Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 10:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lycaena alciphron (Rottemburg, 1775) - Lycaenidae. Monti Sibillini e Sicilia (Madonie)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/08/2010, 22:16 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
pure questa secondo me è tanto strana! un idea ce l'avrei, ma per ora non mi sbilancio... :)
secondo voi?
ciao
Stefano
Monti Sibillini 1400mt 17/08/10
13.jpg



Monti Sibillini 1400mt 17/08/10
12.jpg

Monti Sibillini 1400mt 17/08/10
11.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: femmina di quale Lycaena?
MessaggioInviato: 17/08/2010, 22:26 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8693
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Secondo me Heodes alciphron....


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: femmina di quale Lycaena?
MessaggioInviato: 17/08/2010, 22:27 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7074
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Potrei sbagliarmi, ma questo esemplare mi fa pensare piuttosto ad un maschio, sciupato, di Lycaena alciphron (Rottemburg, 1775)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: femmina di quale Lycaena?
MessaggioInviato: 17/08/2010, 22:31 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8693
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
A me pare proprio una femmina.... :roll: :roll: :roll: boh....


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: femmina di quale Lycaena?
MessaggioInviato: 17/08/2010, 22:43 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7074
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
La femmina ha un disegno alare diverso e una velatura nera più estesa, sebbene molto variabile, sia sulle ali anteriori, che nelle posteriori (qui diverse foto di confronto).

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: femmina di quale Lycaena?
MessaggioInviato: 17/08/2010, 22:55 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7074
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Mi accorgo che la femmina di Lycaena alciphron non è ancora presente sul forum.
Inserisco perciò un'immagine di una femmina appartenente alla popolazione che si incontra sulle Madonie (Sicilia).


Lycaena alciphron, femmina, Madonie, Vallone di Zottafonda, 14 giugno 2003.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: femmina di quale Lycaena?
MessaggioInviato: 18/08/2010, 8:53 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
Certe volte l'osservazione sul campo vale più di mille (brutte) foto. Altro che femmina è un maschio di L. alciphron! :bit Aveva una lieve sfumatura violetta sulle anteriori, che non si apprezza dalle foto, sicuramente è un po vissuto, ma Marcello ci ha preso alla grande! :hi:
ciao
Stefano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: