Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 13:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

mimetismo

XII.2007 - SUD AFRICA - EE, Matroonsberg e Montagu


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mimetismo
MessaggioInviato: 17/02/2012, 13:38 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
Vi propongo un caso di mimetismo "da manuale", quello tra una specie di dittero Asilide, Hyperechia sp.) e un imetnottero Apide, Xylocopa caffra. Spero di riuscire comunicare anche a voi il senso di meraviglia e di ammirazione che provo ogni volta che mi capitano insetti e fenomeni del genere...!
I due esemplari sono stati raccolti da me, qualche anno fa, in Sudafrica, in due località diverse ma vicine tra loro... Come sempre in questi casi non si può dire se si tratta davvero di un rapporto mimo-modello o se siamo noi umani che ci vediamo il mimetismo... di sicuro l'asilide in volo era identico a una Xylocopa: ci si accorgeva che era un dittero soltanto quando si posava (ci ho messo un bel po' prima di riuscire a prenderlo, ho avuto modo di osservarlo bene...).
Nel mondo esistono parecchie specie di asilidi che (apparentemente) imitano apoidei, in maniera altrettanto clamorosa; in Africa ad esempio altre specie di Hyperechia imitano altre Xylocopa...
Ciao!
Maurizio


mimetismo_xylocopa_hyperechia_s.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: mimetismo
MessaggioInviato: 17/02/2012, 13:41 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
FANTASTICO!!!!! :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: mimetismo
MessaggioInviato: 17/02/2012, 13:41 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5431
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
:o
Ma perché uno dei due è un asilide?

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: mimetismo
MessaggioInviato: 17/02/2012, 14:11 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
E' sempre una meraviglia vedere come la natura sia immensamente varia!!!! :o :o :o

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: mimetismo
MessaggioInviato: 17/02/2012, 17:28 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4792
Nome: luigi lenzini
A me suscitano la stessa ammirazione.
Mi chiedo pero, come Maurizio, se non siamo noi umani a vederci il mimetismo.

In questo caso, qual'è il vantaggio per l'Asilidae? Per un uccello, tipo gruccione, sono buoni da mangiare tutti e due. Per un mammifero, e per un essere umano, hanno una puntura velenosa tutti e due se maneggiati incautamente. Qual'è il predatore che risparmia l'Asilidae credendo che sia una Xylocopa?

O, in alternativa, l'Asilidae potrebbe travestirsi da pacifica Xylocopa per avvicinarsi inosservato alle sue prede che visitano i fiori (ditteri, imenotteri, coleotteri e altri insetti). Anche questo mi sembra improbabile. Gli Asilidae attaccano in modo così repentino e occasionale che l'avvicinamento preventivo non serve; del resto, buona parte delle loro prede non sono così sensibili da fuggire quando li vedono.

:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: mimetismo
MessaggioInviato: 18/02/2012, 10:51 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2010, 17:06
Messaggi: 849
Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
Potrebbe essere che:


Senza titolo-1.jpg


_________________
Ciao Antonella
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: mimetismo
MessaggioInviato: 18/02/2012, 11:15 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4792
Nome: luigi lenzini
Intendi che si travestono da Xylocopa per deporre le uova nei loro nidi senza dare nell'occhio?
Può essere, anche se non so come reagirebbe una Xylocopa vedendo un'altra Xilocopa, anche se vera, entrare nel proprio nido ... :no1:
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: mimetismo
MessaggioInviato: 18/02/2012, 11:43 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2010, 17:06
Messaggi: 849
Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
Cita:
Può essere, anche se non so come reagirebbe una Xylocopa vedendo un'altra Xilocopa, anche se vera, entrare nel proprio nido ...


Non so come reagirebbe la Xylocopa doc, ma se voci autorevoli :D affermano ciò, chi siamo noi per dubitarne :roll:
Ovviamente nulla è certo in biologia, non esistono regole e tassativi, bensì se ci fai caso si usa molto il modo condizionale e affermazioni tipo "pare che" o "sembra che", insomma tutto può essere fino a che non viene dimostrato il contrario.

P.S.: "autorevoli" e "chi siamo noi per dubitarne" è inteso in modo ironico, spero si sia capito ;)
Ti allego dell'altro:


Senza-titolo-1.gif


_________________
Ciao Antonella
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: mimetismo
MessaggioInviato: 18/02/2012, 12:49 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Credo... che possiamo parlare comunque di mimetismo batesiano o sbaglio?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: mimetismo
MessaggioInviato: 18/02/2012, 13:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
elleelle ha scritto:
In questo caso, qual'è il vantaggio per l'Asilidae? (...) Per un mammifero, e per un essere umano, hanno una puntura velenosa tutti e due se maneggiati incautamente

:) Ciao.
Normalmente i grossi asilidi sono sì in grado di produrre una puntura dolorosa, ma non tanto spesso hanno una colorazione aposematica di monito per i potenziali predatori. In questo bellissimo caso l'Asilide sembra "mimare" la particolare colorazione della Xylocopa: un vantaggio potrebbe essere quello di non essere scambiato per un innocuo moscone ma per un pungente imenottero.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: mimetismo
MessaggioInviato: 18/02/2012, 16:17 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2010, 17:06
Messaggi: 849
Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
Cita:
Credo... che possiamo parlare comunque di mimetismo batesiano o sbaglio?


Bella domanda...
"potremmo" ma non in senso assoluto....
rilancio con due letture scaricabili in cui compaiono sia questo caso che altri affini:

-pag.19-25 Qui

-pag. 75-77 Qui

_________________
Ciao Antonella


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: mimetismo
MessaggioInviato: 18/02/2012, 17:06 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1983
Nome: Andrea Liberto
Ciao tutti. In Italia meridionale e Grecia mi è capitato più volte di osservare un Asilide enorme che mima alla perfezione Vespa crabro. Come posatoio usa grandi alberi isolati (querce, annosissimi peri). Deve essere abbastanza raro, e di quei pochi che ho visto non sono mai riuscito ad acchiapparne uno. :x


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: mimetismo
MessaggioInviato: 18/02/2012, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5431
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Clickie ha scritto:
Ciao tutti. In Italia meridionale e Grecia mi è capitato più volte di osservare un Asilide enorme che mima alla perfezione Vespa crabro. Come posatoio usa grandi alberi isolati (querce, annosissimi peri). Deve essere abbastanza raro, e di quei pochi che ho visto non sono mai riuscito ad acchiapparne uno. :x

Da quando ti sei dato ai tenebrionidi non sei più reattivo come un tempo... :lol:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: mimetismo
MessaggioInviato: 19/02/2012, 2:03 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4792
Nome: luigi lenzini
Clickie ha scritto:
Ciao tutti. In Italia meridionale e Grecia mi è capitato più volte di osservare un Asilide enorme che mima alla perfezione Vespa crabro. Come posatoio usa grandi alberi isolati (querce, annosissimi peri). Deve essere abbastanza raro, e di quei pochi che ho visto non sono mai riuscito ad acchiapparne uno. :x



Sarà l'Asilus crabroniformis, oppure Laphria dizonias.
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: mimetismo
MessaggioInviato: 19/02/2012, 16:17 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1983
Nome: Andrea Liberto
Eh, Daniele, continua la tua carriera nel partito "prograssista" e vedrai che in breve mancherai anche la cattura del Birride.... :lol: :birra:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: