Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 7:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761) - Lycaenidae - Pollino



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/08/2010, 16:28 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Anche a questo mi sono arreso! :?

La pagina superiore non è molto diagnostica, ma quella scacchettatura del bordo spero sia utile!

Pollino 22-08-2010


IMG_9305 licenide forum.jpg


_________________
Saluti :hi: Mimmo
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Id Lycaenidae 2
MessaggioInviato: 24/08/2010, 17:28 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Anche questo, come la coppia in copula che hai inserito in un altro topic, è Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761).
Conosco molte bene la fauna del Pollino, e in questo periodo non c'è altro con cui coridon si possa confondere.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2010, 20:34 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Grazie mille Maurizio! :D E' un maschio giusto?!?!

Mi fa piacere che conosci molto bene il Pollino! ;) Ci vieni spesso?

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2010, 22:16 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Mimmo011 ha scritto:
Grazie mille Maurizio! :D E' un maschio giusto?!?!


Si, un maschio.

Mimmo011 ha scritto:
Mi fa piacere che conosci molto bene il Pollino! ;) Ci vieni spesso?


Fino a non molti anni fa almeno due volte al mese, da fine aprile a luglio. Recentemente ci sono stato tre volte, salendo sia da Terranova di Pollino che da Campotenese.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2010, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Mi fa piacere :D E' bello sapere che le bellezze del Pollino non rimangano inesplorate! :)

Presumo che sei della zona, oppure ti fai parecchi chilometri proprio per venire sul Pollino? (mi sto facendo un pò gli affari tuoi! :to: )

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2010, 23:12 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Mimmo011 ha scritto:
Presumo che sei della zona, oppure ti fai parecchi chilometri proprio per venire sul Pollino? (mi sto facendo un pò gli affari tuoi! :to: )


Sono di Lecce: ogni volta 500 km tra andata e ritorno.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2010, 23:49 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Caspita....... :shock: :shock:

Ed io che sono di Matera mi lamento che ci metto un paio d'ore a raggiungere il Pollino! :D

Ne avrai fatte di scoperte nel corso degli anni!? ;)

E' un territorio poco esplorato!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2010, 23:54 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Mimmo011 ha scritto:
Ne avrai fatte di scoperte nel corso degli anni!? ;)


L'unica veramente interessante è stata una nuova sottospecie di Anthocaris euphenoides, ma chi mi ha preceduto (Balletto, Gallo, Della Bruna, Parenzan) ha scoperto diverse cose, compreso l'Agrodiaetus galloi.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: