Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Coleotteri brachielitri http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=9&t=83640 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Elena Regina [ 08/02/2019, 2:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Coleotteri brachielitri |
Molti taxa in Coleoptera, sparsi in molteplici famiglie, presentano elitre atrofiche la cui lunghezza totale è una frazione della lunghezza totale dell'addome. Sarebbe interessante elencare questi gruppi per verificare quanti e quali siano assenti nella lista attuale. Esiste uno studio comparativo in merito all'evoluzione delle elitre nei coleotteri o una qualche teoria su origine e cause di tale evoluzione, magari comparando i vari casi tra loro nel caso in cui esistano spiegazioni, ipotesi o teorie diverse? Ad esempio il brachitterismo nei meloidi non è omogeneo, come non è omogeneo il brachielitrismo negli stafilini. Un altro dato cruciale è proprio il rapporto dimensionale ali/elitre. Plausibilmente, le elitre tenute aperte durante il volo costituiscono sempre e comunque una resistenza quindi non sono mai aerodinamicamente vantaggiose. In gran parte delle specie di coleotteri in cui le femmine tendono ad avere l'addome più grande di quello dei maschi, le elitre spesso lasciano una parte dell'addome scoperta, cosa che nei maschi succede raramente o mai. Nelle specie con microelitre questa differenza risulta molto più ridotta. Il vantaggio evolutivo in queste specie tende a virare dalla maggiore schermatura dell'addome ad una minore resistenza aerodinamica ed a maggiori flessibilità e manovrabilità corporee. Vi vengono in mente altri taxa? Se sì, scrivetelo qui. Ovviamente sono ben accetti anche riferimenti a sottogruppi (sottofamiglie, tribù, generi) ed a taxa estinti. Grazie! Brachyelytrous Coleoptera (Coleotteri brachielitri): ≮28 out of 166 ff, ? sff, ? tbb, ? gg, ? spp 001. Anthribidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 002. Bruchidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 003. Cantharidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 004. Carabidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 005. Cerambycidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 006. Cerylonidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 007. Cleridae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 008. Elateridae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 009. Histeridae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 010. Hydroscaphidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 011. Lampyridae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 012. Lycidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 113. Lymexylidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 114. Malachiidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 115. Meloidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 016. Melyridae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 017. Micromalthidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 018. Mordellidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 019. Nitidulidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 020. Phengodidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 021. Ptiliidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 022. Ripiphoridae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 023. Salpingidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 024. Scarabaeidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 025. Smicripidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 026. Staphylinidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 027. Telegeusidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 028. Vesperidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) |
Autore: | Julodis [ 20/02/2019, 12:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri brachielitri |
Buprestidae Buprestinae Xenorhipidini Hesperorhipis spp. Buprestidae Buprestinae Anthaxiini Tetragonoschema (molte specie leggermente brachittere) |
Autore: | Elena Regina [ 10/03/2019, 1:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri brachielitri |
Lista aggiornata, riveduta e corretta: ≮54 out of 166 ff 001. Agyrtidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 002. Anobiidae (1 sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 003. Anthribidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 004. Biphyllidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 005. Brachypsectridae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 006. Buprestidae (1 sff, ? tbb, 2 gg, ? spp) 007. Cantharidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 008. Carabidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 009. Cerambycidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 010. Cerylonidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 011. Chrysomelidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 012. Clambidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 013. Cleridae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 014. Corylophidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 015. †Cretohisteridae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 016. Dascillidae (2 sff, ? tbb, 2 gg, ? spp) 017. Dermestidae (1 sff, ? tbb, 1 gg, ? spp) 018. Elateridae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 019. Eucinetidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 020. Glaphyridae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 021. Gyrinidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 022. Hybosoridae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 023. Hydraenidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 024. Histeridae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 025. Hydrophilidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 026. Hydroscaphidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 027. Laemophloeidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 028. Lampyridae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 029. Leiodidae (1 sff, ? tbb, 1 gg, ? spp) 030. Lycidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 031. Lymexylidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 032. Malachiidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 033. Meloidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 034. Melyridae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 035. Micromalthidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 036. Monotomidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 037. Mordellidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 038. Nitidulidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 039. Phengodidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 040. Pleocomidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 041. Prostomidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 042. Ptiliidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 043. Ptinidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 044. Ripiphoridae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 045. Salpingidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 046. Scarabaeidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 047. †Septiventeridae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 048. Silphidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 049. Spercheidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 050. Synteliidae (1 sff, 1 tbb, 1 gg, 7 spp) 051. Smicripidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 052. Staphylinidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 053. Telegeusidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) 054. Vesperidae (? sff, ? tbb, ? gg, ? spp) Per Tetragonoschema non si trovano riscontri di brachielitrismo; in compenso c'è Paracuris in Anthaxiini e Xenorhipis in Xenorhipidini. Sospetti i Curculionidae: famiglia vasta ma niente spp brachielitre... Anche i †Protocoleoptera sembrano tutti normoelitri. Ad ogni modo, come era peraltro prevedibile, il brachielitrismo è apparso molto presto nei coleotteri, quasi fin dall'inizio della loro storia evolutiva. |
Autore: | Julodis [ 11/03/2019, 18:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri brachielitri |
Tetragonoschema ha elitre accorciate rispetto a quanto normalmente avviene negli altri Buprestidi. Lasciano scoperto l'ultimo segmento addominale. In certe specie è più evidente, in altre meno |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |