Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Polyommatus (Lysandra) sp. - Lycaenidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=92&t=25345 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Bemisia [ 04/08/2011, 22:35 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Polyommatus (Lysandra) sp. - Lycaenidae | ||
Trovato una serata calma due settimana fa. Grazie per l'aiuto.
|
Autore: | Maurizio Bollino [ 04/08/2011, 22:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Lycaenid |
Potrebbe essere una femmina di Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761) - Lycaenidae Polyommatinae |
Autore: | clido [ 05/08/2011, 10:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Lycaenid |
Sarei orientato più per Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775), per via delle ocellature più grosse e con predominanza di nero rispetto alla coridon ![]() Peter, per caso hai una foto dove è visibile la parte superiore delle ali, anche se non nitida ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 05/08/2011, 11:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Lycaenid |
clido ha scritto: Sarei orientato più per Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775), per via delle ocellature più grosse e con predominanza di nero rispetto alla coridon ![]() Peter, per caso hai una foto dove è visibile la parte superiore delle ali, anche se non nitida ![]() Una femmina di bellargus così scura in luglio sul Carso? Io l'avevo esclusa proprio per il pattern scuro. Ovviamente un'immagine della superficie superiore delle ali sarebbe dirimente. |
Autore: | clido [ 05/08/2011, 11:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Lycaenid |
Maurizio Bollino ha scritto: ... bellargus così scura in luglio sul Carso? Io l'avevo esclusa proprio per il pattern scuro. Ovviamente un'immagine della superficie superiore delle ali sarebbe dirimente. ... non credo sia proprio impossibile ![]() ![]() Dai dati exif dell'immagine si evince che Original Date/Time = 2011:05:24 19:18:18. Se questa data fosse confermata, escluderebbe la coridon ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 05/08/2011, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Lycaenid |
clido ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: ... bellargus così scura in luglio sul Carso? Io l'avevo esclusa proprio per il pattern scuro. Ovviamente un'immagine della superficie superiore delle ali sarebbe dirimente. ... non credo sia proprio impossibile ![]() ![]() Dai dati exif dell'immagine si evince che Original Date/Time = 2011:05:24 19:18:18. Se questa data fosse confermata, escluderebbe la coridon ![]() Io sono più primitivo, e non bado ai dati EXIF, bensì a quelli del cartellino che, in questo caso, sono quelli inseriti nel titolo dell'argomento ![]() ![]() ![]() A questo punto solo Peter può dirimere il dubbio sulla data. |
Autore: | Bemisia [ 05/08/2011, 15:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Lycaenid |
Grazie a tutti. Sicuramente la data dello scatto *non* era maggio. Dovrebbe essere un sabato in luglion, forse 16 o 23 (quando torno a casa stasera posso controllare la macchina fotografica per essere sicuro, calcolando quanti giorni in dietro sta il suo calendario ![]() Putroppo non ho un foto dei ali superiore - restava cosi (addormenata) forse per la freschezza della serata, e non volevo disturbarla. Communque, c'erano bellargus qui intorno a maggio - vedi www.entomologiitaliani.net/public/forum ... =bellargus Questo mi sembra abastanza uguale? Peter |
Autore: | Bemisia [ 05/08/2011, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Lycaenid |
Confermo che la data registrato dalla mia macchina fotografica sta 57 giorni in dietro. ![]() Quindi la foto con la data di 24 maggio dev'essere scattato proprio il 20 luglio. Un amico qui in zona mi ha detto che c'e la seconda generazione di bellargus adesso - ma anche che ha trovato coridon in zona... ![]() Peter |
Autore: | Maurizio Bollino [ 05/08/2011, 23:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Lycaenid |
Bemisia ha scritto: Confermo che la data registrato dalla mia macchina fotografica sta 57 giorni in dietro. ![]() Quindi la foto con la data di 24 maggio dev'essere scattato proprio il 20 luglio. Un amico qui in zona mi ha detto che c'e la seconda generazione di bellargus adesso - ma anche che ha trovato coridon in zona... ![]() Peter Temo, quindi, che dovrà rimanere come Polyommatus (Lysandra) sp. o al massimo come Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775), anche se, personalmente, ho ancora dei dubbi sul fatto che sia bellargus. |
Autore: | Bemisia [ 06/08/2011, 14:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Lycaenid |
Grazie mille, Peter |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |