Autore |
Messaggio |
andreah
|
Inviato: 21/02/2012, 13:31 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Mai come quest'anno ne ho incontrati tanti stecchiti e abbarbicati ad uno stelo .... in alcune zone erano abbondantissimi. Solo in un caso però c'erano evidenze che potessero far ipotizzare l'attacco di un fungo (foto 3). Le prime due foto son state fatte in Friuli, la terza in Abruzzo, ma ne ho visti parecchi anche in Umbria. ?????  andrea
Friuli - Cimolais - Agosto

|
Friuli - Cimolais - Agosto

|
Abruzzo - Rocca di Mezzo - Settembre

|
|
|
Top |
|
 |
mauriziomei
|
Inviato: 21/02/2012, 13:46 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:10 Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
|
Veramente il primo non sembra tanto morto...  ! Quello degli insetti morti e pieni di funghi o comunque attaccati agli steli d'erba (gli imenotteri che dormono, ad es.) è un soggetto che va molto sui forum, chissà perché...! (forse perché stanno fermi ed è più facile fotografarli al meglio?). Belle foto, comunque... Ciao! maurizio
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 21/02/2012, 13:52 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Dai una occhiata QUI. 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 21/02/2012, 14:19 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
ciao e grazie delle informazioni mauriziomei ha scritto: Veramente il primo non sembra tanto morto...  ! .... infatti appartiene alla categoria "moribondi"  ..... scherzi a parte anche nei giorni successivi era sempre li bello e morto. Quello che mi incuriosiva di questi è il loro apparente stato inviolato mentre altri insetti li trovo sempre pieni di spore o di ife.
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 21/02/2012, 16:29 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4922
Nome: luigi lenzini
|
Anche io ho qua e là alcune foto di questo fenomeno, sia di ortotteri che di ditteri. In particolare, ho documentato il caso dei Syrphidae citato da Maurizio (Gigli) con foto un po' migliori.  luigi
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/02/2012, 19:20 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
elleelle ha scritto: Anche io ho qua e là alcune foto di questo fenomeno, sia di ortotteri che di ditteri. In particolare, ho documentato il caso dei Syrphidae citato da Maurizio (Gigli) con foto un po' migliori.  luigi Vorrei ben vedere! Le mie foto dei Sirfidi attaccati dai funghi risalgono al millennio scorso e sono fatte con una Sony Mavica FD83 che registrava files da 0,8 Mp su floppy!
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 21/02/2012, 20:13 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4922
Nome: luigi lenzini
|
Non ti stavo criticando! Lo avevi premesso tu che erano foto vecchie e fatte con mezzi di fortuna. Mi sembrava interessante il fatto di aver documentato la tua stessa situazione. Piuttosto, che ne dici della discussione che si era creata?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/02/2012, 1:43 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
elleelle ha scritto: Non ti stavo criticando! Lo avevi premesso tu che erano foto vecchie e fatte con mezzi di fortuna. Mi sembrava interessante il fatto di aver documentato la tua stessa situazione. Piuttosto, che ne dici della discussione che si era creata? Che è incredibile che in una situazione diversa ci fossero dei gruppetti identici di insetti morti per le stesse cause e sulle spighe della stessa pianta!
|
|
Top |
|
 |
|