Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Larva parassita di Agalenatea redii
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=9&t=92597
Pagina 1 di 2

Autore:  Mauro [ 05/10/2020, 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  Larva parassita di Agalenatea redii

questa Neoscona subfusca ha una piccola larva attaccata all'addome. Il ragno non era certo paralizzato, si muoveva velocemente; in ogni caso i ragni paralizzati da imenotteri vengono portati nel nido, non mi risultano imenotteri che depositano l'uovo sul ragno senza paralizzarlo. Per questo ho pensato a un dittero, ma non ne sono sicuro.
Qualcuno ha idea di che parassita si tratti? anche solo a livello di famiglia.
limbara20ag20 016mod.jpg

limbara20ag20 016mod3.jpg


Autore:  elleelle [ 05/10/2020, 15:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva parassita di Neoscona subfusca

Si tratta di Agalenatea redii.
Ci sono alcune specie di Ichneumonidae che depositano un uovo appiccicoso sul corpo dei ragni.
La larva inizialmente si nutre del ragno attraverso un piccolo foro e il ragno continua a cacciare e a crescere.
Arrivata ad una certa dimensione, in poco tempo attacca gli organi vitali portando il ragno alla morte e lo mangia completamente.

Autore:  elleelle [ 05/10/2020, 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva parassita di Neoscona subfusca

La mia foto, simile alla tua, a parte la qualità :oops: , la scattai proprio il 24 agosto 2019 sul Limbara insieme a te. :D
Però era un ragno molto piccolo e mi accorsi del parassita solo guardando la foto sul PC.

Allegati:
agalenatea parassitata 24-8-19 e.JPG


Autore:  Chalybion [ 05/10/2020, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva parassita di Neoscona subfusca

certo che la madre di quel parassita rischia alquanto per deporre uova su ragni appostati in una ragnatela! :o

Autore:  missorp [ 05/10/2020, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva parassita di Neoscona subfusca

Impressionante. Ho letto che Ichneumonidae: Polysphincta tuberosa (Gravenhorst) and Sinarachna pallipes (Holmgren) were recorded from Agalenatea redii (Scopoli). Probabilmente perciò sono loro :)

Autore:  Mauro [ 05/10/2020, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva parassita di Neoscona subfusca

Una cosa è certa: questo Ichneumonidae, che sia Polysphincta tuberosa, Sinarachna pallipes o una terza specie, è ben presente sul Limbara. Che di conseguenza diventa terra ostile per Agalenatea redii.
Almeno nella seconda metà di agosto.
Magari l'Ichneumonidae l'ho anche fotografato: ho almeno una decina di specie non identificate fotografate sul Limbara. A dire il vero non ho neanche tentato di identificarli, do per scontato che gli Ichneumonidae non danno speranza.

Autore:  gomphus [ 06/10/2020, 9:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva parassita di Neoscona subfusca

Mauro ha scritto:
Una cosa è certa: questo Ichneumonidae, che sia Polysphincta tuberosa, Sinarachna pallipes o una terza specie, è ben presente sul Limbara. Che di conseguenza diventa terra ostile per Agalenatea redii.
Almeno nella seconda metà di agosto.
Magari l'Ichneumonidae l'ho anche fotografato: ho almeno una decina di specie non identificate fotografate sul Limbara. A dire il vero non ho neanche tentato di identificarli, do per scontato che gli Ichneumonidae non danno speranza.

la prossima volta che lo trovi, sarebbe interessante prelevare il ragno parassitato e tentare l'allevamento

magari pure prelevarne più di uno, così se tutto va bene potresti ottenere maschio e femmina

Autore:  Mauro [ 06/10/2020, 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva parassita di Neoscona subfusca

gomphus ha scritto:
la prossima volta che lo trovi, sarebbe interessante prelevare il ragno parassitato e tentare l'allevamento

magari pure prelevarne più di uno, così se tutto va bene potresti ottenere maschio e femmina


Si può provare. Gli ostacoli sono due:
1. In natura non sempre si vede il parassita. Più facile vederlo quando si scarica la foto e la si ingrandisce su schermo. Ma ora che lo so si può ovviare controllando tutte le Agalenatea redii che si trovano durante le escursioni in zona.
2. temo che bisognerà tenere in vita il ragno, quindi nutrirlo. Se muore quando la larva è ancora piccola questa non farà in tempo a terminare lo sviluppo. Non so se Agalenatea redii sia una specie facile da mantenere in cattività; mai allevato ragni.
Comunque tentar non nuoce.

Autore:  elleelle [ 06/10/2020, 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva parassita di Neoscona subfusca

Gli Araneidae sono tutti un po' complicati da allevare, perché avrebbero bisogno di molto spazio per fare la loro ragnatela. Non li alleva quasi nessuno, ma si può provare.
Se non sbaglio Piergiorgio Di Pompeo ha allevato una di queste larve fino alla metamorfosi.

Autore:  Eopteryx [ 06/10/2020, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva parassita di Neoscona subfusca

Per gli Ichneumonidi ci sono speranze, eccome. Ma li devi raccogliere, non fotografare :lol:

Se riuscissi, come ti hanno già consigliato, ad allevare qualche ragno parassitizzato sarebbe molto interessante. I dati per queste specie sono molto pochi e li trovi in un lavoro pubblicato di recente, che riporto in maniera assolutamente disinteressata :lol:

Spider Parasitoids of the Tribe Ephialtini (Hymenoptera: Ichneumonidae: Pimplinae) in Italy and their Host Association. Acta Zoologica Bulgarica, 71 (4), 2019: 473-486

Filippo :hi:

Autore:  missorp [ 07/10/2020, 9:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva parassita di Neoscona subfusca

Complimenti per il lavoro. La Sardegna appare poco studiata, un motivo in più per dedicarcisi. :)

Autore:  Mauro [ 07/10/2020, 11:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva parassita di Neoscona subfusca

Molto interessante il lavoro sugli Ephialtini parassitoidi di ragni, grazie Filippo.
Leggendolo ho avuto l’impressione che le attuali conoscenze sono solo la punta di un iceberg ancora tutto da scoprire: poche le specie di cui si sa qualcosa in confronto al numero di specie totali di Ephialtini censite per l’Italia. Leggo che, da quel che si sa, i generi che parassitano Araneidae sono per ora Polysphincta e Sinarachna, anche se per l’Italia Agalenatea redii non è ancora segnalata tra gli ospiti. Lo è però in Europa: ho trovato un altro interessante lavoro di Korenko, Isaia, Satrapova e Pekàr su Ecological Entomology dove sono citati Polysphincta tuberosa e Sinarachna pallipes come parassitoidi di Agalenatea redii, credo sia lo stesso lavoro di cui scriveva Paolo “missorp”. Delle 2 specie almeno la prima è segnalata per la Sardegna.
Mi piacerebbe approfondire, spero di trovare qualche altra larva, anche se per quest’anno la stagione mi sa che è andata.

Autore:  elleelle [ 07/10/2020, 12:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva parassita di Neoscona subfusca

Chalybion ha scritto:
certo che la madre di quel parassita rischia alquanto per deporre uova su ragni appostati in una ragnatela! :o


Credo che il rischio ci sia. Questi resti su una ragnatela di Argiope bruennichi hanno tutta l'aria di appartenere ad un Batozonellus lacerticida maldestro.

Allegati:
batozonellus predato.JPG


Autore:  Mauro [ 07/10/2020, 13:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva parassita di Agalenatea redii

Rischi del mestiere. La norma è che i trapezisti finiscano lo spettacolo sani ed integri, ma a volte qualcuno cade.
trap.jpg


Autore:  elleelle [ 07/10/2020, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva parassita di Agalenatea redii

Mi è venuto in mente un episodio che mi aveva lasciato perplesso, ma che forse non c'entra niente.
Un'Argiope bruennichi stava succhiando una cavalletta (ninfa di Eyprepochnemis plorans) avvolta nella ragnatela.
Stranamente nell'avvolgerla aveva imprigionato involontariamente un piccolo Ichneumonidae, che cercava disperatamente quanto inutilmente di liberarsi.
Cosa ci faceva lì l'Ichneumonidae?
Mica sarà uno dei parassitoidi di cui stiamo discutendo?

Allegati:
argiope con ihneumonidae.JPG

argiope con ichneumonidae 2.JPG

argiope con ichneumonidae 3.JPG

argiope con ichneumonidae 4.JPG


Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/