Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cyaniris semiargus (Rottemburg, 1775) ♀ - Lycaenidae Polyommatinae Polyommatini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=92&t=36708
Pagina 1 di 1

Autore:  silvio1953 [ 25/07/2012, 17:59 ]
Oggetto del messaggio:  Cyaniris semiargus (Rottemburg, 1775) ♀ - Lycaenidae Polyommatinae Polyommatini

Scattata a Pian del Lupo più di 1600 mslm, è una femminuccia, mi sembra lei, oggi si chiama Phengaris rebeli, ma ormai sono abituato col veccho nome

Allegati:
04 07 2012 Pian del Lupo (78.jpg

04 07 2012 Pian del Lupo (73.jpg


Autore:  stefanovet1958 [ 25/07/2012, 19:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maculinea rebeli?

Se l'avessi scattata qui dalle mie parti avrei detto femmina di Glaucopsyche (Glaucopsyche) alexis (Poda, 1761) :) . La "rebeli" non l'ho mai vista dal vivo, ma dovrebbe avere sul bordo alare delle macchie regolari ben evidenti, che qui non vedo.. :oops: . comunque la G. alexis è ubiquitaria in Italia, e si dovrebbe spingere anche in alta quota (poi quei fiori gialli di leguminose, gli piacciono tanto.... :D )
ciao
Stefano

Autore:  silvio1953 [ 25/07/2012, 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maculinea rebeli?

Può essere la alexis, ma in tute quelle che ho visto i punti neri della serie postdiscale delle ali anteriori sono molto più grandi, guarda ad esempio questa scattata a Collemancio

Allegati:
09 05 2011 Collemancio (83).JPG


Autore:  stefanovet1958 [ 25/07/2012, 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maculinea rebeli?

Lungi da me da avere certezze a riguardo :lol: ( mi hanno appena detto che sono un presuntuoso :o ). Solo che ho imparato che la G. alexis è assolutamente variabile sia nelle dimensioni che nel numero, e nella grandezza dei punti :shock: ( almeno dalle mie parti) sono sicuro che se controlli le migliaia di foto che le hai dedicato, troverai una grande variabilità, compresa l'assenza di ocelli sulle ali posteriori ;) ...queste sono tre delle mie parti di quest'anno....tutte diverse anche se la zona è la stessa
ciao
Stefano

Allegati:
ale 2.jpg


Autore:  silvio1953 [ 25/07/2012, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maculinea rebeli?

Giusto, poi io oggi ho preso una media di padelle clamorosa, vediamo se intervengono i superesperti a dire la loro....

Autore:  Maurizio Bollino [ 25/07/2012, 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maculinea rebeli?

Non credo proprio che sia una rebeli.
Nessuno ha pensato a una femmina di semiargus?

Autore:  stefanovet1958 [ 25/07/2012, 23:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maculinea rebeli?

Maurizio Bollino ha scritto:
Non credo proprio che sia una rebeli.
Nessuno ha pensato a una femmina di semiargus?



...ecco :D penso proprio che questo sia il caso di dire che "tra i due litiganti, il terzo gode!! :lol1: :lol1: " Credo proprio che Maurizio abbia ragione !! anche la quota è più da semiargus che da alexis, e le nervature delle femmine di semiargus, per via dello sfondo marrone, non sono così evidenti come nei maschi.....
ciao
Stefano

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/