| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Deudorix livia (Klug, 1834) (cf.) - Lycaenidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=92&t=22695 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | cosmln [ 06/06/2011, 23:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lepidottero da identificare |
Non lo so, ma il tuo avatar ... WOW |
|
| Autore: | Thaumatomyrmex [ 06/06/2011, 23:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lepidottero da identificare |
è unaThaumatomyrmex atrox... una formica neotropicale... si è bellissima... |
|
| Autore: | Tenebrio [ 06/06/2011, 23:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lepidottero da identificare |
Deudorix livia (Klug, 1834) - Lycaenidae CiaoPiero |
|
| Autore: | Thaumatomyrmex [ 06/06/2011, 23:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lepidottero da identificare |
grazie!! |
|
| Autore: | Tenebrio [ 07/06/2011, 7:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lepidottero da identificare |
Thaumatomyrmex ha scritto: grazie!! Prego. Aspettiamo anche qualche lepidotterologo "vero" per una conferma definitiva.Tornando al tuo avatar, leggo che queste mandibole così particolari sono utilizzate per predare Diplopodi Polyxenidi. CiaoPiero |
|
| Autore: | Thaumatomyrmex [ 07/06/2011, 9:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Deudorix livia (Klug, 1834) (cf.) - Lycaenidae |
Si... ho scoperto questa formica leggendo il libro di Wilson e Holldobler "Formiche: storia di un'esplorazione scientifica" me ne innamorai subito sia per l'aspetto che per le particolarità. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|