Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/06/2024, 20:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Distribuzione Cetonia aurata blu...



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 26 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Distribuzione Cetonia aurata blu...
MessaggioInviato: 11/01/2012, 12:21 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7169
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Dopo averla trovata nel pesarese (viewtopic.php?f=164&t=25043), mi sono incuriosito sulla Cetonia blu...
Qui arcing segnala un interessante articolo: viewtopic.php?f=225&t=2833

Vorrei conoscere, a grandi linee (non chiedo le località precise!!!) la distribuzione della variazione blu nel nostro paese, e se è limitata all'Italia...

Grazie. :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/01/2012, 14:55 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
In questa discussione Maurizio dice:
"Più rara in questa località è la forma totalmente blu, che però nel Lazio è più diffusa, infatti l'ho trovata anche a Vallepietra e Monteflavio, e forse in altre località che non ricordo."

Io personalmente ne ho solo una in collezione che ho acquistato ad Entomodena ma al momento sono in ufficio e non posso darti con precisione la località (mi pare che sia della provincia di Terni).

Io in Lombardia non ne ho mai trovate.
Ciao :hi:

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/01/2012, 15:13 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7169
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Grazie Alberto. :D Aspetto il dato, e credo sia proprio di Arrone...
Anche io ne ho comprata una a Modena e proviene da li...

Avevo letto con attenzione la discussione di Maurizio. Sono anche stato in campeggio alle fonti dell'Aniene (vicino a Vallepietra) ma di cetonie neanchè l'ombra. :no1:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/01/2012, 15:23 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
Qui trovi un'immagine di un esemplare corso, che però è determinato come Cetonia aurata ssp. pisana f.i. coerulea Curti.

Quialtre immagini e nella didascalia si dice che C’est une cétoine extrêmement variable (voir planche) dont la palette chromatique va du vert au noir en passant par le pourpre, le bleu, parfois marquée par un bichromisme du plus bel effet.

:hi:

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/01/2012, 15:46 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8693
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Io ne possiedo due esemplari: uno blu e uno blu scuro provenienti dal grossetano (Bandite di Scarlino)!

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/01/2012, 23:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per quel che può valere, visto che si tratta di una semplice forma cromatica, di nessun valore tassonomico, la forma blu, comunque la si chiami (che poi va dall'azzurro al blu tanto scuro da essere quasi nero), non è mai molto comune (nel senso che tra le numerose cetonie di una località se ne trova ogni tanto qualcuna blu), ma è piuttosto diffusa. Come ho detto in altra discussione, l'ho trovata nel Lazio in varie località di almeno tre province (Roma, Frosinone e Rieti), e anche, in Toscana, del Grossetano (mi pare di averla presa a Rispescia), probabilmente anche di qualche località appenninica abruzzese. Credo che sia diffusa almeno in buona parte dell'Italia centrale. Altrove non so, perchè sia al Nord che nel Sud Italia ho raccolto pochi esemplari di Cetonia.

StagBeetle ha scritto:
Avevo letto con attenzione la discussione di Maurizio. Sono anche stato in campeggio alle fonti dell'Aniene (vicino a Vallepietra) ma di cetonie neanchè l'ombra. :no1:

Dipende dall'anno o dal periodo, perchè a me una volta in quella zona, proprio lungo il fiume, è capitato di trovarne centinaia, un po' di tutti i colori, un po' su tutti i fiori adatti. Ovviamente mi sono limitato a raccogliere qualche esemplare un po' più insolito. Purtroppo allora non potevo fare foto (le digitali ancora non esistevano e le altre costavano troppo per le mie tasche di studente).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2012, 15:40 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
L'esemplare che ho in collezione ha questi dati:
Italy - Umbria (TN) Dintorni di Terni
13.VII.1987 lg Luppi
:hi:

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2012, 16:11 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5465
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Ne ho viste un po' in campagna dei miei nonni a Bomarzo, purtroppo volavano in mezzo a un sambuco pieno di calabroni e altri Vespidi :p e non sono riusciti a raccoglierne.
Ecco i dati
Italia- Lazio- Bomarzo(VT) VII-2011

Appena posso ti metto anche le coordinate ;)


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2012, 16:47 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2960
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
arcing ha scritto:
L'esemplare che ho in collezione ha questi dati:
Italy - Umbria (TN) Dintorni di Terni
13.VII.1987 lg Luppi
:hi:

Ciao Alberto, presumo sia una svista in battitura :D (ti è scappata una "N" al posto della "R").
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2012, 16:51 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Grazie
:hi:

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2012, 17:46 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7169
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Grazie mille delle info.
Non c'è bisogno di coordinate precise, è tanto per darmi un idea generale.
Ma Maurizio è stato chiaro.
Sarebbe interessante sapere se c'è dalle parti degli amici del nord e del sud...

A Bomarzo c'ero stato da piccolo, e mi aveva affascinato il parco dei mostri!!! :o

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/01/2012, 0:35 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5465
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Visto che dovevo cercarle per altro, ecco le coordinate della pianta su cui ho visto le cetonie blu: 42°29'38.47"N 12°15'4.29"E

Vi assicuro che le coordinate sono precise a livello di pianta, fortunatamente è una pianta di sambuco proprio davanti alla casetta e quindi è stato facile trovarla :lol1:


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/01/2012, 16:55 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4355
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Vedo con grande ritardo questo argomento.Comunque dalle mie parti si trovano "tutte" le aberrazioni cromatiche della cetonia aurata pisana, quindi anche quelle blu.Non sono comunissime, ma nemmeno rarissime. :hi:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/01/2012, 16:59 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
hypotyphlus ha scritto:
Vedo con grande ritardo questo argomento.Comunque dalle mie parti si trovano "tutte" le aberrazioni cromatiche della cetonia aurata pisana, quindi anche quelle blu.Non sono comunissime, ma nemmeno rarissime. :hi:

In questi ultimi anni sarei già contento se riuscissi a trovarle, le cetonie....! :x :x :x

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/01/2012, 17:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
hypotyphlus ha scritto:
Vedo con grande ritardo questo argomento.Comunque dalle mie parti si trovano "tutte" le aberrazioni cromatiche della cetonia aurata pisana, quindi anche quelle blu.Non sono comunissime, ma nemmeno rarissime. :hi:

Ci credo. La tua zona è una di quelle in cui questa specie sembra sbizzarrirsi di più come varietà!
Non so se è capitato anche a voi di osservare in questa specie zone in cui praticamente si trova solo la forma tutta verde o al massimo quella bicolore, col protorace dorato o violaceo, mentre in altre c'è tutta la serie di variazioni cromatiche. Chissà se dipende da varietà di condizioni del substrato di sviluppo delle larve o da una diversa variabilità genetica delle varie popolazioni?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 26 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: