Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/06/2024, 21:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bruchi pelosi?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bruchi pelosi?
MessaggioInviato: 28/06/2013, 14:15 
 

Iscritto il: 27/06/2013, 22:57
Messaggi: 141
Nome: Simone Lucidi
Anni fa mi sono imbattuto in due bruchi:
- il primo era lungo mi sembra un paio di cm, arancione e con lunghi peli sempre arancioni.
- l'altro era lungo almeno 5 cm, di colore blu o nero con peli più corti.
Che specie sono? :?: Grazie :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi pelosi?
MessaggioInviato: 28/06/2013, 14:24 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5431
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Ciao Simone e benvenuto, il tuo quesito è talmente semplice che lascio la risposta ai giovani promettenti del forum :lol:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi pelosi?
MessaggioInviato: 28/06/2013, 15:52 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Ciao Simone, benvenuto anche da parte mia. Anche io mi astengo dal rispondere ad una domanda tanto semplice. Vediamo se qualche giovane del forum ha studiato :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:hi: :hi: :hi:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi pelosi?
MessaggioInviato: 28/06/2013, 17:49 
 

Iscritto il: 27/06/2013, 22:57
Messaggi: 141
Nome: Simone Lucidi
Rispondete però! :!: comunque due altre domande:
-Qual è la farfalla che da adulta vive di più? Conosco la Gonepteryx rhamni, che vive un anno da adulta, ma ce n'è qualcuna più longeva in stadio adulto?
- Di quali foglie si alimentano i bruchi delle farfalle dei geometridae? Grazie, ciao :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi pelosi?
MessaggioInviato: 28/06/2013, 18:45 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Ciao Simone,

Credo che qualcuno ti stia prendendo un po' in giro. :no1:

Anche se la descrizione dei bruchi può essere indicativa è impossibile identificare con certezza quello che hai visto senza almeno una fotografia. Dovresti munirti di macchina fotografica e fare il possibile per scattare foto da diverse angolazioni. Poi potrai sempre postare i soggetti futuri sul forum dove vedrai che molte persone ti sapranno aiutare.

Per quanto riguarda le piante nutrici queste variano in base all'unità tassonomica di specie. Alcune sono polifaghe e hanno un range di piante commestibili abbastanza diversificato, altre invece si limitano a poche se non una singola pianta ospite. Quindi la domanda è un poco insensata, perché nella famiglia dei Geometridae ci sono tanti generi e tante specie, quindi è difficile rispondere senza fare un elenco di piante, cosa che ti servirebbe a ben poco visto che ognuna avrà la sua o le sue.
Su www.leps.it puoi trovare delle indicazioni sulle piante ospite di molte specie dell'Europa e Nord Africa.

Per quanto riguarda la longevità delle farfalle non si capisce se ti riferisci alle specie italiane o di tutto il mondo.
In ogni caso io non saprei risponderti anche se la longevità di una specie è comunque una media della mortalità degli individui.
Alcuni individui svernano e quindi potrebbero essere quelli che dal punto di vista degli individui rispetto a quelli di altre specie, muoiono dopo, o vivono di più se preferisci. Altre specie ancora migrano e non so quanto sia facile monitorare gli individui.

Spero di esserti stato d'aiuto.

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi pelosi?
MessaggioInviato: 28/06/2013, 21:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Simone ha scritto:
Rispondete però! :!: comunque due altre domande:
-Qual è la farfalla che da adulta vive di più? Conosco la Gonepteryx rhamni, che vive un anno da adulta, ma ce n'è qualcuna più longeva in stadio adulto?
- Di quali foglie si alimentano i bruchi delle farfalle dei geometridae? Grazie, ciao :hi:

Simone, dopo poco più di tre ore, già ti spazientisci?
Ovviamente le risposte che hai ricevuto sono state in tono scherzoso. Non per prendersi gioco di te, ma solo perchè, come già ti hanno detto, hai posto una domanda a cui è impossibile dare una risposta valida. Ci sono talmente tante specie che la breve descrizione che hai dato è praticamente inutile per una identificazione. Col tempo te ne renderai conto.

Per quanto riguarda i Geometridae ti ha già risposto Marco. Devi renderti conto che in una famiglia di insetti come i Geometridi possono esserci centinaia o migliaia di specie (nei Geometridae sono più di 20.000 in tutto il mondo), e ovviamente non fanno tutte le stesse cose, ed in questo sono comprese anche le preferenze alimentari.

In quanto alla vita delle farfalle adulte, sei sicuro che Gonepteryx rhamni viva un anno? E' vero che sverna allo stato adulto, ma credo che gli individui svernanti siano quelli diventati adulti alla fine della bella stagione, che passano l'inverno nascosti da qualche parte in ibernazione e escono ad inizio primavera, riproducendosi e probabilmente morendo prima dell'estate. Perciò in tutto penso che vivano forse 6-8 mesi, di cui la maggior parte in diapausa, che è quasi un periodo di "vita sospesa".
Ce ne sono diverse altre che fanno la stessa cosa, come la Vanessa atalanta, che spesso rientra in attività anche in qualche giornata invernale più calda.

Tra quelle più longeve che conducono vita attiva non interrotta dalla diapausa penso ci siano le farfalle monarca, che dal Nord America settentrionale migrano fin nella zona tropicale del Messico, per poi tornare a Nord in primavera. Quelle dovrebbero arrivare a 8 mesi di vita adulta, almeno con gli esemplari che intraprendono la migrazione. Forse anche le nostre Danaus chrysippus potrebbero avere una longevità simile.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi pelosi?
MessaggioInviato: 15/07/2013, 10:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
A proposito della vita da adulti delle Gonepteryx: credo che duri fino a circa 11-12 mesi; sono monovoltine e qui in Sardegna (parlo di G. cleopatra) sfarfallano tra fine maggio e giugno, volano durante l'estate, passano in diapausa i mesi autunno-invernali e ricompaiono ancora all'inizio della primavera; in compenso gli stadi larvali sono molto brevi.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi pelosi?
MessaggioInviato: 16/07/2013, 9:41 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1441
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Quanto alla durata massima della vita in una farfalla, mi riferirei alla massima durata attiva, prescindendo cioè dalla diapausa invernale, e credo che le vincitrici siano alcune specie neotropicali del genere Heliconius, che si nutrono anche di polline e riescono a rimanere in attività fino a sei mesi consecutivi, vedere a questo proposito:

Gilbert L. E., 1972 - Pollen Feeding and Reproductive Biology of Heliconius Butterflies - Proc. Nat. Acad. Sci. USA
Vol. 69, No. 6, pp. 1403-1407

http://www.pnas.org/content/69/6/1403.full.pdf

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi pelosi?
MessaggioInviato: 16/07/2013, 9:47 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1441
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Il bruco arancione con lunghi peli arancioni era per caso questo?:

InLeNoAcAcL0002.jpg


Acronicta (Acronicta) aceris (Linnaeus, 1758) - Noctuidae

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi pelosi?
MessaggioInviato: 10/09/2013, 9:28 
 

Iscritto il: 31/08/2013, 14:44
Messaggi: 3
Nome: Francesca Vegliante
Per il bruco blu, che ne diresti di un Malacosoma? Ad esempio questo:

http://www.lepiforum.de/lepiwiki.pl?Malacosoma_Neustria

Puoi cercare le altre specie di Malacosoma inserendo "Malacosoma" nel campo di ricerca in alto nella pagina internet di cui sopra.

Ciao
Francesca


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi pelosi?
MessaggioInviato: 10/09/2013, 10:10 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1441
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Ciao Francesca, benvenuta, ci si ritrova! ;)

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi pelosi?
MessaggioInviato: 12/09/2013, 22:09 
 

Iscritto il: 27/06/2013, 22:57
Messaggi: 141
Nome: Simone Lucidi
Mi dispiace ma il bruco non è quello.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: