Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cacyreus marshalli Butler, 1898 - Lycaenidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=92&t=48588
Pagina 1 di 1

Autore:  betakappa [ 22/10/2013, 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Cacyreus marshalli Butler, 1898 - Lycaenidae

Salve a tutti,
ho provato a cercare tra le mie (poche) guide, ma non sono riuscita ad identificarlo.
Grazie,
cassiopea

Allegati:
lepidottero da identificare.jpg


Autore:  Palaemonetes [ 22/10/2013, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lepidottero da identificare

In attesa dei veri esperti io dico: Cacyreus marshalli Butler, 1898, la licena del geranio.

Autore:  Andricus [ 22/10/2013, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lepidottero da identificare

Sono dello stesso parere di Andrea.

Autore:  Maurizio Bollino [ 22/10/2013, 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lepidottero da identificare

Palaemonetes ha scritto:
In attesa dei veri esperti io dico: Cacyreus marshalli Butler, 1898, la licena del geranio.

Andricus ha scritto:
Sono dello stesso parere di Andrea.

:ok: :ok: femmina

Autore:  betakappa [ 23/10/2013, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cacyreus marshalli Butler, 1898 - Lycaenidae

Grazie mille! :)

Autore:  Gianfranco [ 23/10/2013, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cacyreus marshalli Butler, 1898 - Lycaenidae

La maledetta bestiaccia da tre anni mi distrugge tutti i geranei!
Il mercato italiano di quesi fiori si è ridotto del 50%. E' una specie di Antrenus per i geranei.
Qualcuno mi sa consigliare un insetticida che funzioni? Me ne hanno venduto uno (sistemico) a 12 € (il prezzo di quattro belle nuove piante!) che è così efficace che sto utilizzando i fiori di un geraneo più volte trattato per alimentare un bruco di un'altra specie di lepidottero che mi sta mangiando i fiori dei cactus (il bruco "avvelenato" sta crescendo benissimo!). Ero incerto se schiacciarlo, avvelenarlo o capire chi fosse quella...di sua madre, speravo almeno di fargli venire il mal di pancia, ma inutilmente.
Ciao
Gianfranco

Autore:  Julodis [ 23/10/2013, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cacyreus marshalli Butler, 1898 - Lycaenidae

Strano. In genere gli insetticidi sistemici sono molto efficaci, almeno quelli a base di diazinone. Io li usavo spesso per le piante grasse, quando infestate da cocciniglie e/o nematodi che attaccavano le radici.

Autore:  betakappa [ 24/10/2013, 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cacyreus marshalli Butler, 1898 - Lycaenidae

Ora ho capito perché due anni fa sono morti tutti i miei geranei!
Comunque anche se ci fosse un'insetticida non lo userei, povere bestiole, perché avvelenarle?
Saluti,
Cassiopea

Autore:  gio [ 24/10/2013, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cacyreus marshalli Butler, 1898 - Lycaenidae

Gianfranco ha scritto:
Qualcuno mi sa consigliare un insetticida che funzioni?


Thiamethoxam ( devastanti per le api!)
Tiacloprid ( devastanti per le api!)


Spinosad
Bacillus thuringensis var. kurstaki

Il problema non risiede nel tuo insetticida. Purtroppo se abiti in una zona dove Cacyreus marshalli è molto presente, un trattamento o due nel periodo primaverile-estivo non bastano. Se vuoi ottenere dei Pelargonium zonale o P. peltatum perfetti, devi trasformare il tuo terrazzo in una discarica di sostanze chimiche, spesso e volentieri, assai pericolose anche per l'uomo. Pelargonium da concorso si possono ottenere, ma a che prezzo? Naturalmente non mi riferisco al denaro, ma all'impatto ambientale. Nelle zone dove questo lepidottero è molto presente, allo stato attuale, evitare l'acquisto di queste piante è una saggia decisione!

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/