Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Insetti del legno http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=9&t=39939 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ventura [ 28/10/2012, 20:11 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Insetti del legno | |||
Caio Ragazzi , ho fotografato questi segni su di un faggio secco in Foresta Umbra sul Gargano. Sapete dirmi di che insetto si tratta? Grazie Ventura Talamo http://www.garganonatura.it/
|
Autore: | Julodis [ 28/10/2012, 20:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetti del legno |
Sono gallerie tipiche degli Scolytidae, ma non ti so dire di quale specie. La galleria più corta e larga, da cui si diramano le altre, è scavata dalla femmina, che vi depone le uova, da cui nascono le larve, che scavano ciascuna una delle gallerie che si irradiano da quella principale. |
Autore: | ventura [ 29/10/2012, 14:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetti del legno |
Ti ringrazio molto Maurizio. Ho letto che anche per quanto rigurda i Scolitidi le specie sono centinaia e si diversificano nel modo in cui operano sul legno. Molto interessante . Anche questi bei disegni sui tronchi secchi hanno il loro fascino.. Ho visto che alcune gallerie, di questi Scolitidi, erano colme di vermetti fatti di segatura finissima, si tratta del prodotto della loro digestione? Grazie ancora. Ventura Manfredonia |
Autore: | Julodis [ 29/10/2012, 15:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetti del legno |
ventura ha scritto: Ti ringrazio molto Maurizio. Ho letto che anche per quanto rigurda i Scolitidi le specie sono centinaia e si diversificano nel modo in cui operano sul legno. Si, tra gli Scolitidi molti si riconoscono anche senza vedere l'esemplare, solo dalla forma del sistema di gallerie e dal tipo di pianta attaccata. Io però non sono in grado di farlo, in quanto mi occupo di altri xilofagi. ventura ha scritto: Ho visto che alcune gallerie, di questi Scolitidi, erano colme di vermetti fatti di segatura finissima, si tratta del prodotto della loro digestione? Si, la larva avanza mangiando (in parte il legno, in parte la corteccia), e dalla parte opposta fuoriescono le feci, che in pratica sono costituite da fibre di legno, ovvero fine segatura compattata, che riempie la galleria man mano che la larva avanza. Noterai che le gallerie filiali diventano più grandi allontanandosi dalla galleria materna, ovviamente perchè la larva crescendo mangia di più. Poi, se le osservi dalla parte del legno, noti che sembrano finire bruscamente. Se guardi la corteccia staccata nella parte corrispondente, capisci che è successo: ogni galleria filiale termina con un foro tondo che arriva dritto all'esterno. Quando la larva arriva a maturazione si ferma all'estremità più larga della galleria che ha scavato, si impupa e dopo un po' sfarfalla l'adulto, che scava verso la superficie, uscendo all'esterno attraverso la corteccia. Con un po' di pazienza probabilmente potresti trovare, in alcune gallerie, qualche adulto morto prima di riuscire ad uscire. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |