ok: .
Siamo nella zona dei Monti dei Sette Fratelli, in una località che si chiama Sa Siliqua. L'ambiente è molto bello, c'è un piccolo ruscello che è quasi sempre asciutto, un bosco di leccio misto a macchia molto fitta, qualche sughera e soprattutto molti rovi! :cry:
Dopo aver percorso una stradina bianca (o meglio un sentiero) con due fitte pareti laterali di cisto che ben bene graffiano ulteriormente le fiancate dell'auto, si posteggia e si va a piedi.
Inizialmente il sentiero è abbastanza aperto e soleggiato.

IMG_1238.jpg



IMG_1239.jpg



Poi si chiude, il sole non filtra tra la fitta boscaglia e aumentano anche i rovi...

IMG_1240.jpg



Dopo qualche deviazione si sbuca sul letto del ruscello che costeggia una parete sulla quale sbuca l'ingresso della nostra meta.

IMG_1241.jpg



Si tratta di un assaggio minerario, un cunicolo di circa 15 metri di lunghezza che è necessario descrivere, il perché lo si capirà più vanti ;)

IMG_1242.jpg



Dicevo si tatta di un cunicolo ad altezza variabile con, subito sulla sinistra, subito dopo le radici sporgenti (più scure), una piccola "camera" a forma di cono dove c'è solo lo spazio per un uomo in piedi (se si vuole riempire la faccia di ragnatele).
Continuando sul'asse principale il cunicolo si abbassa a circa 1,5 m e bisogna avanzare piegati.
In questo tratto pullunano le Hypena nodosalis (che si vedono anche in volo nella foto seguente:

IMG_1243.jpg



Hypena nodosalis
IMG_1250.jpg



A circa metà percorso, la volta si alza a formare 2 piccole cupole (dove finalmente si può tenere la posizione eretta) dove finalmente troviamo le Mormo maura :birra:

IMG_1244.jpg



IMG_1245.jpg



IMG_1248.jpg



Intanto la temperatura si è molto abbassata (secondo me circa 15 gradi meno dell'esterno) e continuando alla fine del cunicolo la roccia è bagnata il terreno è fangoso per l'acqua che filtra dall'alto. Proprio dove la roccia è bagnata (e solo qui) trovo una nottua (che devo controllare se ho determinato) che è talmente a suo agio qui che ho notato diversi accoppiamenti (cosa che non ho mai visto nelle Mormo).

Autore:  Daniele Sechi [ 06/08/2009, 15:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La casa delle Mormo

Ecco la roccia bagnata

IMG_1252.jpg



E la nottua
IMG_1254.jpg



IMG_1255.jpg



Alcuni altri inquilini presenti:
i ragni che tappezzavano le pareti
IMG_1249.jpg



Una rana
IMG_1256.jpg



E un simpaticissimo Rhinolophus, un piccolo pipistrello con la faccia un po' da maiale :lol:
IMG_1259.jpg



IMG_1262.jpg



IMG_1265.jpg



Vicino all'uscita del cunicolo si rifugiano invece le Catocala elocata
IMG_1267.jpg



Ricapitolando ogni specie occupa un suo spazio ben preciso all'interno del cunicolo (escludendo ragni e Hypena che sono un po' ovunque), le Catocala subito all'ingresso, le Mormo nelle parti più alte (le due "campane" e la camera a sinistra) e l'altra nottua solo nell'ultimo metro del cunicolo dove c'è l'acqua.
:hi:

Autore:  Velvet Ant [ 06/08/2009, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La casa delle Mormo

Davvero interessante Daniele :ok:
Che dimensioni hanno le nottue in copula?
Ho una mezza idea sulla loro possibile identità, ma prima vorrei conoscerne, appunto, la grandezza.

Autore:  Daniele Sechi [ 06/08/2009, 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La casa delle Mormo

Velvet Ant ha scritto:
Davvero interessante Daniele :ok:
Che dimensioni hanno le nottue in copula?
Ho una mezza idea sulla loro possibile identità, ma prima vorrei conoscerne, appunto, la grandezza.


Questa domanda mi sembra di averla già sentita... :mrgreen: Vedi qui ma non mi ricordo se questa specie me l'ha deteminata Gabriele (Fiumi), devo controllare in garage (cioè volevo dire nel laboratorio dove risiede la mia collezione :no1: )

Autore:  Hemerobius [ 06/08/2009, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La casa delle Mormo

Guardato se vi erano fitomizi nelle radici esposte? Molto spesso vi sono cicaline veramente interessanti. E insetti nello stillicidio?

Ciao Roberto :to:

PS: da buon claustrofobo (aracnofobo) ... ehm ... in carne ... vedo con invidia, ma certo senza alcuna volontà di esplorazione, gli ambienti ipogei

Autore:  Daniele Sechi [ 06/08/2009, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La casa delle Mormo

Hemerobius ha scritto:
Guardato se vi erano fitomizi nelle radici esposte? Molto spesso vi sono cicaline veramente interessanti. E insetti nello stillicidio?


Si ma le radici risultano proprio secche e nello stillicidio non ho visto nulla di interessante (a parte milioni di ditteri vari, zanzare comprese)

Autore:  Velvet Ant [ 06/08/2009, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La casa delle Mormo

Anch'io, nel vedere la tua foto, ricordavo di avere già vissuto un episodio analogo ;)
Ti confermo comunque Pyrois effusa (Boisduval, 1828) (Noctuidae, Amphipyrinae), tipico nottuide trogofilo, insieme ad Apopestes spectrum (Esper 1787), Mormo maura (Linnaeus, 1758), Hypena obsitalis (Hübner, 1813) e Scoliopteryx libatrix (Linnaeus 1758).
Ho trovato una buona pagina web, dedicata agli artropodi presenti in una grotta francese, dove sono riportate e fotografate una quarantina di specie, fra cui le tue nottue.

Autore:  Daniele Sechi [ 06/08/2009, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La casa delle Mormo

Benissimo Marcello!
Ho visto molti di quei ragni e i milioni di ditteri erano probabilmente dei genere Limonia!

Autore:  Hemerobius [ 06/08/2009, 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La casa delle Mormo

Daniele Sechi ha scritto:
nello stillicidio non ho visto nulla di interessante
... a parte milioni di ditteri vari, zanzare comprese

Nulla di interessante :shock: ?
:? Tutte specie nuove (zanzare a parte) :gh:

Roberto :to:

Autore:  Velvet Ant [ 06/08/2009, 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La casa delle Mormo

Daniele, sei certo della determinazione dell'Hypena?
A me pare Hypena obsitalis (Hübner, 1813).
E poi non mi risulta nessuna Hypena nodosalis (a meno che non sia un sinonimo).

Autore:  Daniele Sechi [ 06/08/2009, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La casa delle Mormo

Velvet Ant ha scritto:
Daniele, sei certo della determinazione dell'Hypena?
A me pare Hypena obsitalis (Hübner, 1813).
E poi non mi risulta nessuna Hypena nodosalis (a meno che non sia un sinonimo).


Hai ragione! Ricordavo male il nome, ho riguardato la scatola, Hypena obsitalis! Sorry ... :oops:

Autore:  Daniele Sechi [ 06/08/2009, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La casa delle Mormo

Hemerobius ha scritto:
Daniele Sechi ha scritto:
nello stillicidio non ho visto nulla di interessante
... a parte milioni di ditteri vari, zanzare comprese

Nulla di interessante :shock: ?
:? Tutte specie nuove (zanzare a parte) :gh:

Roberto :to:


Buono a sapersi, ma chi li studia??

Autore:  soken [ 06/08/2009, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La casa delle Mormo

bellissimo documento Daniele :ok:

Autore:  Salvatore Saitta [ 06/08/2009, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La casa delle Mormo

Fantastico :ok:

Io non ci sarei mai entrato...e non è detto che ci entrerei anche sapendo cosa trovo... :dead: :D

Però la prossima volta che mi capita una qualche formazione simile proverò a entrarci...finchè vedo la luce, cioè diciamo circa un metro lo faccio :ok:

Autore:  Daniele Sechi [ 06/08/2009, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La casa delle Mormo

Salvatore Saitta ha scritto:
Fantastico :ok:

Io non ci sarei mai entrato...e non è detto che ci entrerei anche sapendo cosa trovo... :dead: :D

Però la prossima volta che mi capita una qualche formazione simile proverò a entrarci...finchè vedo la luce, cioè diciamo circa un metro lo faccio :ok:


Salvatore senza lampade non fai un gran che... :no1:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/