Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/07/2025, 1:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Polyommatus icarus (Rottemburg 1775) - Lycaenidae - Matera



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/08/2010, 10:47 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ciao a tutti, mi sembra un Polyommatus icarus, ma quella grande macchia sull'ala anteriore mi sembra strana......... :roll:

Matera 25-08-2010


IMG_9692 Polyomm forum.jpg


_________________
Saluti :hi: Mimmo
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyommatus icarus??
MessaggioInviato: 26/08/2010, 14:49 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Si, è una femmina di Polyommatus icarus.
Si incontrano talvolta, fra i Licenidi, esemplari che presentano alcune macchie puntiformi fuse tra loro.
Qui puoi vedere un esemplare simile al tuo, ma nel quale sono fuse tra loro le due macchie lungo il margine posteriore dell'ala anteriore (ab. melanotoxa Pincitore-Marott, 1872).
Questo esemplare presenta una maculazione simile sull'ala posteriore.
Guarda infine questo caso "estremo", in Lycaena alciphron.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyommatus icarus??
MessaggioInviato: 26/08/2010, 15:32 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Grazie mille Marcello :)

Sei sempre chiaro ed esauriente! ;)

Ma la forma melanotoxa riguarda in generale la fusione delle macchie, oppure si riferisce quelle precise macchie?

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyommatus icarus??
MessaggioInviato: 26/08/2010, 16:30 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Mimmo011 ha scritto:
...Ma la forma melanotoxa riguarda in generale la fusione delle macchie, oppure si riferisce quelle precise macchie?


Pincitore Marott descrisse e figurò e nominò "melanotoxa" proprio un esemplare con le macchie fuse lungo il margine posteriore come quello della foto che ti ho indicato.
Comunque tutte queste forme cromatiche rientrano in una normale variabilità all'interno della specie.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: