Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

La mosca di Schwarzenegger
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=9&t=82735
Pagina 1 di 1

Autore:  Alessio89 [ 01/11/2018, 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  La mosca di Schwarzenegger

Per chi non li conoscesse i Phoridae ("Scuttle Flies") sono una delle famiglie di ditteri più diversificate che si conoscano, sia per biologia che per morfologia immaginale. In genere sono insetti saprofagi, micetofagi e fitofagi, ma molte specie sono divenute commensali o parassitoidi di insetti sociali (quali termiti, formiche, vespe e api), e raggiungono frequentemente, come conseguenza a questi adattamenti, forme decisamente insolite e bizzarre. Tra queste vi sono: quella limuloide (ricorrente tra gli organismi commensali); quella che imita il corpo delle termiti (con addome rigonfio, presente anche negli stafilinidi Aleocharinae); e quella neotenica, con corpo larviforme (che ritroviamo ad es. in alcuni Cecidomyiidae galligeni).

phoridae.jpg


(da Brown B.V., 2012)

Tra le specie parassitoidi vi sono le cosiddette "Decapitating Fly" che si sviluppano nella testa delle formiche.
Ne consegue, afferma lo specialista Brian Brown, che la dimensione di questi ditteri sia altamente influenzata da quella dei propri ospiti.
Nel 2012, Brown, dopo aver studiato del materiale proveniente dalla Thailandia, descrive quella che, con i sui 0.40 mm di lunghezza, doveva essere la mosca più piccola mai descritta, l' Euryplatea nanaknihali Brown, 2012.

Euryplatea nanaknihali 2.jpg


(da Brown B.V., 2012)

Primato che il dittero conserva fino all'inizio di quest'anno, quando viene scalzato da una specie poco più piccola, scoperta dallo stesso autore a Manaus: Megapropodiphora arnoldi Brown, 2018, lunga ben 0,395 mm!

Megapropodiphora arnoldi 1.jpg


(da Brown B.V., 2018)

Un fatto curioso (oltre all'habitus e alle dimensioni :o ) è che la specie è "dedicata" al noto culturista Arnold Schwarzenegger, in riferimento (a detta dell'autore) al maggior sviluppo degli arti anteriori :lol1: :lol1: :lol1: .

:hi:

Letteratura:

Brown B.V., 2012. Small Size No Protection for Acrobat Ants: World’s Smallest Fly Is a Parasitic Phorid (Diptera: Phoridae). Systematics, 105(4): 550-554.
http://sharkeylab.org/sharkeylab/docs/p ... st_Fly.pdf

Brown B.V., 2018. A second contender for “world’s smallest fly” (Diptera: Phoridae). Biodiversity Data Journal 6: e22396.
https://doi.org/10.3897/BDJ.6.e22396

Autore:  Maurizio Bollino [ 02/11/2018, 7:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mosca di Schwarzenegger

Alessio89 ha scritto:

Megapropodiphora arnoldi Brown, 2018[/b], lunga ben 0,395 mm!


Interessante!!! Per fortuna è una Megapropodiphora, figurati se fosse una Micropropodiphora :) :) :)

Autore:  aug [ 02/11/2018, 10:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mosca di Schwarzenegger

I Ditteri sono veramente incredibili, ma anche la fantasia degli Autori :D non scherza...Non so se dal punto di vista di Schwarzenegger politico questa dedica :no1: :no1: :no1: si possa considerare un complimento :gh: :gh: :gh:

Autore:  Creedence [ 02/11/2018, 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mosca di Schwarzenegger

Straordinari, grazie per la condivisione!

Autore:  Glaphyrus [ 02/11/2018, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mosca di Schwarzenegger

Grazie Alessio per queste pazzesche curiosità entomologiche!

Autore:  Alessio89 [ 02/11/2018, 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mosca di Schwarzenegger

Vi ringrazio per l'attenzione amici :lov2: .
Spero di decidermi in futuro a postare qualcosa che possa stuzzicare ancora la vostra curiosità.

Per esempio, visto che ne ho parlato recentemente con Marco, sarebbe bello aprire un post sulle "nostre" curiosità entomologiche.
Non so voi, ma io ho una cartella sul computer dove immagazzino tutte queste informazioni. Dagli insetti dalle sembianze più assurde, ai loro straordinari adattamenti, etologici, biologici, ecc.

Voi che ne pensate? :D

:hi:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 02/11/2018, 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mosca di Schwarzenegger

Alessio89 ha scritto:
Vi ringrazio per l'attenzione amici :lov2: .
Spero di decidermi in futuro a postare qualcosa che possa stuzzicare ancora la vostra curiosità.

Per esempio, visto che ne ho parlato recentemente con Marco, sarebbe bello aprire un post sulle "nostre" curiosità entomologiche.
Non so voi, ma io ho una cartella sul computer dove immagazzino tutte queste informazioni. Dagli insetti dalle sembianze più assurde, ai loro straordinari adattamenti, etologici, biologici, ecc.

Voi che ne pensate? :D

:hi:


Penso che sia una bella idea! Ultimamente seguo poco il forum, ma ho letto questa discussione con interesse. Grazie Alessio. :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/