Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Viviparità nei coleotteri
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=9&t=79383
Pagina 1 di 1

Autore:  Alessio89 [ 04/04/2018, 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Viviparità nei coleotteri

E' noto che negli insetti i casi di viviparità sono piuttosto frequenti.
Si riscontrano in svariati ordini tra qui: Blattodei, Ortotteri, Dermatteri, Plecotteri, Anopluri, Tisanotteri, Emitteri, Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri e Strepsitteri (Grandi, 1951).

Mentre nei Ditteri questo adattamento è molto diffuso e diversificato, nei Coleotteri, che io sappia, non lo si osserva spesso. I casi che leggo in "The Biology of the Coleoptera" di Crowson, 1981 fanno riferimento alle specie di: Lycidae, con femmine larviformi; Staphylinidae Aleocharinae, a specie mirmecofile o termitofile; e Chrysomelidae montante e subartiche.

Beh, non credevo vi fossero casi anche fra i Tenebrionidae Pedinini! :o

Qui volevo mostrarvi la specie malgascia Sebastianus projectus Iwan, 2000, con la raffigurazione di una larva di primo stadio nella borsa copulatrice (da Iwan, 2010).

Sebastianus projectus IWAN 2000.jpg



Crowson R.A., 1981. The Biology of the Coleoptera. Academic Press Inc. (London) Ltd. 802 pp.

Grandi G., 1951. Introduzione allo studio dell’Entomologia, Vol. I: Organizzazione - Sviluppo - Vita, Apterigoti ed Esopterigoti. Edagricole, Calderini ed., Bologna, XXIII + 980 pp.

Iwan D., 2010. Collection Faune de Madagascar, 93. Insecta Coleoptera Tenebrionidae Pedinini Platynotina. Éditions IRD, Quae, MNHN. 177 pp.



Un saluto a tutti
:hi:


P.S. Non sapevo se era meglio inserirla qui o in "Entomo-chiacchiere", nel caso potete spostarla :oops: .

Autore:  Julodis [ 04/04/2018, 23:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Viviparità nei coleotteri

Meglio qui.

Interessante adattamento!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/