Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 11:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Gli insetti di Linneo, foto all-in-focus



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/09/2011, 13:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Anche solo considerando la descrizione originale mi ero accorto che c’era qualcosa che non quadrava e lo avevo scritto (nell’Atlante del 2002): “ According to the original description, C. cerdo sensu Linnaeus, 1758 does not correspond to the species currently recognized under that name but to C. scopolii: “Statura praecedentis [= of Monochamus sutor Linnaeus, 1758]; corpus & artus nigra. Elytra apice pallidiora f. Picea. Antennae corpore longiores articulis 4 primis brevioribus clavatis f. apice rotundatis; reliquis compressis”. This opinion was shared by several old authors, among them by Scopoli (1763) [who described the largest Cerambyx as C. heros], Poda (1761), Gyllenhal (1810) [who wrote: “praecedenti [= C. heros] quidem affinis, sed quadruplo minor”] and Chevrolat (1845) [who chose C. heros Scopoli and not C. cerdo Linnaeus as the type species of Hamaticherus]. There have been evident mislabellings in the past since in the Linnean entomological collection in London, and the specimen now bearing the type label of C. cerdo is a specimen of Monochamus sartor (Fabricius,1787), which therefore does not agree with the description of C. cerdo. Even if the assumption of Scopoli (with which I agree) could be proved by type examination, it is beyond doubt that the nomenclature of this important genus would be significantly upset (our C. scopolii would be named C. cerdo; our C. cerdo would be named C. heros, etc.).”
Successivamente, avendo studiato personalmente la collezione Linneo e mi ero accorto che c'è più di qualcosa che non quadra. In effetti, l’esemplare tipo di Cerambyx cerdo è sparito. Ora, l’esemplare fotografato non può evdentemente essere il tipo di Cerambyx cerdo (sensu Linnaeus), ma si tratta di un Monochamus sartor (ed è verosimilmente il tipo di questa specie), in effetti, la descrizione di Linneo parla di “Antennae corpore longiores articulis 4 primis brevioribus clavatis f. apice rotundatis; reliquis compressis” il che si adatta, invece, proprio a Cerambyx scopolii.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2011, 13:34 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Gianfranco sei stato a vedere la collezione di Linneo ? :hp:
A Modena ti tormenterò di domande. Io ho in cantiere l'analisi dei Neurotteri (s. str.) linneiani.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2011, 14:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Si, Roberto,
in occasione di una settimana di studio al British Museum (14 / 19 Novembre 2005, a mie spese, of course :mrgreen: ) ho ottenuto lo studio anche delle collezioni depositate presso la Linnean Society, che contiene anche quello che resta della collezione Forster.
Ho preso tutti gli appunti per una revisione dei Cerambycidae della coll. Linnaeus, con l'indicazione degli eventuali lectotipi; ho anche proposto al British Museum di pubblicarla, ma fino ad ora non ho avuto risposta. Ed ora pubblicano le foto dei tipi, che tipi non sono.
Voglio dire che, se aspetti di vedere i tipi di Linneo per avere delle certezze, potresti restare deluso.

Dai miei appunti (che, ovviamente, non allego)
39 – Cerambyx cerdo (= Cerambyx cerdo ?)
La serie comprende due esemplari ♂♂ (male) di Monochamus sartor che tuttavia non corrispondono alla descrizione originale: “articuli quatuor primi brevioribus clavatis; reliquis compressis”. In base alla frase “statura praecedentis” (riferita a Monochamus sutor), il C.cerdo di Linneo non corrisponde al nostro Cerambyx cerdo, ma al nostro C. scopolii che è appunto della stessa statura di M. sutor, che precede C.cerdo nella descrizione e nella scatola. La cosa è oltretutto confermata dalla presenza di un esemplare del nostro C.cerdo, recante il cartellino “C. heros” la specie descritta dallo Scopoli.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: