Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/06/2024, 18:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cocciniglia Fioccosa



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cocciniglia Fioccosa
MessaggioInviato: 07/10/2013, 11:25 
 

Iscritto il: 04/10/2013, 10:11
Messaggi: 4
Nome: tancredi bruschetti
Purtroppo non ho ricevuto la risposta che volevo, perciò non me ne vogliate, ma allargo la mia curiosità. La cocciniglia fioccosa è un insetto che si nutre della pianta Oleandro. Come risaputo l'oleandro è una pianta estremamente tossica e fortemente cancerogena. Questo insetto deve aver evoluto un sistema di difesa contro le tossine dell'oleandro e credo abbia a che fare con il suo Ph. Sto cercando di comprendere come fanno gli insetti a neutralizzare l'effetto cancerogeno con il loro sistema di Ph. Ma tutte le mie ricerche cadono nel nulla. Credo che tra voi debbano esserci scienziati esperti di biochimica degli insetti, perciò gentilmente mi rivolgo a loro per sapere se sono in grado di aiutarmi in questa ricerca...Grazie a tutti :idea:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cocciniglia Fioccosa
MessaggioInviato: 07/10/2013, 18:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
All'altra tua domanda non hai ricevuto la risposta che volevi anche perchè tu stesso non hai risposto a chi ti ha chiesto di precisare quel che volevi sapere!

Per quanto riguarda questa, io non sono uno "scienziato esperto di biochimica degli insetti", ma posso dirti che non è solo quella cocciniglia a essere immune dal veleno dell'oleandro.

Come ho scritto da qualche altra parte tempo fa, alcuni anni fa, allevando degli adulti di Julodis (il genere di Buprestidi che comprende anche la specie che mi fa da avatar), ho potuto osservare che sono in grado di nutrirsi tranquillamente di foglie, boccioli e corteccia giovane di oleandro. Anzi, non solo lo tollerano, ma risulta una delle piante che preferiscono, anche di fronte alla possibilità di nutrirsi d'altro. Il bello è che non lo fanno solo le specie che si nutrono sui Nerium anche in natura, che potrebbero aver evoluto qualche forma di difesa, ma anche le specie che vivono in ambienti in cui l'oleandro non c'è. Di conseguenza, presumo che non abbiano avuto bisogno di sviluppare alcuna difesa. Probabilmente l'azione tossica di questa pianta si verifica nei vertebrati, mentre la fisiologia degli insetti è abbastanza diversa da non risentirne.

tancredi ha scritto:
credo abbia a che fare con il suo Ph. Sto cercando di comprendere come fanno gli insetti a neutralizzare l'effetto cancerogeno con il loro sistema di Ph.

Ma sei sicuro di questo, o è solo una tua ipotesi? E poi, tanto per riprendere ciò che ti ha chiesto Roberto nell'altra discussione, il pH di quale parte, tessuto organo o liquido dell'insetto?
Che poi gli insetti "neutralizzino l'effetto cancerogeno con il loro sistema di Ph" (per inciso, si scrive pH) è tutto da dimostrare. Tieni conto che gli insetti, per la loro stessa natura, sono sicuramente meno soggetti all'incidenza di tumori, dal momento che questo tipo di anomalie è strettamente dipendente dalla durata di vita dell'organismo e dalle sue dimensioni (ovvero dal numero di cellule). Per cui, è normale che un insetto 100.000 volte più piccolo (in massa, e approssimativamente in numero di cellule) e decine o centinaia di volte meno longevo di un uomo, abbia automaticamente una possibilità molto più bassa di sviluppare un tumore, anche senza particolari sistemi di difesa. Anzi, ho la vaga idea che l'evoluzione abbia invece potenziato le difese antitumorali proprio nei vertebrati.

P.S. - L'oleandro come pianta non credo sia fortemente cancerogeno. Contiene una sostanza che sembra aumentare la frequenza di alcuni tumori. Ma bisogna vedere in che quantità. Credo che rispetto alla tossicità questo sia un problema minore.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cocciniglia Fioccosa
MessaggioInviato: 08/10/2013, 9:26 
 

Iscritto il: 04/10/2013, 10:11
Messaggi: 4
Nome: tancredi bruschetti
So bene che ci sono altri insetti che si nutrono dell'oleandro, anche se il Julodis non lo conoscevo, ma il quesito resta sempre lo stesso :come funziona ( non saprei come definirlo meglio) il sistema regolatore del ph degli insetti ? Mi sono imbattuto in un sito che che individua nelle "nefriti" (piccole cellule) il meccanismo chiave della regolazione del ph negli insetti. Ma purtroppo su queste nefriti c'è il buio totale. Per ciò che riguarda il ph degli insetti credo non abbia importanza il tessuto organo o liquido dell'insetto, perché credo che il sistema che lo regola sia uguale in entrambi i casi, a meno che non abbiano 2 sistemi alternativi. Gli insetti non contraggono il cancro questo è certo e il perché sia da addebitarsi alla loro breve vita è solo una teoria a mio modo di vedere un po' "leggerina". Un paio di laboratori americani di ricerca sul cancro, mi hanno gentilmente risposto via email, che loro non studiano la cancerogenesi degli insetti, sorpresa sorpresa, perché non sono liberi di approfondire le loro intuizioni, ma devono eseguire dei diktak loro imposti. Si la ricerca sul ph degli insetti come neutralizzatore della loro possibile cancerogenesi è solo una mia teoria, ma suffragata dal fatto che il cancro, come ormai riconosciuto, per instaurarsi in un organismo nella stragrande maggioranza dei casi necessita di un ambiente cellulare tutto suo ed estremamente acido, quindi con ph fortemente alterato. Sono estremamente incuriosito e interessato in prima persona ad indagare il mondo degli insetti e quindi anche il loro "ph". Il problema principe è che la rete è solo una piccolissima banca della scienza e del sapere e gli studi importanti difficilmente sono disponibili. Mi auguro di riuscire a trovare in rete qualcosa di importante in merito a questa mia ricerca. Un salutone a tutti voi. :hp:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: