Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 13:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lycaena tityrus (Poda, 1761) (♀) - Lycaenidae

13.VI.2011 - ITALIA - Umbria - PG, Capocavallo- Corciano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/06/2011, 22:58 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
penso si tratti di una femmina di Lycaena tityrus (Poda, 1761), il fatto è che vedo solo maschi e le femmine sembrano una rarità! :? Se qualcuno mi di ce che potrebbe essere una femmina di Lycaena thersamon, bè sarei ancora più contento (mai vista!!!)
ciao
Stefano


16.jpg

17.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaenidae da identificare....
MessaggioInviato: 14/06/2011, 23:08 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
In L. thersamon, che ho visto e fotografato solo una volta sui sibillini la velatura scura è più lieve, ed anche il rovescio è diverso, anche se si somigliano molto, per me femmina di L. tityrus
Ciao Silvio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaenidae da identificare....
MessaggioInviato: 14/06/2011, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
silvio1953 ha scritto:
In L. thersamon, che ho visto e fotografato solo una volta sui sibillini la velatura scura è più lieve, ed anche il rovescio è diverso, anche se si somigliano molto, per me femmina di L. tityrus
Ciao Silvio



Grazie Silvio, sicuramente una tityrus. :oops: Una curiosità: volevi dire Lycaena alciphron per i Sibillini :shock: , una L. thersamon così in alto sarebbe un bel colpo :p ( se no mi costringi a partire per Castelluccio :lol: :lol: )
ciao
Stefano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaenidae da identificare....
MessaggioInviato: 15/06/2011, 0:13 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Anche per me è una femmina di tityrus. In questa specie, come in molte altre, le femmine sono regolarmente più scarse, direi con un rapporto di almeno 10:1 in favore dei maschi. Ciò, però, non vuol dire che siano realmente meno numerose: è solo che sono più schive e meno assidue frequentatrici dei fiori. E un pò come se, in un paesino del Sud, vedendo solo uomini al bar, si stabilisse che quel paese non è abitato da donne .......mentre, semplicemente, li fimmine tocca stannu a casa ccu cucinanu e ccu uardanu li piccinni :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaenidae da identificare....
MessaggioInviato: 15/06/2011, 6:44 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
L. alciphron, scusami, ma sui Sibillini una volta ci andiamo ugualmente insieme:)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: