Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 3:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pteroptyx tener Olivier - Lampyridae - Malaysia



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/10/2010, 13:02 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
Un insetto che mi ha sempre affascinato e incuriosito è lucciola: ovviamente le specie tropicali sono le più vistose, in questo caso non tanto per l'aspetto ma per i costumi: vorrei riportarvi l'esempio di Pteroptyx tener Olivier. Gli insetti, oltre ad aggregarsi sulle chiome degli alberi, emettono luce ad intermittenza ma, a differenza delle nostre Lampyris, sono tutte sincrone :shock: :shock: :shock: . L'effetto è quello di un grande albero di Natale dove le lucciole si "accendono" e si "spengono" tutte nello stesso istante (purtroppo non sono riuscito a trovare un video ma solo una foto)

fonte: http://www.desdemonadespair.net/2009_06_01_archive.html
437325a-f1.2.jpg



L'effetto della bioluminescenza delle lucciole è noto, ma come può spiegarsi questo tipo di fenomeno? Come possono due o più insetti distinti a sincronizzare la loro frequenza? E poi, a che scopo star li a far "massa"? :? :? :?

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2010, 23:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
hpl ha scritto:
L'effetto della bioluminescenza delle lucciole è noto, ma come può spiegarsi questo tipo di fenomeno? Come possono due o più insetti distinti a sincronizzare la loro frequenza? E poi, a che scopo star li a far "massa"? :? :? :?

E' esattamente lo stesso motivo che spinge i maschi di alcune specie di uccelli del Paradiso a concentrarsi su un solo albero per le loro manifestazioni di corteggiamento della femmina: aumentare la possibilità di attirare almeno un esemplare dell'altro sesso. Poi se la piglia il più fortunato, o meglio, il più bello agli occhi della fammina.
Nel caso dei Lampyridae tropicali devono fare i conti con una certa concorrenza, che da noi non c'è. Ovvero ci sono tante specie di lucciole che lampeggiano nelle stesse notti e negli stessi posti. Quelle che si organizzano e lampeggiano in sincronia con altri esemplari della stessa specie, tutti insieme sullo stesso albero o cespuglio, magari sulla sponda di un fiume o sul margine di una radura, tra tutti quei segnali lampeggianti si fanno vedere meglio e aumentano la possibilità di riprodursi.
In quanto al meccanismo di sincronizzazione immagino non sia un problema, per insetti dotati di una buona vista, anzi ottima per le frequenze che emettono. Avranno una rapidissima risposta automatica, codificata nei geni, che permette loro di emettere luce quando percepiscono quella prodotta da altri esemplari della stessa specie nelle vicinanze.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2010, 13:09 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
vero, per questo tipo di riproduzione bisognava pensare agli uccelli (senza doppi sensi....), non ci avevo pensato.

anche la teoria su "tempi di risposta rapidi" sta in piedi, dato che la nostra vista non è in grado di apprezzare velocità inferiori a 0,15 secondi (se non ricordo male): in pratica un movimento che avviene entro quella soglia di tempo non viene percepito da noi, vediamo solo il prima e il dopo. Se una lucciola si accende e quella accanto la segue dopo x millisecondi...e la lucciola sul lato opposto si accende entro 0,15 secondi, noi non vedremmo mai l'onda luminosa (come l'hola dello stadio) ma solo tutte spente/tutte accese, come se il meccanismo fosse istantaneo.

Non so se ho reso l'idea...

grazie Maurizio, certe volte basta un'input corretto per ragionarci e trovare la soluzione :) :)

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2010, 14:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
hpl ha scritto:
grazie Maurizio, certe volte basta un'input corretto per ragionarci e trovare la soluzione :) :)

Di niente. Hai beccato proprio uno degli esempi che faccio a scuola per spiegare alcuni aspetti perticolari dell'evoluzione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: