Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 3:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Limitazioni nelle raccolte sul campo



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 47 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/04/2010, 16:59 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
Ero sicuro che su questo tema si sarebbe scatenato un putiferio...
Quello che più dispiace è che questo putiferio, che raccoglie tutti i nostri pensieri di disapprovazione, gli sfoghi di rabbia e le denunce di ipocrisia politica, purtroppo non risolve il problema...! :sick: :sick: :sick:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/04/2010, 17:29 
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2009, 8:42
Messaggi: 270
Località: Milano
Nome: Giampaolo Bosi
Pactolinus ha scritto:
quello che proponi tu, vorrebbe essere una specie di "licenza" valida per tutto il terrritorio nazionale o addirittura internazionale, giusto?


sinceramente, mentre scrivevo non pensavo al territorio nazionale, ma al fatto che quando ho cominciato a girare per la provincia di Ferrara per le raccolte in collaborazione con il Museo, il direttore mi/ci aveva rilasciato una lettera su carta intestata che giustificava quel nostro "vagabondare" per le campagne. Ovvio che attualmente la cosa andrebbe valutata in relazione alla legislazione regionale, se il permesso fosse rilasciato su scala nazionale. Per cominciare però, pensavo ad un ambito più ristretto e, magari, definito sulla base di un piccolo progetto di studio locale.

Julodis ha scritto:
si verificherebbe proprio ciò che teme Attenborough, ovvero la fine per molti giovani che si stanno appassionando alla natura proprio con l'osservazione degli insetti, della possibilità di farlo senza dover cercare un museo o altra istituzione a cui chiedere il permesso (per cui verrebbe magari previsto un esame, ovviamente a pagamento).


questo purtroppo è l'aspetto più triste, ma l'appello che nei testi divulgativi si rivolgeva ai giovani è (era):"cercate di entrare in contatto con studiosi e appassionati e iscrivetevi ad una associazione entomologica". Così, ad un giovane che entra in contatto con studiosi e appassionati sarebbe garantita anche la possibilità della raccolta per studio e allevamento.

_________________
:hi: Giampaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/04/2010, 18:09 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
più che permessi andrebbero introdotta una legge "X" che preveda delle deroghe, in cui venga previsto che chiunque possa raccogliere insetti per scopi di ricerca/scientifici, secondo certi termini (se uno viene trovato con 100 Carambys olympiae nel sacco, voglio vedere come fa a dimostrare che sono stati raccolti "per scopi scientifici"). Magari per dimostrare la "buona fede", basterebbe un'attestazione (non lo chiamerei permesso) della SEI, tipo "si attesta che il sig. Tizio, iscritto bla bla bla, svolge regolare attività di ricerca su tutto il terriorio nazionale e lo stesso dichiara di operare nei termini delle legge "X" bla bla bla.".

Sarà mai realizzabile una cosa simile :? :?

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/04/2010, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
hpl ha scritto:
più che permessi andrebbero introdotta una legge "X" che preveda delle deroghe, in cui venga previsto che chiunque possa raccogliere insetti per scopi di ricerca/scientifici, secondo certi termini (se uno viene trovato con 100 Carambys olympiae nel sacco, voglio vedere come fa a dimostrare che sono stati raccolti "per scopi scientifici"). Magari per dimostrare la "buona fede", basterebbe un'attestazione (non lo chiamerei permesso) della SEI, tipo "si attesta che il sig. Tizio, iscritto bla bla bla, svolge regolare attività di ricerca su tutto il terriorio nazionale e lo stesso dichiara di operare nei termini delle legge "X" bla bla bla.".

Sarà mai realizzabile una cosa simile :? :?

Spero di no, visto che non sono iscritto alla SEI!

Concordo che bisognerebbe evitare le raccolte indiscriminate a scopi commerciali, ma il problema è come fare la distinzione! Cento Carabus olympiae non lasciano adito a dubbi, ma se ti trovano con due esemplari nel barattolo? O se piazzi qualche trappola sugli alberi e, per caso, ti ci trovi una dozzina di Eupotosia mirifica? Ci sono alcuni problemi di realizzazione:
1 - Fare un elenco di specie protette (che non sia preso, magari, da quello svedese, dove proteggono cose da loro rarissime ma da noi infestanti)
2 - Considerare che alcuni sistemi di raccolta non sono specie-specifici e quando ti trovi una bestia protetta morta in trappola che senso ha buttarla?
3 - Gli entomologi dovrebbero conoscere esattamente che stanno prendendo, e non sempre è così
4 - Chi deve fare i controlli deve avere una preparazione entomologica, e la vedo ancora più difficile (mettiamo di proteggere l'Anthaxia hackeri. Quale forestale o persona addetta al controllo la saprebbe distinguere da un'altra Anthaxia verde? Finirebbe per essere vietata la raccolta di ogni Anthaxia)

Comunque, il problema da cui si è partiti non è una limitazione riguardante alcune specie a rischio (che mi sembrerebbe anche logico, anche se difficile da realizzare), ma un divieto assoluto su un intero territorio nazionale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2010, 0:23 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
Spero di no, visto che non sono iscritto alla SEI!
E che aspetti....? :o

Pienamente daccordo su quanto hai detto! :ok:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2010, 15:20 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5872
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
vorrei aggiungere che ho sentito voci circa una normativa (che non so se magari sia già in vigore) che vieti di catturare e detenere gli "endemismi"...ennesima follia.

:x


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2010, 15:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
eurinomio ha scritto:
vorrei aggiungere che ho sentito voci circa una normativa (che non so se magari sia già in vigore) che vieti di catturare e detenere gli "endemismi"...ennesima follia.

:x

Capito Francesco? Come ti metti con le aprutiana?

Ma quali endemismi dovrebbe riguardare? Gli endemismi sardi, quelli italiani, quelli della sottoregione mediterranea? O che altro? Mi sembra una cosa senza senso. Speriamo siano solo voci! :?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2010, 16:06 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5872
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Julodis ha scritto:
...Ma quali endemismi dovrebbe riguardare? Gli endemismi sardi, quelli italiani, quelli della sottoregione mediterranea? O che altro? Mi sembra una cosa senza senso. Speriamo siano solo voci! :?


mi sembra di endemismi lombardi... :cry:


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2010, 16:09 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1426
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
eurinomio ha scritto:
mi sembra di endemismi lombardi... :cry:


Effetti del federalismo... :lol:

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2010, 16:45 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5872
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
me lo ha detto un amico abbastanza attendibile...mi informerò meglio.


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2010, 17:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per fortuna non ci sono Buprestidi endemici della Lombardia! Speriamo però che non passi o entro breve tempo si accodano tutte le altre regioni.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2010, 10:54 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6963
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Si tratta dell'ennessima s...........a del nostro governo c..., che senza neanche sapere che cosa sono gli endemismi si mette a fare leggi così come le tigelle :x :x , speriamo che riguardi solo la Lombardia, che non ce ne sono molti, perchè se si mettono a farla pure per le altre regioni italiane siamo messi male

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2010, 11:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2607
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
A Dadopimpi :x
Cita:
che non ce ne sono molti
:no1: :no1: :P :P
Solo per i carabidi: alcuni Orinocarabus, le Boldoriella, le Allegrettia, qualche Antisphodrus, il Cychrus cylindricollis, Pter. lombardus, Nebriola, Broscosoma, parecchi Trechus... per certi legislatori ci vorrebbe il pupazzetto con la mano a carciofino.
PS Mooooolto meglio le tigelle :D :D

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2010, 12:40 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6963
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Bè, fai conto che io penso ai Cerambycidi :gh: . Sulle tigelle non c'è dubbio, sono moooolto meglio delle leggi del nostro governo :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2010, 22:40 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6963
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Le cose importanti le avete già dette voi. Le leggi restrittive sulla raccolta degli insetti in effetti sono una cosa senza senso, faccio un semplice esempio: in una zona qua vicino dove si prendeva il Cerambyx cerdo (protetto anche se infestante, e comunque comune), poi hanno tagliato gli alberi e ovviamente il Cerambyx è scomparso.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 47 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: