Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Lycaena italica (Calberla, 1887) - Lycaenidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=92&t=23886
Pagina 1 di 1

Autore:  silvio1953 [ 01/07/2011, 7:23 ]
Oggetto del messaggio:  Lycaena italica (Calberla, 1887) - Lycaenidae

Direi nessun dubbio sull'id, è la prima volta che la incontro sui Sibillini, scattata sulla forca che divide il Pian Grande dal Pian Piccolo

Allegati:
Lycaena italica..jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 01/07/2011, 7:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaena italica

:ok: Lycaena italica (Calberla, 1887)

Autore:  dorbodervus [ 01/07/2011, 8:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaena italica (Calberla, 1887) - Lycaenidae

Scusate se mi intrometto ... dato che non sono un "lepidotterologo", ma anche io mi sono divertito a fotografare questi bei licenidi arancioni.
Però, se non ricordo male, credevo di aver fotografato l' heodes virgaurae ... (o qualcosa di simile) ho clamorosamente errato la "determinazione" oppure è una nuova sinonimia?
Sul dimorfismo sessuale, poi, c'è da dire qualcosa? Spesso la fotografavo assieme con individui con le ali più scure e cangianti di blu ... per cui pensavo fosse la stessa farfalla ma dell'altro sesso.
Meglio che torno ai coleotteri?
Alberto

Autore:  mazzeip [ 01/07/2011, 8:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaena italica (Calberla, 1887) - Lycaenidae

Lycaena virgaureae ha un pattern della pagina inferiore delle posteriori diverso e inconfondibile (macchiette nere bordate esternamente di bianco su sfondo uniforme nocciola), credo che Lycaena italica sia uno splitting di Lycaena hippothoe.

Noto però che su faunaeur le "specie" Lycaena eurydame, Lycaena italica e Lycaena subalpina, nonostante Emilio Balletto sia tra gli "associate specialist" dei Licenidi, non compaiono, neanche come sinonimi (tranne il taxon eurydame considerato sottospecie di Lycaena hippothoe), Maurizio o qualcun altro di voi è aggiornato sulla sistematica dei Lycaenini italiani?

Autore:  mazzeip [ 21/03/2012, 8:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaena italica (Calberla, 1887) - Lycaenidae

Anche la recente guida alle diurne d'Europa di Tshikolovets riporta i tre taxa come sottospecie:

Lycaena hippothoe eurydame (Hoffmansegg, 1806)
Lycaena hippothoe italica (Calberla, 1887)
Lycaena tityrus subalpina Speyer, 1851

L'unico riferimento in mio possesso che le cita come specie è la checklist della fauna italiana, la stessa che utilizza il binomio Thecla quercus...

Nella traduzione italiana del Tolman, quindi, sarei orientato a lasciarle come taxa sottospecifici, qualcuno ha dei riferimenti che vanno in direzione diversa?
;)

Autore:  Maurizio Bollino [ 21/03/2012, 12:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaena italica (Calberla, 1887) - Lycaenidae

mazzeip ha scritto:
Anche la recente guida alle diurne d'Europa di Tshikolovets riporta i tre taxa come sottospecie:

Lycaena hippothoe eurydame (Hoffmansegg, 1806)
Lycaena hippothoe italica (Calberla, 1887)
Lycaena tityrus subalpina Speyer, 1851

L'unico riferimento in mio possesso che le cita come specie è la checklist della fauna italiana, la stessa che utilizza il binomio Thecla quercus...

Nella traduzione italiana del Tolman, quindi, sarei orientato a lasciarle come taxa sottospecifici, qualcuno ha dei riferimenti che vanno in direzione diversa?
;)


Paolo,
secondo me fai la scelta giusta. Effettivamente solo Balletto & Cassulo (1995) considerano i tre taxa come specie separate, seguiti in questo da Parenzan e Porcelli (2005-2006). Balletto e Cassulo, peraltro, si "ribadiscono" in CKMap.
Bozano e Weydenhoffer (2001), tra gli altri, continuano a considerarli, invece, entità sottospecifiche, come credo che sia giusto. Forse, ma sottolineo forse, solo italica potrebbe essere distinto da hyppothöe, ma bisogna dimostrarlo in maniera inconfutabile, cosa che Balletto e Cassulo hanno omesso di fare, forse pensando che le loro decisioni venissero accettate ...... con atto di fede ;) ;) ;) ;)

Autore:  mazzeip [ 21/03/2012, 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaena italica (Calberla, 1887) - Lycaenidae

Grazie Maurizio ;) :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/