Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cupido (Cupido) minimus (Fuessly, 1775) - Lycaenidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=92&t=21934
Pagina 1 di 1

Autore:  Mimmo011 [ 21/05/2011, 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Cupido (Cupido) minimus (Fuessly, 1775) - Lycaenidae

Ciao a tutti :)

eccovi un Lycaenidae! :)

Allegati:
IMG_7018 Lycaenidae.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 21/05/2011, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae

Mi sa tanto di Cyaniris semiargus, forse femmina.

Autore:  Mimmo011 [ 21/05/2011, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae

Maurizio se è lei, è la prima volta che la vedo!!!! :hp: :hp: :hp:

Autore:  stefanovet1958 [ 21/05/2011, 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae

:shock: a me ricorda tanto un Cupido minimus :o
ciao
Stefano

Autore:  Maurizio Bollino [ 21/05/2011, 23:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae

stefanovet1958 ha scritto:
:shock: a me ricorda tanto un Cupido minimus :o
ciao
Stefano


Possibilissimo. Siamo alle solite: identificare un lepidottero da foto, senza avere nè riferimenti dimensionali, nè un'immagine chiara del pattern è comunque un terno al lotto.

Autore:  Mimmo011 [ 21/05/2011, 23:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Autore:  Maurizio Bollino [ 22/05/2011, 0:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae

A questo punto attendiamo il parere di Clido, che ha un occhio infallibile.

Autore:  Velvet Ant [ 22/05/2011, 10:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae

Anche per me si tratta di Cupido minimus.
Come dice giustamente Maurizio, in natura si riconosce subito, indipendentemente dal disegno alare, per le sue dimensioni, nettamente minori (ala anteriore: 10-13 mm) rispetto a Cyaniris semiargus (ala anteriore: 13-17 mm).
Nella foto aiutano il colore di fondo, con una maggiore "spolveratura biancastra" rispetto a C. semiargus e la disposizione delle macchie nere nell'ala posteriore, in particolare quella della seconda macchia dall'alto, che è nettamente rientrata rispetto alla prima.
In C. semiargus invece è in linea con la prima o spesso posta più esternamente.
Due foto di confronto (esemplari siculi da me fotografati) valgono più di cento spiegazioni ;)

Cyaniris-semiargus-13-maggio.jpg

Cyaniris semiargus_foto M. Romano


Cupido-minimus02.jpg

Cupido minimus_foto M. Romano


Cupido-minimus.jpg

esemplare fotografato da Mimmo

Autore:  Mimmo011 [ 22/05/2011, 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cupido (Cupido) minimus (Fuessly, 1775) - Lycaenidae

Grazie mille Mercello!!! :D :D Spiegazione utilissima!!

Autore:  clido [ 23/05/2011, 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cupido (Cupido) minimus (Fuessly, 1775) - Lycaenidae

Ciao a tutti,
anch'io propendo per Cupido (Cupido) minimus (Fuessly, 1775) :)

La disposizione delle macchiette sul rovescio delle inferiori è un carattre valido per distinguere le due specie in oggetto anche se non sempre costante, non dà dunque certezze assolute data la estrema variabilità :oooner:

Propongo di seguito uno specchietto, che mette a confronto le due foto di Marcello in maniera più ravvicinata e che riassume quanto da lui già magnificamente illustrato.

differenze_Cupido_minimus_Cyaniris_semiargus_FEI_clido.jpg


Osservando il rovescio delle inferiori si può notare come, rispetto alla macchietta (A), la macchietta (B) si trovi più verso la base dell'ala (osservando la foto, alla sinistra di (A)) in Cupido (Cupido) minimus (Fuessly, 1775), le rette passanti tra (A)(B)(C) formano un angolo tendente al retto. Mentre in Cyaniris semiargus (Rottemburg, 1775) la macchietta (B) si trova più verso il margine dell'ala (alla destra di (A)), l'angolo formato è decisamente ottuso. Altra osservazione è la mancanza quasi sempre della macchietta nello spazio S1b (D) in C. semiargus.

:hi:

Autore:  Mimmo011 [ 23/05/2011, 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cupido (Cupido) minimus (Fuessly, 1775) - Lycaenidae

Spiegazione da manuale!!! :o :o Bellissima!! Grazie Claudio!! :)

Autore:  dorbodervus [ 29/06/2020, 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cupido (Cupido) minimus (Fuessly, 1775) - Lycaenidae

Che dire ... GRAZIE!!! ... Ora controllerò anche le altre foto ... visto mai? :ok: :ok: :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/