Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cacyreus marshalli Butler, 1898 - Lycaenidae - Lazio
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=92&t=4968
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 23/01/2010, 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Cacyreus marshalli Butler, 1898 - Lycaenidae - Lazio

Anzio (RM) 26 Novembre 2009
Anzio..26.11.09 (6).JPG

Anzio..26.11.09.JPG

Anzio..26.11.09 (2).JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 23/01/2010, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Licenide

Cacyreus marshalli Butler 1898 !!!

Autore:  soken [ 23/01/2010, 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Licenide

bene ! grazie Roberto !

Autore:  Fumea crassiorella [ 24/01/2010, 0:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Licenide

Attento ai gerani, la larva di questa bella farfallina se ne ciba attivamente!!!

Autore:  soken [ 24/01/2010, 0:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Licenide

grazie...per fortuna non ne ho trovate sui miei :to:

Autore:  Hemerobius [ 24/01/2010, 9:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Licenide

soken ha scritto:
grazie...per fortuna non ne ho trovate sui miei :to:
Ehm ... dentro i ...

Ciao Roberto :to:

Autore:  mazzeip [ 24/01/2010, 9:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cacyreus marshalli Butler, 1898. Lazio

Avete ragione entrambi: la larva di questa specie penetra in effetti all'interno delle foglie alla schiusa e si sviluppa dentro la pianta, ma le larve di ultima (e a volte penultima) età vivono sulle foglie, cibandosene in bella vista (e la loro colorazione criptica, come quella delle pupe, non aiuta ad individuarli). ;)

Autore:  Mauro [ 24/01/2010, 10:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Licenide

Fumea crassiorella ha scritto:
Attento ai gerani, la larva di questa bella farfallina se ne ciba attivamente!!!

Ho in terrazzo un'unico piccolo vaso con gerani, su cui da tre anni trasferisco i bruchi di Cacyreus marshalli che trovo in giro (in Gallura è ormai comune). A fine stagione la pianta è ridotta ad uno stato pieteso, ma ogni anno a primavera rifiorisce che è una bellezza. La "brucatura" gli fa da potatura! Probabilmente la possibilità di ripresa dipende dall'entità dell'infestazione. Nel mio caso si trattava tutti gli anni di 5-6 bruchi su una piantina. Direi però che la pianta resiste bene, e forse si è esagerato sulla potenzialità distruttiva del marshalli, probabilmente perchè vedendo come è ridotta la pianta infestata a fine stagione molti la danno per spacciata e la buttano; dopo tutto un geranio costa solo 3 euro. Inoltre i bruchi compaiono a fine estate, perciò il periodo di maggior fioritura dei gerani è salvaguardato. Nel complesso non considererei la specie così tanto distruttiva. A me è simpatico, ed è divertente seguirlo in tutte le fasi dello sviluppo.

Autore:  soken [ 24/01/2010, 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cacyreus marshalli Butler, 1898. Lazio

grazie a tutti per le spiegazioni !

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/