Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/07/2025, 11:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Polyommatus (Polyommatus) celina (Austaut, 1879) (cf.) - Lycaenidae Polyommatinae

22.VI.2013 - ITALIA - Sicilia - ME, Nebrodi, Monte Soro: Lago Maulazzo dint. (1385 m ca)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/06/2013, 19:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Su fiori di rovo, nei dintorni del Lago Maulazzo, questa Polyommatus . :)

IMG_5851.JPG


IMG_5852.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2013, 22:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Ripropongo! :birra:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2013, 19:12 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
Forse un P. icarus ma il disegno della pagina inferiore si vede male e non so se ci sono esemplari simili in Sicilia... :?

_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2013, 10:58 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Giovanni,
come ti ha già risposto Michael senza osservare il rovescio delle ali è difficile dire qualcosa anche sul genere :oooner:

Non so' se si tratta di Polyommatus spp. ...

Michael ha scritto:
Forse un P. icarus ma il disegno della pagina inferiore si vede male e non so se ci sono esemplari simili in Sicilia..

... ma se così fosse non si tratta di Polyommatus (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775) :)

Per la motivazione ti e vi rimando a questa discussione: Polyommatus (Polyommatus) celina (Austaut, 1879) (cf.) - Lycaenidae Polyommatinae

Potrebbe quindi trattarsi di P. celina ma anche di altro :oooner:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2013, 13:40 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
Wow :o non sapevo proprio di questa cosa! Solo un dubbio: com'è possibile che una barriera naturale relativamente così esigua (lo stretto di Messina) divida due specie? In Spagna, dove le due specie da quel che ho capito si incontrano, sono stati osservati individui ibridi?

_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: