Autore |
Messaggio |
marco paglialunga
|
Inviato: 09/12/2009, 21:39 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
...mai visto uno bestia simile!!inizialmente mi sembrava quasi una piccola migale scappata a qualcuno poi ho trovato questo nome e l'ho  ...c'ho preso?
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 09/12/2009, 21:41 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Credo proprio che, almeno per iniziare, ci dovrai fornire data, luogo e dimensioni. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 09/12/2009, 21:50 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
...a già scusami vado misuro e torno  ...intanto preso a Pesaro
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 09/12/2009, 22:04 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Se ho imparato qualcosa dai nostri ragnologi, e se il colore non m'inganna, dovrebbe essere una Nemesia. Ma lo dico più per scommessa che per convinzione. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 09/12/2009, 22:25 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
così a naso mi sembra una migale abbastanza spelacchiata; se fosse così la località di cattura non potrebbe aggiungere altro, visto che sarebbe sicuramente "evasa" da qualche terrario.
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 10/12/2009, 1:46 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Trovata a Pesaro il 10/07/97 dimensioni dai cheliceri all'addome 2 cm  ,dalle dimensioni e dai cheliceri(che sono enormi)direi di ritrattare anche sul Mouse Spider - Scotophaeus blackwalli e sulle Nomisia che mi sembra arrivino a 16/12 mm....quindi direi tarantolone fuggitivo....avrei tra l'altro anche un'altro possibile caso di introduzione,queste due formiche sono state trovate dentro una cassa contenente materiale per macchine da falegnameria e provenienti da Jatoba-Belo Horizonte,quello che mi ha sconvolto è che quando sono arrivato mi hanno detto che avevano buttato il resto con numerosi altri esemplari nonchè uova in mezzo al campo.C'è qualche possibilità di scoprire il Genere?chissà se dal Brasile si sono integrate? Ciao e garzie
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 10/12/2009, 6:40 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4922
Nome: luigi lenzini
|
Secondo me, la migale è da escludere; sono molto più pelose. E poi, come dice Roberto, anche in Italia abbiamo due ragni con quell'aspetto: Nemesia sp. e Cteniza sp. che raggiungono i 2,5 cm. Si vedono poco perché sono ragni scavatori (i cheliceri enormi servono per scavare) e vivono in tane profonde con un coperchio/tombino fatto di terra legata con ragnatela, Escono quando una preda passa accanto al tombino; la prendono e rientrano precipitosamente in tana.  luigi
|
|
Top |
|
 |
PiErGy
|
Inviato: 10/12/2009, 15:03 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 13:19 Messaggi: 19
Nome: Piergiorgio Di Pompeo
|
Concordo con elleelle, aggiungo che la forma della fovea è leggermente ricurva (la concavità è verso l'addome) e quindi Nemesiidae quasi certamente (in Cteniza e negli altri Ctenizidae è procurva). Al limite - ma meno probabilmente, considerando anche dove è stato ritrovato - Cyrtaucheniidae... Purtroppo dalla foto non si vedono altri elementi utili e discriminanti. Non è assolutamente un Theraphosidae fuggito da qualche terrario. 
Ultima modifica di PiErGy il 10/12/2009, 15:06, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 10/12/2009, 15:05 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
PiErGy ha scritto: Concordo con elleelle, aggiungo ... Piergiorgio, che piacere vederti da queste parti  Un grandissimo Benvenuto 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 10/12/2009, 15:07 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Ciao Piergiorgio 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
PiErGy
|
Inviato: 10/12/2009, 15:16 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 13:19 Messaggi: 19
Nome: Piergiorgio Di Pompeo
|
Grazie... 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 10/12/2009, 15:42 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
PiErGy ha scritto: ...Non è assolutamente un Theraphosidae fuggito da qualche terrario.  grazie della precisazione. 
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 10/12/2009, 16:54 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Grazie Piergiorgio e Luigi della bella notizia e dell'interessamento!!!Sapere che non è un tarantolone mi tranquillizza.... Se mi dite come devo posizionarlo per vederlo meglio ed avvicinarsi di più,ci posso provare.
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
PiErGy
|
Inviato: 11/12/2009, 14:19 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 13:19 Messaggi: 19
Nome: Piergiorgio Di Pompeo
|
Una foto dei tarsi del primo e secondo paio di zampe sarebbe utile... 
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 11/12/2009, 21:30 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
PiErGy ha scritto: Una foto dei tarsi del primo e secondo paio di zampe sarebbe utile...  ...non so se le mie foto saranno sufficenti,spero intendessi il lato ventrale..... Ciao e grazie
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
|