Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 4:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Noteridae e noterid platform



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Noteridae e noterid platform
MessaggioInviato: 12/02/2012, 2:08 
 

Iscritto il: 27/01/2012, 1:21
Messaggi: 5
Località: Edmonton - Alberta - Canada
Nome: Silvia Ronzani
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un aiuto: sono alle prese con un lavoro sugli Idroadefagi, qualcuno di voi sa come tradurre in italiano il termine "noterid platform"? Esiste un termine tecnico per questa struttura? :?
Dovrebbe essere la placca situata ventralmente tra le zampe posteriori e che viene usata per distinguere i Noteridae dai Dytiscidae.

Vi ringrazio!!!
Silvia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Noteridae e noterid platform
MessaggioInviato: 12/02/2012, 9:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
BeeS ha scritto:
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un aiuto: sono alle prese con un lavoro sugli Idroadefagi, qualcuno di voi sa come tradurre in italiano il termine "noterid platform"? Esiste un termine tecnico per questa struttura? :?
Dovrebbe essere la placca situata ventralmente tra le zampe posteriori e che viene usata per distinguere i Noteridae dai Dytiscidae.

Vi ringrazio!!!
Silvia

Da quanto si può vedere in questa bellissima foto fatta da Marcello ad un Noterus laevis, a me pare sia una placca formata nella sua base dal mesosterno e per il resto costituita da una espansione del metasterno che va a coprire interamente le metacoxae, ed in cui sembrano poter trovare alloggio i femori delle zampe posteriori. Pensandoci bene, potrebbe essere proprio questo il meccanismo di scatto che consentirebbe a questi insetti di effettuare salti, di cui si discuteva tempo fa in questa discussione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Noteridae e noterid platform
MessaggioInviato: 12/02/2012, 11:15 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7074
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Come già Maurizio ti ha spiegato, nei Noteridae il processo (o apofisi) metacoxale (C) forma una sorta di piattaforma larga, terminante distalmente con due lobi subtriangolari, acuminati.
In avanti questa apofisi si unisce quasi senza interruzioni ad una formazione piatta del metasterno (B), che accoglie il processo prosternale spatoliforme (A).

noterid platform.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Noteridae e noterid platform
MessaggioInviato: 12/02/2012, 13:41 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4792
Nome: luigi lenzini
Sembrano meno specializzati per il nuoto rispetto ai Dytiscidae.
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Noteridae e noterid platform
MessaggioInviato: 16/02/2012, 23:15 
 

Iscritto il: 27/01/2012, 1:21
Messaggi: 5
Località: Edmonton - Alberta - Canada
Nome: Silvia Ronzani
Grazie a tutti!!!
Mi siete stati davvero d'aiuto!
La foto è veramente bella Marcello! Caspita! :o Complimenti! Ma che attrezzatura usi? Sembra una fotocamera montata su un stereomicroscopio, sbaglio?

Cita:
Sembrano meno specializzati per il nuoto rispetto ai Dytiscidae.
luigi

Non saprei dirti...mi devo informare meglio!

A presto!
Silvia :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: