Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Plebeius (Aricia) eumedon (Esper, 1780) - Lycaenidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=92&t=1213
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 14/07/2009, 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Plebeius (Aricia) eumedon (Esper, 1780) - Lycaenidae

In Valtournenche (Valle d'Aosta), più nota come "la valle del Cervino", si incontra intorno a quota 1100 la frazione di Buisson.
Qui, una comoda funivia è l'unico mezzo (a parte una mulattiera) per raggiungere il villaggio d'alta quota (1815 m, abitanti 99) di Chamois, dove non c'è dunque traccia di automobili, a parte qualche fuoristrada.
Un comodo sentiero (o, in alternativa, una seggiovia) permette di raggiungere il bel lago di Lod (2018 m.), di origine semi-artificiale.


Immagine



Lungo questo sentiero, posata su un fiore di Geranium sp., pianta alimentare dei suoi stadi preimmaginali, ho incontrato una bella femmina di Plebejus (Aricia) eumedon (Esper, 1780) (= Eumedonia eumedon) :)


Immagine



Immagine



Intenta com'era a suggere, immersa nel suo calice, il bel fiore, ha concesso allo scatto della mia macchina fotografica solo per un breve istante la sua pagina inferiore, inconfondibile.
La foto non è il massimo, ma ve la propongo ugualmente ;)


Immagine



È la prima volta che mi capita di incontrare questa specie fuori dalla Sicilia, dove ogni anno ne vedo qualche esemplare sulle alte Madonie.
Ho presentato a suo tempo qualche immagine di questa popolazione, ben distinta, su FNM (vedi qui).
Mi chiedo se il temibile killer dei gerani (Cacyreus marshalli Butler 1898), possa nel tempo competere con questa specie e metterne in pericolo le sue popolazioni italiane, anche se, per quanto mi risulta, finora il "terribile" licenide è stato trovato solo sui gerani coltivati e non su quelli spontanei, dove vive la Nostra bella "eumedon".

Autore:  Dilar [ 14/07/2009, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plebeius (Aricia) eumedon (Esper, 1780) ♀ - Lycaenidae

Bè i gerani coltivati appartengono ad un altro genere, Pelargonium (infatti il loro nomo corretto in italiano sarebbe pelargoni -ma chi li chimaerebbe mai così?-) di origine sudafricana, come il nostro Cacyreus. In via teorica ho qualche dubbio su una possibile competizione...

Autore:  mazzeip [ 14/07/2009, 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plebeius (Aricia) eumedon (Esper, 1780) ♀ - Lycaenidae

Daniel (ossossino) ha lavorato (credo con Balletto) sul rapporto tra Cacyreus e (veri) geranei, magari ci sa dire qualcosa di più...

Autore:  silvio1953 [ 09/09/2009, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Plebejus (Aricia) eumedon (Esper, 1780) - Lycaenidae

Scattata sulla forca del monte Prata

Allegati:
Castelluccio
13 06 2009

Eumedonia eumedon male.jpg

Castelluccio
13 06 2009

Eumedonia eumedon lato b.jpg

Castelluccio
13 06 2009

Eumedonia eumedon female.jpg


Autore:  soken [ 09/09/2009, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eumedonia eumedon

...questa dovrebbe essere un Licenide :roll: ......... :mrgreen: sto scherzando Silvio !...lo so che lo sai !
belle foto !, dovrebbe essere quella che vedo di solito e molto comune, o forse ci assomiglia :roll: ...

Autore:  silvio1953 [ 09/09/2009, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eumedonia eumedon

Ciao Vittorio, quella che vedi di solito probabilmente è la Polyommatus icarus, cpomunissima, questa tanto comune non lo è, almeno dalle mie parti
Ciao Silvio

Autore:  soken [ 09/09/2009, 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eumedonia eumedon

:ok: sicuramente mi sbaglio con P. icarus, ce ne sono un po' con l' interno marrone, poi ancora devo decifrare bene le differenze nelle ''punteggiature'' delle ali esterne tra queste :oops:

Autore:  silvio1953 [ 09/09/2009, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eumedonia eumedon

Eh difficile capirci qualcosa con queste piccolette)

Autore:  clido [ 10/09/2009, 9:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eumedonia eumedon

Ciao Silvio,
ti confermo la determinazione :)

Il nome attualmente valido per questa specie è Plebejus (Aricia) eumedon (Esper, [1780]) :)

Autore:  silvio1953 [ 10/09/2009, 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eumedonia eumedon

Grazie per la precisazione, non conoscevo il nuovo nome
Ciao Silvio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/