Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/06/2024, 22:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Herophila tristis tristis/martinascoi - Cerambycidae

23.VII.2015 - ITALIA - Basilicata - PZ, Senise


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pagina 2 di 6 [ 77 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Herophila
MessaggioInviato: 29/02/2016, 21:13 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
A dire il vero, dal basso della mia ignoranza, credevo che la categoria "razza" non avesse alcun valore sistematico. Mi meraviglio che si usi e non ne capisco nè conosco il significato. :roll:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Herophila
MessaggioInviato: 29/02/2016, 21:24 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5575
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Il valore c'è eccome. Si usa quando una popolazione si differenzia da un'altra per caratteri molto limitati come la sola colorazione dei tegumenti, del manto, eccetera. Anche l'uso nei cani e nei gatti è corretto, ma in questo caso vi sono anche differenze anatomiche oltre che cromatiche. Comunque una razza è sia naturale che formata per selezione artificiale. ;)
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Herophila
MessaggioInviato: 29/02/2016, 21:28 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
marco villa ha scritto:
Il valore c'è eccome. Si usa quando una popolazione si differenzia da un'altra per caratteri molto limitati come la sola colorazione dei tegumenti, del manto, eccetera. Anche l'uso nei cani e nei gatti è corretto, ma in questo caso vi sono anche differenze anatomiche oltre che cromatiche. Comunque una razza è sia naturale che formata per selezione artificiale. ;)
:hi:


Certo, non mi riferivo però alla fauna domestica mi riferivo a quella selvatica, ovviamente. Analogamente non si parla di varietà per le specie botaniche selvatiche ma solo per quelle coltivate. Almeno io ero rimasto a queste nozioni di base.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Herophila
MessaggioInviato: 29/02/2016, 21:29 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6963
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Allora, la parola razza può essere usata in biologia o nell'uso comune diciamo, però in base al ICZN hanno valore sistematico i taxon fino al livello di sottospecie: tutto il resto (natio, razze, morpho, etc.) non deve considerarsi valido ai fini della tassonomia. Tuttavia anche noi entomologi tassonomi usiamo per sbaglio la parola razza, può scappare.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Herophila
MessaggioInviato: 29/02/2016, 21:34 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Plagionotus ha scritto:
Allora, la parola razza può essere usata in biologia o nell'uso comune diciamo, però in base al ICZN hanno valore sistematico i taxon fino al livello di sottospecie: tutto il resto (natio, razze, morpho, etc.) non deve considerarsi valido ai fini della tassonomia.


:ok: :ok:

Plagionotus ha scritto:
anche noi entomologi tassonomi usiamo per sbaglio la parola razza, può scappare.


Meglio se non scappa, così evitiamo di creare confusione :D :D

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Herophila
MessaggioInviato: 29/02/2016, 21:36 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4510
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Plagionotus ha scritto:
Allora, la parola razza può essere usata in biologia o nell'uso comune diciamo, però in base al ICZN hanno valore sistematico i taxon fino al livello di sottospecie: tutto il resto (natio, razze, morpho, etc.) non deve considerarsi valido ai fini della tassonomia. Tuttavia anche noi entomologi tassonomi usiamo per sbaglio la parola razza, può scappare.




Ok,ma questa Herophila è ssp. o razza...perchè le cose cambiano sennò... :roll:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Herophila
MessaggioInviato: 29/02/2016, 21:38 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6963
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Mi correggo, i taxa :D

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Herophila
MessaggioInviato: 29/02/2016, 21:39 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 877
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Sottospecie


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Herophila
MessaggioInviato: 29/02/2016, 21:46 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4510
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Xylosteus ha scritto:
Sottospecie



Grazie... :ok: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Herophila
MessaggioInviato: 29/02/2016, 21:50 
 

Iscritto il: 17/12/2015, 11:17
Messaggi: 195
Località: Manduria(TA)
Nome: Andrea Marino
Leggendo pubblicazioni datate, spesso si trova la parola "razza" al posto di sottospecie,per esempio in un lavoro di Gridelli:
"Il problema delle specie a diffusione attuale transadriatica con particolare riguardo ai coleotteri"
Usa la parola "razza" al posto di sottospecie.


Ciao :hi:
Andrea

_________________
Ciao :hi:
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Herophila
MessaggioInviato: 29/02/2016, 21:54 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Plagionotus ha scritto:
Allora, la parola razza può essere usata in biologia o nell'uso comune diciamo, però in base al ICZN hanno valore sistematico i taxon fino al livello di sottospecie: tutto il resto (natio, razze, morpho, etc.) non deve considerarsi valido ai fini della tassonomia. Tuttavia anche noi entomologi tassonomi usiamo per sbaglio la parola razza, può scappare.


e meno male! :)
:ok: grazie


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Herophila
MessaggioInviato: 29/02/2016, 22:09 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Tc70 ha scritto:
Ok,ma questa Herophila è ssp. o razza...perchè le cose cambiano sennò... :roll:


Scusa se mi permetto Luca, il mio intento non è ovviamente polemico, mi serve per capire. La tua domanda mi è sembrata retorica, era chiaro che il significato della parola "razza" usata da Pierpaolo (poi ho appreso che "si usa") aveva il significato di sottospecie. Non si possono avere dubbi, mi pare. Il trinomio indica sottospecie, è inequivocabile. Non riesco a seguire il discorso, forse perché mi sfugge l'utilità che ha per voi la categoria (suppongo di uso legittimo per carità) "razza". Puoi spiegare anche a me povero mortale? Cosa sarebbe cambiato? :to:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Herophila
MessaggioInviato: 29/02/2016, 22:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
aguaplano ha scritto:
Tc70 ha scritto:
Ok,ma questa Herophila è ssp. o razza...perchè le cose cambiano sennò... :roll:


Scusa se mi permetto Luca, il mio intento non è ovviamente polemico, mi serve per capire. La tua domanda mi è sembrata retorica, era chiaro che il significato della parola "razza" usata da Pierpaolo (poi ho appreso che "si usa") aveva il significato di sottospecie. Non si possono avere dubbi, mi pare. Il trinomio indica sottospecie, è inequivocabile. Non riesco a seguire il discorso, forse perché mi sfugge l'utilità che ha per voi la categoria (suppongo di uso legittimo per carità) "razza". Puoi spiegare anche a me povero mortale? Cosa sarebbe cambiato? :to:

Sarebbe cambiato che se martinascoi fosse stata una razza gli esemplari del Sud Italia sarebbero stati dello stesso taxon degli altri.

Detto tra noi, mi piacerebbe tanto sapere quante sottospecie, negli Insetti ma non solo, andrebbero invece considerate razze, ovvero niente. O al massimo una divisione di comodo per distinguere popolazioni di località diverse con caratteri mediamente non completamente uguali.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Herophila
MessaggioInviato: 29/02/2016, 22:49 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
aguaplano ha scritto:
Sarebbe cambiato che se martinascoi fosse stata una razza gli esemplari del Sud Italia sarebbero stati dello stesso taxon degli altri.
ti ringrazio ma questa affermazione, se presa seriamente, risucchia le mie poche idee in un labirinto mentale che mi pare di capire sia un teorema dell'assurdo, del non senso, giusto?
aguaplano ha scritto:
Detto tra noi, mi piacerebbe tanto sapere quante sottospecie, negli Insetti ma non solo, andrebbero invece considerate razze, ovvero niente.
E questo lo capisco e sono d'accordo.
aguaplano ha scritto:
O al massimo una divisione di comodo per distinguere popolazioni di località diverse con caratteri mediamente non completamente uguali
Si chiama variabilità?

Leggo tra le righe delle vostre variabili affermazioni un grado di antitesi intellettuale che, visto quello mio che è molto modesto, mi causa parecchia frustrazione. Però mi interessa: basterebbe palesare senza conflitti tutto quello che vi passa per la mente, sarei lieto di leggere. Un po' di coraggio, e di civile rispetto per le idee altrui, è così difficile? e grazie. ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Herophila
MessaggioInviato: 29/02/2016, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Xylosteus ha scritto:
Mi scuso per la grande latitanza ma sono davvero preso su vari fronti....
Questo esemplare, a mio giudizio, può essere ascritto alla razza martinascoi per via del colore. È vero, come è stato fatto notare, che le elitre sono meno allungate e parallele. Bisognerebbe vedere altri esemplari di questa località, ma con ogni probabilità sono già in transizione con la forma tipica che si trova ad occidente.
Buona serata a tutti.
Pierpaolo


Allora come mai Sama (1988) segnala la tristis tristis di Senise?
Sono sempre più confuso...due specie possono coesistere, ma due sottospecie non dovrebbero... o sbaglio?

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pagina 2 di 6 [ 77 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: