Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Aricia agestis ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Lycaenidae Polyommatinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=92&t=18978
Pagina 1 di 1

Autore:  Amata Ciro [ 19/03/2011, 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Aricia agestis ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Lycaenidae Polyommatinae

di questa farfalla mi ricordo che era piccolissima, ho notato che la punta delle antenne e di colore arancione...

Allegati:
IMG_4150.JPG


Autore:  daphne75 [ 19/03/2011, 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione

Potrebbe trattarsi di Aricia agestis, visto che sul rovescio delle ali posteriori presenta due macchie più vicine, non allineate con le altre.

Se qualche esperto può confermare... ;)

Ciao
Laura

Autore:  stefanoriccardo [ 19/03/2011, 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione

Pure per me è A. agestis

Autore:  Amata Ciro [ 19/03/2011, 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione

vi ringrazio gentilissimi :hi:

Autore:  clido [ 19/03/2011, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione

Sono d'accordo su Aricia agestis ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Lycaenidae Polyommatinae

Vi ricordo che in Sicilia, confinata nella fascia montana al di sopra dei 1000 mt, nei massicci delle Madonie e dei Nebrodi, è possibile trovare anche la affine Aricia artaxerxes (Fabricius, 1793)
Se Marcello passa da queste parti, sicuramente potrà aggiungere qualche informazione in più ;)

Autore:  Amata Ciro [ 20/03/2011, 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aricia agestis ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Lycaenidae Polyommatinae

grazie anche a te Claudio

Autore:  Amata Ciro [ 20/03/2011, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aricia agestis ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Lycaenidae Polyommatinae

non sarà mica questa la Aricia artaxerxes?

Autore:  Velvet Ant [ 20/03/2011, 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aricia agestis ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Lycaenidae Polyommatinae

Anche se non è possibile affermarlo con assoluta certezza in base a questa sola immagine (la principale differenza fra le due specie risiede infatti nella diversa estensione delle lunule arancioni sulla pagina superiore delle ali), posso dirti che al 99% si tratta di Aricia agestis.
L'A. artaxerses, in Sicilia, è infatti confinata nella fascia montana, al di sopra dei 1000 metri e ha una sola generazione annua, da fine giugno ad agosto, mente A. agestis ne presenta almeno tre, da aprile a settembre e vola a tutte le altitudini.
Trovi una foto di A. artaxerses in questa mia discussione su FNM.

Autore:  Amata Ciro [ 21/03/2011, 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aricia agestis ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Lycaenidae Polyommatinae

Velvet Ant ha scritto:
Anche se non è possibile affermarlo con assoluta certezza in base a questa sola immagine (la principale differenza fra le due specie risiede infatti nella diversa estensione delle lunule arancioni sulla pagina superiore delle ali), posso dirti che al 99% si tratta di Aricia agestis.
L'A. artaxerses, in Sicilia, è infatti confinata nella fascia montana, al di sopra dei 1000 metri e ha una sola generazione annua, da fine giugno ad agosto, mente A. agestis ne presenta almeno tre, da aprile a settembre e vola a tutte le altitudini.
Trovi una foto di A. artaxerses in questa mia discussione su FNM.


mi sono accorto solo adesso di non aver inserito la foto :oops: scusate
intendevo col "sarà mica questa" la foto che allego
scattata 30/06/2009 a 1050m slm a Troina Monti Nebrodi in Sicilia

Allegati:
IMG_6307.JPG


Autore:  clido [ 21/03/2011, 11:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aricia agestis ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Lycaenidae Polyommatinae

Come luogo, periodo e altezza ci siamo, ma come ha detto Marcello per vedere le differenze servirebbe una foto dove è visibile la parte superiore delle ali.

Autore:  Amata Ciro [ 22/03/2011, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aricia agestis ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Lycaenidae Polyommatinae

ok Claudio grazie :hi:

Autore:  daphne75 [ 29/03/2011, 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aricia agestis ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Lycaenidae Polyommatinae

Ciao a tutti :hi: ,
guardando le due specie (A. agestis e A. artaxerxes) sulla mia guida Collins, il rovescio delle ali è molto simile tra la sottospecie A.artaxerxes allous e A. agestis. Invece la sottospecie A. artaxerxes artaxerxes sembrerebbe avere rispetto a A. agestis il rovescio delle ali di colore più scuro e inoltre le mancano delle macchie nere (e alcune sono meno marcate) sull'ala anteriore.

Le due sottospecie di A. artaxerxes sono presenti nelle stesse aree ed entrambe si possono trovare in Sicilia?

Laura

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/