Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 18:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lycaena phlaeas (Linnaeus, 1761) - Lycaenidae Lycaeninae

16.IX.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Anzio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/09/2012, 20:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6719
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
mi è venuto un dubbio, è forse una sottospecie o soltanto variabilità ? :oooner: questa in particolare ha la bordura delle ali anteriori scura che arriva fino all' attaccatura dell' addome e quella sfumatura tra i punti sempre nelle anteriori che di solito non vedo nelle altre Lycaena phlaeas :oooner:
probabile Lycaena phlaeas - Anzio - 16.9.2012.jpg


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: comunissima Lycaena phlaeas ?
MessaggioInviato: 22/09/2012, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ciao Vittorio, e' lei, un esemplare maschio!

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: comunissima Lycaena phlaeas ?
MessaggioInviato: 22/09/2012, 22:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6719
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
:( grazie Roberto.

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: comunissima Lycaena phlaeas ?
MessaggioInviato: 22/09/2012, 22:52 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ho dato uno sguardo agli esemplari di questa specie presenti nel forum; qui c'è un esemplare molto scuro, un po' simile al tuo.

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: comunissima Lycaena phlaeas ?
MessaggioInviato: 22/09/2012, 23:09 
Avatar utente

Iscritto il: 13/08/2011, 4:12
Messaggi: 169
Nome: Corrado Cancemi
Ciao Vittorio, l'esemplare da te fotografato ha il pattern che spesso contraddistingue gli individui di terza generazione, con il colore di fondo arancione in parte oscurato. Ho notato che spesso alle forme scure corrisponde anche uno sviluppo maggiore delle "code" alle ali posteriori, come puoi vedere sul tuo esemplare.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: comunissima Lycaena phlaeas ?
MessaggioInviato: 22/09/2012, 23:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6719
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
grazie ragazzi, è la prima volta che la incontro cosi' scura. dunque di terza generazione. :hi:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: