Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Polyommatus (Agrodiaetus) virgilius (Oberthür, 1910) ♀ - Lycaenidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=92&t=36272 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maurizio Bollino [ 11/07/2012, 0:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: e a questa che nome gli dareste???? |
La risposta può essere lunga e articolata, oppure sintetica e rapidissima. Cercherò una giusta via di mezzo. E' chiaro, come è stato detto tante volte anche qui, sul forum, che lo status di ogni taxon (a qualunque livello lo si intenda) non è stabile, ma è in continuo divenire, e basato sulle informazioni che si accumulano progressivamente grazie al lavoro di ricerca di tutti noi (amateurs e professional). Che si parli di Ordini, Famiglie, Sottofamiglie, Tribù, Generi, Specie o Sottospecie, c'è sempre la possibilità di una variazione (Tribù che diventa Sottofamiglia, Famiglia ridotta a Tribù, Specie che diventa sottospecie e viceversa, ecc. ecc.). Ognuno di noi, basandosi sulle proprie ricerche, e rispettando delle regole (stabilite dal Codice Internazionale di Nomenclatura, ICZN), ha il diritto/potere di modificare lo status di qualunque taxon; l'atto nomenclatoriale, se eseguito RISPETTANDO LE REGOLE IMPOSTE DALL'ICZN, ha valore universale, e varrà fino a quando qualcuno, sempre nel rispetto dell'ICZN, non modificherà la situazione (es: A eleva al rango di specie la sottospecie X. Da quel momento X dovrà essere trattata come specie. Dopo un certo tempo B dimostra che X, in realtà, è identica a Y, e quindi sinonimizza X = Y. A far data da questa pubblicazione, X non verrà più considerata specie). Ciò, quindi, rende qualunque elenco tassonomico sempre potenzialmente superato, ed è compito dell'entomologo tenersi aggiornato sulla tassonomia e sistematica del gruppo di cui si interessa, modificando di conseguenza le proprie liste in base agli articoli/pubblicazioni che man mano vengono prodotti. Per fortuna le modifiche non sono "quasi" mai frequenti, nè numerose. La grande differenza che esiste tra l'entomologia e la batteriologia è che la prima può essere praticata da chiunque, la seconda potrebbe esserlo, ma di fatto non lo è per ovvii limiti strumentali. Ne consegue che chiunque, in entomologia, come ho già detto, può scrivere la propria opinione che, SE PUBBLICATA, E INDIPENDENTEMENTE DALLA VALIDITA' DEI CONTENUTI, deve comunque essere tenuta in considerazione. E le liste di specie ne risentono CONTINUAMENTE. Tutto questo sproloquio per dire che: NO, NON ESISTE un autore, un sito, o un organismo scientifico al quale fare riferimento (e se anche esistesse, faunaeur, personalmente, sarebbe l'ultima che io adotterei ![]() ![]() ![]() Nello specifico, per quanto riguarda Polyommatus (Agrodiaetus) virgilius, concordo pienamente sul suo status di specie distinta da dolus, mentre non mi è mai piaciuto dovere considerare Agrodiaetus sottogenere di Polyommatus. |
Autore: | stefanovet1958 [ 11/07/2012, 13:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: e a questa che nome gli dareste???? |
....insomma, è un caos ![]() ![]() ![]() ciao Stefano |
Autore: | storm [ 11/07/2012, 14:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: e a questa che nome gli dareste???? |
Non possiamo chiamarla Pierugo? |
Autore: | mazzeip [ 11/07/2012, 14:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: e a questa che nome gli dareste???? |
Se consideri la sistematica dei nottuidi vedrai che gli stravolgimenti e le scuole di pensiero riguardano persino l'attribuzione alle famiglie (Vedi Noctuidae - Erebidae - Arctiidae e via dicendo), con i ropaloceri almeno non siamo a questi livelli... Personalmente non seguirei mai la checklist nazionale così come appare ancora oggi sul web, la sua nomenclatura era già pesantemente discutibile quando è stata pubblicata, figuriamoci ora che non viene più aggiornata da dicembre del 2003: come si può parlare di Thecla quercus? Che validità si può attribuire a Lycaena italica? Sono d'accordo con Maurizio, ognuno di noi si fa un'idea e la segue e la divulga, fino a prova contraria. ![]() |
Autore: | stefanovet1958 [ 11/07/2012, 16:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: e a questa che nome gli dareste???? |
mazzeip ha scritto: Sono d'accordo con Maurizio, ognuno di noi si fa un'idea e la segue e la divulga, fino a prova contraria. ![]() Mmmmmmhh ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 11/07/2012, 19:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: e a questa che nome gli dareste???? |
stefanovet1958 ha scritto: mazzeip ha scritto: Sono d'accordo con Maurizio, ognuno di noi si fa un'idea e la segue e la divulga, fino a prova contraria. ![]() Mmmmmmhh ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Nessuno ha mai detto che si va a "pescare" l'opinione di un Pinco o di un Pallino, e che tale opinione si debba accettare supinamente. Questo soprattutto se i Pinco e i Pallino sono considerati autori poco affidabili. Peraltro, perdonami, ancor meno "approccio scientifico" sarebbe congelare la nomenclatura, come se tutto si sapesse e nulla dovesse essere più aggiunto o detto, o come se solo qualcuno fosse il detentore della Verità Assoluta. Il bello dell'entomologia è anche l'essere una Scienza democratica, in cui chiunque può dire la sua, indipendentemente dal "blasone". Ovvio è anche, però, che se si decide di esprimere il proprio parere, si deve essere anche preparati ad accettare critiche e commenti. Per tornare alle liste personali, queste sono il frutto di un'analisi critica della letteratura, in cui l'esperienza accumulata e la conoscenza più o meno profonda della singola famiglia, o genere, o specie, ci permette di accettare totalmente, accettare con riserva o rifiutare ciò che i vari autori hanno scritto. Se, però, non si è in condizione di avere una lista "personale", ci si può sempre riferire alla lista di qualcuno ritenuto "affidabile", e magari pubblicata come lista regionale, o fauna locale. Se quella lista ti convince, seguila pure: nel frattempo accumulerai esperienza e conoscenza, e potrà anche arrivare il giorno in cui una o più combinazioni tassonomiche non ti sembreranno corrette. Quello sarà il momento in cui potrai decidere di iniziare a dire la tua. Infine, non pensare che chi, come me, ha al suo attivo diverse decine di articoli, non abbia mai sbagliato!! Anche io ho "toppato" in passato!! L'importante è arrivare alla consapevolezza dell'errore: nel mio caso, per esempio, ho appena terminato di mettere in sinonimia varie sottospecie (una di Zerynthia polyxena, e alcune di Allancastria cerisy) che avevo descritto in "gioventù", oltre ad alcune decine di altre sottospecie (tutte riferite a Zerynthia, Allancastria, Luehdorfia, Bhutanitis, Archon e Hypermnestra) più o meno "inventate" da altri autori. Questo con buona pace di chi, a Modena, mi ha detto che si accingeva a descrivere 5 (CINQUE) nuove sottospecie di Zerynthia polyxena delle Alpi. |
Autore: | stefanovet1958 [ 11/07/2012, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: e a questa che nome gli dareste???? |
Cita: Nessuno ha mai detto che si va a "pescare" l'opinione di un Pinco o di un Pallino, e che tale opinione si debba accettare supinamente. Questo soprattutto se i Pinco e i Pallino sono considerati autori poco affidabili. Balletto, per esempio, non credo sia poco affidabile, eppure molte suo conclusioni (vedi Lycaena italica piuttosta che Lycaeides abetonica ) non vengono accettate da tutti ( qui mi pare da nessuno). Ho dei dubbi anche riguardo alla c.d. "democraticità" dello studio dell'entomologia. Convengo con te che un titolo cattedratico non fa di una persona uno scienziato (e spesso nemmeno uno studioso), ma vedo in tutto ciò ( e conoscendo il mondo accademico non mi stupisco) parecchio caos, dove chiunque può dire la sua, senza passare al vaglio di una commissione internazionale, cosa che sarebbe per lo meno opportuna, parlando di materie scientifiche... |
Autore: | Maurizio Bollino [ 11/07/2012, 22:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: e a questa che nome gli dareste???? |
stefanovet1958 ha scritto: Cita: Nessuno ha mai detto che si va a "pescare" l'opinione di un Pinco o di un Pallino, e che tale opinione si debba accettare supinamente. Questo soprattutto se i Pinco e i Pallino sono considerati autori poco affidabili. Balletto, per esempio, non credo sia poco affidabile, eppure molte suo conclusioni (vedi Lycaena italica piuttosta che Lycaeides abetonica ) non vengono accettate da tutti ( qui mi pare da nessuno). Alcuni possono essere "affidabili", ma NESSUNO è infallibile, Emilio incluso. stefanovet1958 ha scritto: Ho dei dubbi anche riguardo alla c.d. "democraticità" dello studio dell'entomologia. Convengo con te che un titolo cattedratico non fa di una persona uno scienziato (e spesso nemmeno uno studioso), ma vedo in tutto ciò ( e conoscendo il mondo accademico non mi stupisco) parecchio caos, dove chiunque può dire la sua, senza passare al vaglio di una commissione internazionale, cosa che sarebbe per lo meno opportuna, parlando di materie scientifiche... Convengo che la "democraticità" dell'entomologia può talora ingenerare anarchia nomenclatoriale. E' questo il motivo per cui, periodicamente, vengono approntate dagli specialisti liste sinonimiche dei gruppi di loro pertinenza. Noiosissime per il profano, sono una vera Bibbia per gli addetti ai lavori, perchè forniscono, per il gruppo trattato, lo stato dell'arte al momento della pubblicazione. Sottolineo comunque anche un altro aspetto dell'entomologia: la sistematica (e quindi, indirettamente, buona parte della tassonomia) NON viene fatta quasi mai dai "professional" (quindi dal mondo accademico), ma quasi sempre dagli amateurs (come il 99% degli utenti attivi di questo forum). Questo avviene, per quanto ne so, anche perchè fare sistematica a livello accademico non porta finanziamenti. I professionisti optano, quindi, per altre modalità di ricerca, più finanziate. In contrasto con la entomo-democrazia che conosco (e che pratico ormai da quasi 40 anni), vedo invece la tua idea di una entomologia oligarchica, in cui un ristretto gruppo di saggi (a proposito, chi stabilirebbe chi è saggio e chi no?) dovrebbe decidere cosa deve essere accettato e cosa rigettato, in pratica cosa è Verità e cosa non lo è! Perdonami, ma se il dialogo, il confronto, e talora anche lo scontro, sono utili strumenti del metodo scientifico, tale non è la "Entomo-Inquisizione" che teorizzi......... |
Autore: | stefanovet1958 [ 11/07/2012, 23:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: e a questa che nome gli dareste???? |
Cita: In contrasto con la entomo-democrazia che conosco (e che pratico ormai da quasi 40 anni), vedo invece la tua idea di una entomologia oligarchica, in cui un ristretto gruppo di saggi (a proposito, chi stabilirebbe chi è saggio e chi no?) dovrebbe decidere cosa deve essere accettato e cosa rigettato, in pratica cosa è Verità e cosa non lo è! Perdonami, ma se il dialogo, il confronto, e talora anche lo scontro, sono utili strumenti del metodo scientifico, tale non è la "Entomo-Inquisizione" che teorizzi......... non teorizzo nessuna "Entomo-Inquisizione" e personalmente sono contrario ad ogni tipo di oligarchia, anzi nel quotidiano e nel sociale, mi reputo abbastanza "anarchico" ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 12/07/2012, 7:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: e a questa che nome gli dareste???? |
stefanovet1958 ha scritto: ritornando all'immagine che ho postato, ho capito che, posso attribuirgli uno status di specie oppure no, e, in teoria, dato il caos che regna nell'entomo-democrazia non sbaglierei in nessun caso ( o forse, sbaglierei per qualcuno, e sarei nel giusto per altri ..... o forse, molto più semplicemente, non si sa ancora tutto sulla sistematica di molte specie del (sotto)genere Agrodiaetus, e questo giustifica la discordanza di opinioni. Infatti non troverai mai difformità di pareri a proposito di specie sulla cui validità non esistono dubbi: Papilio machaon E' PER TUTTI Papilio machaon, Pieris rapae E' rapae, croceus E' croceus, ecc. ecc. |
Autore: | stefanovet1958 [ 12/07/2012, 20:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: e a questa che nome gli dareste???? |
..si, ma qui si parla se attribuire o meno il rango di specie ![]() ![]() ![]() ciao Stefano |
Autore: | Maurizio Bollino [ 12/07/2012, 23:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyommatus (Agrodiaetus) virgilius (Oberthür, 1910) ♀ - Lycaenidae |
Pensavo a una lista aggiornata dei Lepidotteri italiani, e questa potrebbe forse fare al caso tuo, anche se il virgilius viene chiamato virgilia ![]() ![]() ![]() P.S.: in tutto questo non avevo ancora provveduto a rinominare la discussione ![]() ![]() |
Autore: | stefanovet1958 [ 12/07/2012, 23:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyommatus (Agrodiaetus) virgilius (Oberthür, 1910) ♀ - Lycaenidae |
Maurizio Bollino ha scritto: Pensavo a una lista aggiornata dei Lepidotteri italiani, e questa potrebbe forse fare al caso tuo, anche se il virgilius viene chiamato virgilia ![]() ![]() ![]() ...Mmmh, ti ringrazio, ma lo conosco, ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |