Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ma è normale? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=9&t=49888 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Anillus [ 23/12/2013, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Ma è normale? |
Forse si. Ma la mia ignoranza in questo campo è veramente enorme. ![]() In una uscita fatta a fine giugno in Abruzzo (Campo Felice) assieme ad alcuni amici del forum, ho avuto modo di raccogliere sotto pietra una larva di melolontino (almeno credo) a mio avviso "matura". Solitamente non raccolgo le larve ma, nella speranza di un immediato impupamento, la raccolsi e la misi in un piccolo contenitore con un po' della terra e qualche radichetta. Arrivato a casa, e non sapendo cosa fare, ho inviato un MP a Giacomo/StagBeetle per dei consigli ma la mia avversione in questo tipo di "allevamento" è tale che ho lascito la larva nel contenitore dell'uscita senza aggiungere altra terra, radichette o umidificare l'ambiente. Ciò nonostante periodicamente ho controllato il contenitore per verificare la resistenza della bestiola. Ebbene, è un po' diminuita in volume, ma è sempre reattiva agli stimoli come quando l'ho raccolta. ![]() ![]() ![]() La cosa mi ha sinceramente sorpreso, non tanto per la mancanza di cibo ma per quella dell'acqua. E' vero che il contenitore (una bottiglietta di plastica a tappo largo semichiusa) è abbastanza conservativo, ma sono passati ormai 5 mesi...... E' chiaro che a questo punto sono abbastanza incuriosito e mi piacerebbe veramente scoprire di quale specie si tratta ![]() Nello stesso ambiente raccolsi alcuni Amphimallon fuscum e credo che potrebbe appartenere a questi. Prima di concludere e aspettare eventuali commenti aggiungo che avrei anche una mezza voglia di "modificare" l'ambiente (es. aggiungendo un pezzo di carota ![]() ![]() ![]() Non so se tale resistenza della larva sia una cosa regolare e/o possa interessare qualcuno ma mi andava di raccontarla. ![]() |
Autore: | Julodis [ 24/12/2013, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ma è normale? |
Se eri nel prato vicino alle sorgenti ed al laghetto poco prima di arrivare nella zona edificata, lì l'Amphimallon fuscum in certi anni è veramente molto abbondante, ma considera che nello stesso prato ci vive anche l'Hoplia fiorii. |
Autore: | Alessio89 [ 24/12/2013, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ma è normale? |
Beh, io se fossi in te una foto gliela farei ![]() ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 24/12/2013, 19:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ma è normale? |
Ciao Andrea, l'esperienza che racconti non mi sorprende, anche io ho avuto modo di osservare in più occasioni la resistenza delle larve di scarabeidi fitofagi alla mancanza di cibo. Certo cinque mesi sono un bel pezzo... Comunque, se vuoi provare ad allevarla, mettila semplicemente in un vaso con una zolla d'erba. A me funziona. Ciao, Marco |
Autore: | StagBeetle [ 26/12/2013, 14:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ma è normale? |
Visto il lungo periodo di resistenza ptrebbe essere in prepupa... ![]() |
Autore: | Anillus [ 29/12/2013, 16:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ma è normale? |
Grazie a tutti quanti mi hanno dato dei consigli ![]() ![]() StagBeetle ha scritto: Visto il lungo periodo di resistenza ptrebbe essere in prepupa... ![]() Lo avevo pensato anche io (o forse lo avevo sperato ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |