Buonasera a tutti,
un mio amico micologo mi ha chiesto un parere in merito a delle produzioni sericee che si possono osservare su carpofori di
Phellinus tubercolosus, un fungo poliporo che si sviluppa su diverse specie del genere
Prunus con notevoli danni per la pianta.
Ecco alcune foto in cui si vedono i corpi fruttiferi di questa specie sul tronco di un albicocco, ricoperti appunto da queste produzioni.
I micologi mi hanno assicurato che non si tratta ovviamente di niente che appartiene al fungo e neanche a qualcosa di simile (ad esempio qualche specie di muffa) che ci cresce sopra.
Poichè queste produzioni sono costituite da fili sericei mi è venuta in mente qualche specie di lepidottero che si nutre allo stadio larvale dei carpofori di questo poliporo e l'abbondante produzione di seta che li ricopre servirebbe a creare il microhabitat ottimale per questa fase dello sviluppo. Queste produzioni sono limitate ai soli funghi e non si riscontrano su nessun'altra parte della pianta.
Esaminando allo stereomicroscopio la parte sericea ci ho trovato dentro dei piccoli bozzoli, formati dallo stesso materiale, ma con una trama più lassa, e contenenti almeno due tipi di esuvie pupali.
Una è questa e penso sia quella del lepidottero responsabile delle produzioni sericee.
L'altra è questa e penso sia quella di qualche imenottero suo parassita.
Qualcuno può confermare le mie ipotesi e mi sa indicare qualche pubblicazione?
Scusate per la qualità delle immagini allo stereo.
