Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 22:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Formiche con ospiti



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 38 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Formiche con ospiti
MessaggioInviato: 17/02/2010, 0:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Evidentemente non ci sono tanti appassionati di "Omotteri"!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formiche con ospiti
MessaggioInviato: 17/02/2010, 0:30 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
;) Ringrazio Luigi.....per la fiducia, ma con gli afidi ci sono sempre dei grattacapi.....almeno per me.

Devo dire anche che Maurizio/Julodis ha colto nel segno......appassionati che si dedicano agli Hemiptera sternorrhyncha in Italia sono proprio pochini, penso non si possano nemmeno contare sulle dita di una mano. (previsione ottimistica)

Specialisti e afidologi in ambito accademico (Università ecc. ) ci sono, ma sfortunatamente non mi sembra....a meno di smentite che frequentino i Forum.

:bln:

_________________
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formiche con ospiti
MessaggioInviato: 17/02/2010, 1:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 112
Località: Napoli
Nome: Francesco Nugnes
Fordinae?

_________________
--------------------------------------------------------------------
Dicett o pappic vicin a noce: "ramm o tiemp che te spertoso"


Ogni scarrafon è bell a'mamma sua


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formiche con ospiti
MessaggioInviato: 17/02/2010, 12:09 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4942
Nome: luigi lenzini
halobates ha scritto:
;) Ringrazio Luigi.....per la fiducia, ma con gli afidi ci sono sempre dei grattacapi.....almeno per me.

:bln:


.... scusa! Come Halobates non ti avevo riconosciuto ...
A quanto pare, sono più bravo a riconoscere gli animaletti piccoli che le persone :sma:

:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formiche con ospiti
MessaggioInviato: 17/02/2010, 12:10 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4942
Nome: luigi lenzini
Julodis ha scritto:
Evidentemente non ci sono tanti appassionati di "Omotteri"!

Si può parlare di Homofobia? :gh:
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formiche con ospiti
MessaggioInviato: 21/02/2010, 20:43 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
Bud the Bug ha scritto:
Fordinae?



;) Ehi ci stiamo avvicinando.....il buon Francesco ha imboccato una strada molto interessante !

la Sottofamiglia indicata presenta dei Generi di afidi che hanno la particolarità di essere radicicoli, vivono in colonie spesso accudite dalle formiche.

Da qui si può ripartire per cercare una ipotesi di identificazione attendibile.

:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formiche con ospiti
MessaggioInviato: 21/02/2010, 21:22 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Senza esemplare preparato su vetrino temo che non si possa fare nulla!! :(


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formiche con ospiti
MessaggioInviato: 22/02/2010, 1:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dilar ha scritto:
Senza esemplare preparato su vetrino temo che non si possa fare nulla!! :(

Vorrà dire che la prima volta che torno da quelle parti vedo se ne trovo e ne raccolgo qualcuno.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formiche con ospiti
MessaggioInviato: 22/02/2010, 14:44 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
Dilar ha scritto:
Senza esemplare preparato su vetrino temo che non si possa fare nulla!! :(



:) Davide dice molto bene.....senza l'esame di esemplari non si avrà la certezza, ma "ravanando" ( n.t.d. : cercando) bene nel web o in testi si potrà trovare spunti per indirizzare le ricerche.

:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formiche con ospiti
MessaggioInviato: 24/02/2010, 1:22 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4942
Nome: luigi lenzini
A quanto pare, sono piuttosto diffusi. Io li ho trovati alla Tolfa, a Roma e in Gallura, con le formiche Tetramorium sp. e a S. Marinella con le Pheidole sp.
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formiche con ospiti
MessaggioInviato: 24/02/2010, 9:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Forse sono arrivato a capire cosa è! :hp:

Sembra proprio appartenere ai Fordinae, come diceva "Bud the Bug". Dovrebbe essere nel genere Geoica. Geoica utricularia mi sembra corrispondere abbastanza bene, sia come modo di vita che come aspetto, ma è probabile che anche altre specie del genere abbiano caratteristiche molto simili (come Geoica lucifuga)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formiche con ospiti
MessaggioInviato: 24/02/2010, 14:25 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
Julodis ha scritto:
Forse sono arrivato a capire cosa è! :hp:

Sembra proprio appartenere ai Fordinae, come diceva "Bud the Bug". Dovrebbe essere nel genere Geoica. Geoica utricularia mi sembra corrispondere abbastanza bene, sia come modo di vita che come aspetto, ma è probabile che anche altre specie del genere abbiano caratteristiche molto simili (come Geoica lucifuga)



;) Bene Maurizio ha individuato un possibile genere......ma ne esistono altri fra cui:

Forda una specie è: Forda formicaria..........il nome la dice lunga.
Pacletus con la specie Pacletus cimiciformis
Aploneura
Baizongia.....ed altre


Per quanto riguarda Forda formicaria riporto quanto scritto nel Pollini: manuale di Entomolgia applicata.

< .....graminacee, sulle cui radici si svolgono almeno tre generazioni di forme attere (radicicole) che vivono in simbiosi con formiche dei generi Tetramorium, Myrmica, Lasius, Crematogaster, Tapinoma, ecc. >


ai posteri l'ardua sentenza :gh: ;) :)


:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formiche con ospiti
MessaggioInviato: 24/02/2010, 16:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
halobates ha scritto:
Bene Maurizio ha individuato un possibile genere......ma ne esistono altri fra cui:

Forda una specie è: Forda formicaria..........il nome la dice lunga.
Pacletus con la specie Pacletus cimiciformis
Aploneura
Baizongia.....ed altre

E' verissimo, ma di quelle poche immagini di questi generi che ho trovato sul web, solo Geoica sembra essere molto simile, se non uguale, agli individui fotografati. E' però vero che poche immagini non possono certo escludere che in qualcuno di quei generi ci possa essere anche la specie in questione, anche perchè di alcuni generi ho trovato solo foto delle forme a vita libera, che saranno sicuramente diverse dalle fasi sotterranee, radicicole e mirmecofile. La risposta certa potrà darla solo qualcuno che conosca il gruppo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formiche con ospiti
MessaggioInviato: 24/02/2010, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:) Allora dovremo pazientare.....in attesa di ulteriori sviluppi ( leggasi: iscrizione al forum di qualche afidologo )

:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formiche con ospiti
MessaggioInviato: 24/02/2010, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
halobates ha scritto:
:) Allora dovremo pazientare.....in attesa di ulteriori sviluppi ( leggasi: iscrizione al forum di qualche afidologo )

:hi:

Ma voi ne conoscete qualcuno? Tutti i lavori che ho trovato mi sembrano più di entomologia agraria, o comunque entomologia applicata, che di sistematica vera e propria.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 38 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron