Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/05/2025, 12:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Imenottero

15.VIII.2023 - ITALIA - Lazio - RM, Anzio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Imenottero
MessaggioInviato: 18/08/2023, 14:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6636
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...mi sono accorto di questa celletta di Imenottero attaccata ad un muro e ho deciso di vedere cosa c' era dentro. La celletta misura circa 40 mm. e e' grossolanamente "cementata" da piccole porzioni di fanghiglia di diversa costituzione....lo si vede benissimo dai colori chiari e scuri. Solo per costruire il nido l' Imenottero ha sicuramente compiuto piu' di 20 viaggi.

ime Anzio 15.8.2023 - (1).JPG



...purtroppo le prede circa una ventina (tutti Ragni) erano gia' state svuotate dalle giovani larve ora impupate.

ime Anzio 15.8.2023 - (8).JPG

ime Anzio 15.8.2023 - (2).JPG

ime Anzio 15.8.2023 - (5).JPG

ime Anzio 15.8.2023 - (4).JPG

ime Anzio 15.8.2023 - (3).JPG



...queste sono le pupe, sono 9 e misurano dai 4 ai 6 mm.

ime Anzio 15.8.2023 - (7).JPG

ime Anzio 15.8.2023 - (6).JPG



...se non ho sbattuto troppo le pupe nel prenderle sfarfalleranno :hi:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero
MessaggioInviato: 18/08/2023, 15:11 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4922
Nome: luigi lenzini
Non è andata come sembra.
Il nido è verosimilmente di Sceliphron spirifex o Sceliphron caementarium, o forse di Chalybion vista la fattura rozza, ma le pupe sono di dittero. Anche le dimensioni lo confermano.
Quindi il nido è stato parassitato.
Questo spiega anche perché i ragni risultano svuotati.
Le larve di Sceliphron o Chalybion li mangiano completamente, esoscheletro compreso.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero
MessaggioInviato: 19/08/2023, 16:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6636
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...interessante !....saranno dei Tachinidae ?...aspetto fiducioso.

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero
MessaggioInviato: 14/12/2023, 14:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6636
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...purtroppo le pupe non hanno compiuto lo sviluppo a stato adulto, forse le ho sbattute troppo mentre le prelevavo.

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero
MessaggioInviato: 17/12/2023, 17:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6636
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...a distanza di 4 mesi le davo per spacciate....ma a quanto pare, aprendone una, si nota che la polpa e' fresca...non secca o ammuffita...anche nelle altre due foto in controluce sembra che si stia formando qualcosa. Credo che passeranno l' inverno da pupe.

DSC07903.JPG

DSC07910.JPG

DSC07917.JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero
MessaggioInviato: 16/07/2024, 20:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6636
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...a distanza di quasi un anno...ecco l' ultima pupa che si e' inscurita tutt' insieme e adesso sono quasi 20 gg. che e' cosi'....riuscira' a sfarfallare ? Praticamente la fuoriuscita dell' adulto coincide con la costruzione del nido di Sceliphron sp....dico Sceliphron sp. , perche' gli unici Imenotteri che mi costruiscono pressappoco sempre negli stessi punti sono il curvatum che pero' sembra prediligere Salticidi (come ho documentato qui nel forum) e probabile caementarium. che dovrebbe proprio predare queste specie di Ragni (anche questo mi e' capitato di fotografarlo e postarlo qui sul forum). Un Chalybion che mi costruisce non ce l' ho mai visto, a meno che non abbia deciso proprio in quell' anno...ma mi pare il meno probabile.

...ogni due mesi ne aprivo una di pupa chiedendomi perche' ci mettessero cosi' tanto tempo a sfarfallare e se fossero morte...ora e' rimasta solo lei....speriamo bene. Inizialmente avevo pensato a un Amobia sp....ma rivedendola ora :no: sono convinto che non lo sia...

pupa dai 4 ai 6 mm. - 16.7.2024 - (2).JPG

pupa dai 4 ai 6 mm. - 16.7.2024 - (1).JPG

pupa dai 4 ai 6 mm. - 16.7.2024 - (3).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero
MessaggioInviato: 30/07/2024, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6636
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...lo sapevo che andava a finire cosi' !! :dead: :dead: ...si riesce a capire qualcosa ?

morto 25.7 (98).JPG

morto 25.7 (3).JPG



...poi l' ho bagnato per fotografargli le zampe...

morto 25.7 (53).JPG

morto 25.7 (50).JPG

morto 25.7 (14).JPG

morto 25.7 (17).JPG

morto 25.7 (16).JPG



...questa dovrebbe essere l' anteriore...

anteriore (2).JPG



...questa e' la posteriore...

posteriore (11).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: