Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 16:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Classificazione Scarabaeoidea



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Classificazione Scarabaeoidea
MessaggioInviato: 13/06/2012, 15:13 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4281
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Entomologicamente parlando, il mio "primo amore" sono stati quelli che ora chiamo scarabeoidei. All'inizio, li classificavo basandomi sui fascicoli allegati ad una collezione di modellini in plastica di insetti che acquistavo in edicola (non so se posso fare nomi :roll:), secondo i quali le mie bestiole appartenevano tutte alla famiglia Scarabaeidae, a parte Lucanidae, Passalidae e Geotrupidae che erano considerati famiglie a parte. Poi ho iniziato ad acquistare una seconda collezione moolto più scadente della prima, con insetti veri inclusi in una resina trasparente, che aveva in allegato un libro abbastanza carino sui coleotteri italiani. Su questo libro vengono riconosciute più o meno tutte le famiglie che trovo su questo forum, che però vengono raggruppate in due superfamiglie distinte: Lamellicornia e Pettinicornia. Nel frattempo ho trovato in rete varie altre classificazioni :msic , più o meno simili alle due precedenti, finchè ho scoperto il FEI e ho iniziato a seguire la classificazione qui proposta.
L'idea che mi sono fatto è che la classificazione degli scarabeoidei sia (o almeno sia stata) molto dibattuta e che quindi nel tempo le classificazioni ufficiali siano cambiate spesso, sarei pertanto curioso di conoscere la storia di questa vicenda, ovvero le varie classificazioni che si sono succedute nel tempo. Vorrei inoltre sapere se la classificazione che seguiamo su questo forum sia accettata universalmente o se sia ancora dibattuta.
Grazie a chi vorrà aiutarmi :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Classificazione Scarabaeoidea
MessaggioInviato: 13/06/2012, 15:18 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Ciao Daniele

Il mio consiglio, è quello di acquistare il DVD "Coleotteri Scarabeoidei d'Italia", che possiedo anche io.

Qui trovi la discussione con tanto di descrizione a riguardo.

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Classificazione Scarabaeoidea
MessaggioInviato: 13/06/2012, 15:22 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3875
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Xylotrechus ha scritto:
Il mio consiglio, è quello di acquistare il DVD "Coleotteri Scarabeoidei d'Italia", che possiedo anche io.
Oltre a quello, è molto ben fatto il libro dei lamellicorni di Pesarini, collana Natura, che è ottime per chi è ancora agli inizi, come me :D

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Classificazione Scarabaeoidea
MessaggioInviato: 13/06/2012, 15:27 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4281
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Il DVD sugli scarabeoidei lo conosco, l'ho cercato all'ultima entomodena e non l'ho trovato (ci sono stato di domenica, purtroppo...), invece il libro di Pesarini non lo conosco, alla prima occasione lo comprerò senz'altro... intanto grazie a tutti e due :birra:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Classificazione Scarabaeoidea
MessaggioInviato: 13/06/2012, 15:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Entomologicamente parlando, il mio "primo amore" sono stati quelli che ora chiamo scarabeoidei. All'inizio, li classificavo basandomi sui fascicoli allegati ad una collezione di modellini in plastica di insetti che acquistavo in edicola..... Poi ho iniziato ad acquistare una seconda collezione moolto più scadente della prima, con insetti veri inclusi in una resina trasparente, che aveva in allegato un libro abbastanza carino sui coleotteri italiani.

Quei fascicoli li ho raccolti pure io, ed anche altri sul Forum. Il libro (o meglio, i libri) che si ottengono componendoli non sono male, a parte alcuni errori nell'abbinamento foto-didascalie. Del resto hanno avuto la collaborazione di parecchi nomi noti dell'entomologia italiana. Purtroppo per l'identificazione a livello specifico un lavoro divulgativo di questo tipo non può essere sufficiente, se non per casi fortuiti. E' invece abbastanza comodo per cominciare ad orientarsi tra le famiglie e anche per alcuni generi, più tropicali che altro. Ho ancora tutti i modellini nelle loro scatolette di plastica accatastati in cima ad un mobile in corridoio a prendere polvere. Alcuni sono fatti veramente bene.

L'altra serie a cui ti riferisci era su un livello decisamente inferiore. Avevo preso i primi due numeri ed ho ancora da qualche parte mi pare uno scorpione e un Lucanidae nella resina. Ma l'unica cosa interessante era il libro, o meglio la riproduzione fotostatica del libro, che era veramente una bella opera, anche se decisamente datata. Poi però mi sono fatto un po' di conti e mi sono accorto che comprandolo così in fascicoli mi sarebbe costato molto di più che a comprare l'originale, che poi non sono però più riuscito a comprare. Lo vendeva una libreria piemontese che non mi ha mai risposto.
Tempo fa mi pare di aver visto da qualche parte questo libro in pdf, ma ora non ricordo dove. Forse proprio qui sul Forum, ma ho dimenticato i riferimenti bibliografici.
Non è comunque sufficiente nemmeno questo per l'identificazione delle specie italiane, se non per una parte di esse.

Daniele Maccapani ha scritto:
L'idea che mi sono fatto è che la classificazione degli scarabeoidei sia (o almeno sia stata) molto dibattuta e che quindi nel tempo le classificazioni ufficiali siano cambiate spesso, sarei pertanto curioso di conoscere la storia di questa vicenda, ovvero le varie classificazioni che si sono succedute nel tempo. Vorrei inoltre sapere se la classificazione che seguiamo su questo forum sia accettata universalmente o se sia ancora dibattuta.

Da quanto ho capito anche ora non tutti sono della stessa opinione, e quelle che per alcuni sono famiglie, per altri sono sottofamiglie o tribù. Del resto sono tutte divisioni di comodo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Classificazione Scarabaeoidea
MessaggioInviato: 13/06/2012, 16:51 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4281
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Cita:
Ma l'unica cosa interessante era il libro, o meglio la riproduzione fotostatica del libro, che era veramente una bella opera, anche se decisamente datata.

:oops: Io non essendomi informato adeguatamente, credevo che fosse un libro scritto apposta per quella collezione e che gli avessero dato un'aspetto antico tanto per renderlo più "figo" (considerando appunto il livello dell'opera) e così ho portato a termine la raccolta solo per il libro...:ses Se mi informavo meglio evitavo di buttare al vento un sacco di soldi! :no1:
Cita:
Da quanto ho capito anche ora non tutti sono della stessa opinione, e quelle che per alcuni sono famiglie, per altri sono sottofamiglie o tribù.

Questo è già un dato che immaginavo ma su cui non ero certo... Grazie Maurizio :lov2:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Classificazione Scarabaeoidea
MessaggioInviato: 13/06/2012, 16:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4487
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Julodis ha scritto:

Da quanto ho capito anche ora non tutti sono della stessa opinione, e quelle che per alcuni sono famiglie, per altri sono sottofamiglie o tribù. Del resto sono tutte divisioni di comodo.

Maurizio, cosa intendi per "divisioni di comodo"?
:roll:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Classificazione Scarabaeoidea
MessaggioInviato: 14/06/2012, 0:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lucanus tetraodon ha scritto:
Maurizio, cosa intendi per "divisioni di comodo"?
:roll:

Sempicemente che in natura l'unica entità tassonomica che abbia un valore assoluto ed univoco è la specie. Tutto ciò che è superiore ad essa sono solo raggruppamenti inventati da noi per poter sistemare in un certo ordine le specie (che idealmente dovrebbe riflettere l'affinità filogenetica, anche se a volte non è così). Non a caso parliamo di sistematica. Di fatto è come se sistemassimo le varie specie in diverse scatole, poste su diversi piani, in vari armadi, in diverse stanze. Niente di più. Da qui deriva la discordanza che a volte si verifica nell'organizzazione dei taxa come superfamiglie, famiglie, sottofamiglie, tribù, coorti, gruppi di generi, generi, sottogeneri, ecc., tra un autore e l'altro. Perchè in realtà nessuno può affermare con certezza se sia giusto considerare, ad esempio la superfamiglia BUPRESTOIDEA divisa in due famiglie: SCHIZOPODIDAE e BUPRESTIDAE, oppure se considerarli tutti della famiglia BUPRESTIDAE, divisa in varie sottofamiglie, tra cui SCHIZOPODINAE (per alcuni, SCHIZOPINAE) e BUPRESTINAE.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: