Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Polyommatus icarus (Rottemburg 1775) - Lycaenidae - Matera http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=92&t=11114 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 26/08/2010, 14:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyommatus icarus?? |
Si, è una femmina di Polyommatus icarus. Si incontrano talvolta, fra i Licenidi, esemplari che presentano alcune macchie puntiformi fuse tra loro. Qui puoi vedere un esemplare simile al tuo, ma nel quale sono fuse tra loro le due macchie lungo il margine posteriore dell'ala anteriore (ab. melanotoxa Pincitore-Marott, 1872). Questo esemplare presenta una maculazione simile sull'ala posteriore. Guarda infine questo caso "estremo", in Lycaena alciphron. |
Autore: | Mimmo011 [ 26/08/2010, 15:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyommatus icarus?? |
Grazie mille Marcello ![]() Sei sempre chiaro ed esauriente! ![]() Ma la forma melanotoxa riguarda in generale la fusione delle macchie, oppure si riferisce quelle precise macchie? |
Autore: | Velvet Ant [ 26/08/2010, 16:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyommatus icarus?? |
Mimmo011 ha scritto: ...Ma la forma melanotoxa riguarda in generale la fusione delle macchie, oppure si riferisce quelle precise macchie? Pincitore Marott descrisse e figurò e nominò "melanotoxa" proprio un esemplare con le macchie fuse lungo il margine posteriore come quello della foto che ti ho indicato. Comunque tutte queste forme cromatiche rientrano in una normale variabilità all'interno della specie. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |