Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 12:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Squame di Ditteri



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Squame di Ditteri
MessaggioInviato: 01/11/2012, 14:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Oggi stavo facendo qualche prova fotografica (con mediocri risultati) sulla testa di una zanzara, e mi sono accorto che parte del corpo e della stessa testa sono ricoperti di squame molto simili, in apparenza, a quelle presenti sulle ali delle farfalle.

zanzhead1.jpg



Parte della stessa testa a maggiore ingrandimento

zanzhead2.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Squame di Ditteri
MessaggioInviato: 01/11/2012, 19:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2607
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Meno male che sono risultati mediocri... :p :p :p

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Squame di Ditteri
MessaggioInviato: 01/11/2012, 20:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mediocri è già tanto. Sono venute una schifezza, anche perchè per coprire quella parte e poco altro ho dovuto fare 120 scatti, ma la zanzara era ancora un po' morbida, e continuava a seccare tra uno scatto e l'altro, con conseguente spostamento delle parti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Squame di Ditteri
MessaggioInviato: 01/11/2012, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5459
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Julodis ha scritto:
Sono venute una schifezza


Le facessi io queste schifezze!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Squame di Ditteri
MessaggioInviato: 02/11/2012, 1:37 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Bellissime mediocri foto. ;)

Sono rimasto anche io colpito la prima volta che ho osservato una zanzara tigre al microscopio.

Benche bestia maledetta ho dovuto ammettere che è bellissima con tutte quelle squame nere e anrgentee

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Squame di Ditteri
MessaggioInviato: 13/11/2012, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
belle...
si il microscopio regala sempre "nuovi punti di vista"... mi sa che lo "stereo" devo proprio comprarmelo...
qualcuno conosce la (o le) funzione/i di un "apparato" (la "capigliatura" fatta di squamette, peli e quelle che sembrano, ma ovviamente non sono, delle protopenne) del genere?
la domanda me la faccio per via del verso (anteriore) di tali strutture, se fossero state disposte in senso inverso (cioè orientate all'indietro) avrei pensato a dei "facilitatori di flusso" con una qualche utilità in campo aerodinamico ed in subordine (magari funzione accessoria) a qualche funzione sensoriale (sempre legata ai flussi e quindi al controllo del volo).
un po' come avviene per gli uccelli, altri insetti volatori o addirittura "rettili" volanti preistorici...
Essendo invece orientate in avanti (sempre che abbia visto bene... :lol: ) la funzione sensoriale mi sembrerebbe preminente...
stiamo parlando di esserini minuscoli e leggerissimi ma con grandi (relative ovviamente) capacita di volo per i quali l'interpretazione e la lettura delle condizioni "meteo" legate al vento e alle correnti in funzione sia preventiva (discrimine del momento adatto/momento non adatto al volo) che attimo per attimo (durante il volo) mi parrebbe piuttosto importante...
le zanzare sono lontane dai miei campi di interesse ma la questione specifica invece, essendo più generale, mi interessa assai...
e concludo con un pensiero che, credo, ogni zoologo/entomologo abbia fatto quantomai spesso: certo che gli insetti sono assolutamente/veramente meravigliosi...

ciao

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Squame di Ditteri
MessaggioInviato: 13/11/2012, 23:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non ti sei sbagliato. Sono rivolte in avanti. A cosa servano, però, non ne ho proprio idea.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: