Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Polyommatus (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775) - Lycaenidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=92&t=55317 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tomaso [ 28/07/2014, 17:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Polyommatus (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775) - Lycaenidae |
Lycaenidae da determinare Ciao a tutti, È possibile determinare questa coppia di Lycaenidae che si stavano accoppiando? Della femmina la parte superiore delle ali si intravede solamente: marrone con una fila di macchie arancioni sul bordo esterno dell'ala posteriore. Del maschio si intravede la parte superiore blu delle ali solo da un punto in cui manca un frammento di un'ala. ![]() Probabilmente con questi soli elementi non è possibile effettuare una determinazione, ma volevo sapere se si riesce almeno a stabilirne il genere. ciao, grazie, Tom ![]() |
Autore: | clido [ 28/07/2014, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycaenidae da determinare |
Ciao Tomaso, nelle foto 1, 2, 3, 4, e 5 sono rappresentati gli stessi soggetti e si tratta con buona probabilità di Polyommatus (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775). Nelle ultime due foto invece è rappresentata un'altra specie e si tratta di Aricia agestis ([Denis & Schiffermüller], 1775). |
Autore: | Tomaso [ 28/07/2014, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycaenidae da determinare |
Ciao Claudio, Grazie per la determinazione e per aver risolto anche la confusione che ho fatto durante le foto. Quando hanno finito l'accoppiamento ho cercato di seguirle con lo sguardo ma evidentemente mentre seguivo la prima, mi sono sbagliato con la seconda! ![]() Non ho la possibilità di spezzare il topic per separare le due specie, forse lo può fare qualche tutor/admin dell'area? Con la famiglia delle Lycaenidae cmq faccio ancora parecchia confusione... Mi sapresti consigliare un testo che abbia delle chiavi dicotomiche per il riconoscimento delle farfalle diurne? In italiano, inglese o francese, che però tratti anche le specie italiane, che sono ovviamente quelle che osservo di più. ciao grazie, Tom ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |